Ciclismo

Ciclismo, il 2023 di Pogacar re… senza corona

Lo strano caso di Tadej Pogacar, numero uno… senza vincere. Il ciclista sloveno ha chiuso il suo 2023 senza riuscire a calare il tris al Tour de France, ma ha comunque mantenuto il primo posto nel ranking nella classifica UCI sino al termine della stagione.

Pogacar, 2023 a due facce: prima e dopo Liegi

Pogacar è stato protagonista di un 2023 a due facce. Imbattibile sino alla vigilia dei grandi Giri, poi la caduta alla Liegi-Bastogne-Liegi che ha condizionato pesantemente, e più del previsto, la stagione, chiusa con un totale di 7.695,86 punti. 1.040 punti  sono arrivati dal secondo posto al Tour de France e 210 per ciascuna delle due tappe vinte nella tappa francese. A questa somma vanno aggiunti 800 punti come vincitore dei due monumenti come il Giro delle Fiandre e il Giro de Lombardia, 500 come vincitore dell’Amstel Gold Race, altri 500 punti come vincitore assoluto nella Parigi-Nizza o 400 come vincitore della Freccia Vallone, ​​oltre ai 600 raggiunti dopo essere stato terzo ai Campionati del mondo di Glasgow.

Pogacar vince così la battaglia in classifica contro Jonas Vingegaard, che chiude l’anno al secondo posto con i suoi 6.304,07 punti grazie ai 1.300 raggiunti da campione del Tour de France, gli 885 da secondo classificato alla Vuelta di Spagna, i 500 ottenuti come vincitore del Delfinato, i 400 come vincitore generale della Vuelta al País Vasco e i 125 come vincitore generale del Gran Camiño.

Remco Evenepol sul podio: Roglic nella top 10

Immagine | Epa

Il belga Remco Evenepoel chiude il podio della stagione con 5.631,71 punti dopo aver aggiunto 455 da campione del mondo a cronometro, 300 da vincitore assoluto dell’UAE Tour, 180 per ciascuna delle sue tre vittorie di tappa alla Vuelta e le sue due vittorie al Giro d’Oro. Italia, oltre a 800 punti come vincitrice della Liegi-Bastogne-Liegi e 400 come vincitrice della San Sebastián Classic. Ai piedi del podio, lo sloveno Primoz Roglic, che ha chiuso al quarto posto con 5.603,36, frutto anche dei 1.100 punti da vincitore del Giro d’Italia e dei 700 da terzo classificato alla Vuelta.

Scorrendo la classifica, al quinto posto c’è l’eterno secondo della stagione, Wout Van Aert, argento ai Mondiali di Glasgow con 715 punti che ha aggiunto 520 punti a Parigi-Roubaix e Milano-San Remo, dove è arrivato terzo. Completano la classifica il danese Mads Pedersen, il belga Mathieu Van der Poel, il britannico Adam Yatesm. Jasper Philipsen, nonostante abbia vinto più di tutti, è solo al nono posto e precede João Almeida.

 

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Wimbledon shock: Zverev e Bublik eliminati al primo turno

La prima giornata di Wimbledon 2023 ha portato con sé sorprese inaspettate, con l'eliminazione di…

56 minuti ago

Hamilton sogna in grande: Silverstone e il futuro del 2026

Silverstone, un nome che evoca storie di velocità, sfide e passione per la Formula 1,…

58 minuti ago

Fiorentina: Mattia Viti si unisce in prestito, ecco cosa aspettarci

L'arrivo di Mattia Viti alla Fiorentina rappresenta una mossa strategica per la squadra viola, che…

1 ora ago

Ruggeri lascia l’Atalanta per l’Atletico Madrid: la trattativa è ufficiale

L’Atalanta ha ufficializzato la cessione di Matteo Ruggeri all’Atletico Madrid, un trasferimento che segna un…

1 ora ago

Real Madrid contro Juventus: la sorpresa Mbappè in panchina nel mondiale club

L'incontro tra Real Madrid e Juventus, valido per gli ottavi di finale del Mondiale per…

1 ora ago

Ricci al Milan: affare concluso, Frattesi nel mirino dell’Atletico Madrid

Con l'apertura ufficiale del calciomercato, le operazioni di mercato iniziano a prendere forma e il…

2 ore ago