Ciclismo

Ciclismo, weekend di fatica in Spagna: sarà la Vuelta di Roglic?

La Vuelta si tinge d’azzurro. Impresa di Filippo Ganna, che non ha deluso nella cronometro della decima tappa con partenza e arrivo a Valladolid. Vittoria di prepotenza, con 16’’ di vantaggio sul belga Remco Evenepoel. La corsa contro il tempo lascia in eredità, oltre alla gioia dello specialista italiano, un Giro di Spagna quanto mai vivo in attesa di una settimana decisiva che, probabilmente, non designerà il vincitore della corsa a tappe ma lascerà in eredità una classifica scremata. In questa ottica Roglic, a caccia del poker, affila le armi.

Seep Kuss, il resiliente: una maglia rossa… a tempo?

La maglia rossa è ancora in possesso dell’americano Sepp Kuss, che ha resistito dignitosamente nella cronometro, non esattamente specialità nelle sue corde. L’americano che sta correndo la sua Vuelta da resiliente, conserva 26’’ su Marc Soler e 1’09’’ su Evenepoel che, a sua volta, ha 24’’ sul quarto posto, occupato da Roglic. A 2’02’’ Lenny Martínez. Tutto lascia credere che già l’undicesima tappa possa fare l’elezione. La Laguna Negra – Vinuesa, 163 chilometri e primo traguardo in salita di questa settimana, sarà una tappa in cui i ciclisti dovranno affrontare diverse pendenze, anche ripide, prima della salita finale verso La Laguna Negra, un gran premio di Montagna di prima categoria con 6,5 chilometri al 6,8% e punte sino al 14%

Un tranquillo weekend di fatica: occhio a Roglic

Immagine | Epa

La Vuelta, lasciatasi alle spalle la lotta contro il tempo, è attesa da un tranquillo weekend di fatica. La tredicesima tappa, breve ma intensissima, prevede la partenza da Formigal e l’arrivo al mitico Col du Tourmalet. Si tratta della tappa regina di questa edizione che prevede la salita al Col de Spandelles, prima categoria, con 10,3 chilometri all’8,3%. Occhio alla discesa verso Luz-Saint-Soveur dove Vingegaard ha faticato e Pogacar è caduto nel Tour de France 2022. Chi avrà ancora gamba e voglia di attaccare, è atteso da una delle salite più temute del ciclismo.

Dopo il Tourmalet, altra tappa molto impegnativa: si resta sui Pirenei, per percorrere i 156,2 chilometri tra Sauveterre-de-Béarn e la salita finale a Larra-Belagua. Dopo un inizio relativamente tranquillo, la gara si farà più dura con la salita al durissimo Col Hourcére, con i suoi 11,1 chilometri all’ 8,7% di pendenza. Quindi il Puerto de Larrau, con i suoi 14,9 chilometri all’8% dove, nel 1996, Miguel Indurain incassò una delle più enormi delusioni della sua carriera. La seconda settimana della Vuelta si concluderà con una tappa di media montagna di 158,5 chilometri tra Pamplona e Lekunberri con la salita di Zuarrarrate (7,3 chilometri a 4,8 %). Tutto sommato, quasi riposante

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Ricci al Milan: affare concluso, Frattesi nel mirino dell’Atletico Madrid

Con l'apertura ufficiale del calciomercato, le operazioni di mercato iniziano a prendere forma e il…

8 minuti ago

Wimbledon: Musetti racconta la sua esperienza da ‘zombie’ in campo

Lorenzo Musetti ha recentemente affrontato una delle sfide più difficili della sua carriera al primo…

53 minuti ago

Cobolli sorprende all’esordio e avanza al secondo turno di Wimbledon

L'emozione di Wimbledon si fa sentire in tutto il mondo del tennis, e quest'anno è…

1 ora ago

Berrettini: il futuro in bilico e la necessità di una riflessione profonda

Il torneo di Wimbledon 2023 ha offerto un palcoscenico di emozioni contrastanti per i tennisti…

1 ora ago

Udinese punta sul futuro: Runjaic in panchina fino al 2027

L'Udinese Calcio ha recentemente annunciato il prolungamento del contratto con il proprio allenatore Kosta Runjaic,…

2 ore ago

Cahill rivela il segreto di Sinner: una dieta sorprendente dopo Parigi con un barattolo di caramelle

Al Roland Garros, il prestigioso torneo di tennis che si tiene ogni anno a Parigi,…

2 ore ago