Chivu e Gasperini: i modelli di ispirazione per i nuovi allenatori dell’Inter

Chivu e Gasperini: i modelli di ispirazione per i nuovi allenatori dell'Inter

Chivu e Gasperini: i modelli di ispirazione per i nuovi allenatori dell'Inter - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

17 Ottobre 2025

In un recente incontro con i giornalisti, il tecnico dell’Inter Cristian Chivu ha espresso la sua ammirazione per Gian Piero Gasperini, ex allenatore nerazzurro e attuale guida dell’Atalanta. Le sue parole, pronunciate alla vigilia della sfida contro la Roma, hanno messo in luce non solo il rispetto per il lavoro del collega, ma anche l’importanza di trarre insegnamenti da chi ha dimostrato di saper innovare nel mondo del calcio.

Gasperini, nonostante un’esperienza breve all’Inter, ha lasciato un segno indelebile. Chivu ha sottolineato come le idee e le metodologie di lavoro del tecnico bergamasco siano state una fonte di ispirazione per molti allenatori emergenti. “Ho avuto la conferma da quello che ha fatto a Bergamo, da come ha innovato”, ha dichiarato Chivu, evidenziando l’evoluzione del gioco dell’Atalanta sotto la sua direzione. Il club orobico è diventato sinonimo di un calcio offensivo e propositivo, capace di esprimere un gioco spettacolare e di ottenere risultati di rilievo, sia in campionato che in Europa.

La carriera di Gasperini e i suoi successi

La carriera di Gasperini è stata caratterizzata da un’impronta distintiva. La sua capacità di valorizzare i giovani talenti e di far emergere calciatori spesso sottovalutati ha cambiato il volto della squadra bergamasca. Sotto la sua guida, l’Atalanta ha raggiunto traguardi storici, tra cui:

  1. Qualificazione alla Champions League per tre stagioni consecutive.
  2. Risultati sorprendenti sia in campionato che in Europa.
  3. Un gioco basato su un pressing alto e una transizione rapida.

Questi successi hanno ispirato molti allenatori, inclusi i giovani come Chivu.

L’influenza di Gasperini su Chivu

Cristian Chivu, ex difensore e capitano dell’Inter, ha ricordato come la sua personale esperienza con Gasperini sia stata fondamentale per la sua formazione. “Con Gasperini da calciatore feci una preparazione in cui non ero mai stato così bene fisicamente e mentalmente”, ha raccontato, evidenziando l’attenzione che il tecnico riservava alla preparazione atletica e mentale dei suoi giocatori. Questo approccio olistico è diventato un tratto distintivo di molti allenatori moderni e rappresenta un punto di riferimento per Chivu, che sta iniziando la sua carriera da tecnico.

L’eredità di Gasperini e il futuro di Chivu

La carriera di Gasperini all’Inter, sebbene breve, è stata segnata da una serie di cambiamenti tattici e strategici. L’allenatore, subentrato a settembre 2011, si trovò di fronte a una squadra in un periodo di transizione e, dopo soli cinque mesi, fu esonerato. Tuttavia, la sua visione calcistica e le sue idee innovative non sono state dimenticate. Anzi, sono state assimilate e reinterpretate da chi, come Chivu, ha deciso di intraprendere la carriera di allenatore.

Il percorso di Chivu, che ha iniziato ad allenare le giovanili dell’Inter, è emblematico del passaggio di testimone tra generazioni di allenatori. La sua ammirazione per Gasperini rappresenta una continuità nel pensiero calcistico, dove l’innovazione e la voglia di sperimentare sono fondamentali per il progresso del gioco. Chivu ha dichiarato: “Da quelli più bravi bisogna sempre rubare e lui è uno di quelli veramente bravi”, un’affermazione che evidenzia l’importanza di apprendere dai migliori per crescere professionalmente.

Il lavoro di Chivu all’Inter è caratterizzato da un approccio pragmatico e dalla volontà di costruire un’identità di gioco precisa. La sua esperienza come giocatore e la sua conoscenza del club nerazzurro rappresentano un vantaggio significativo nel suo percorso come allenatore. La sfida contro la Roma sarà un test importante per lui, ma anche un’opportunità per dimostrare che le idee di Gasperini possono essere adattate e reinterpretate nel contesto dell’Inter.

In un calcio in evoluzione, tecnici come Chivu e Gasperini rappresentano il futuro del gioco. Le nuove generazioni di allenatori sono chiamate a innovare e a portare freschezza, ma è altrettanto importante riconoscere e rispettare le radici e le influenze che hanno plasmato il calcio contemporaneo. Con la sua ammirazione per Gasperini, Chivu sta tracciando un percorso chiaro: l’apprendimento e l’ispirazione sono elementi chiave per il successo nel mondo del calcio, dove la competizione è sempre più agguerrita.

Change privacy settings
×