Un evento significativo per il mondo del calcio italiano si svolgerà il 28 febbraio, quando Alberico “Chicco” Evani riceverà il prestigioso premio nazionale Ilario Castagner. Questa cerimonia avrà luogo a Norcia, in occasione della 61/a edizione della manifestazione “Nero Norcia”, una mostra mercato dedicata al tartufo nero pregiato e ai prodotti tipici dell’Umbria. L’assegnazione del premio rappresenta un riconoscimento non solo per i risultati sportivi, ma anche per l’importante contributo di Evani al calcio italiano.
La storia del premio Ilario Castagner
Il premio “Ilario Castagner” è dedicato all’illustre allenatore, noto per aver guidato il Perugia dei miracoli. Sotto la sua direzione, la squadra ha raggiunto un traguardo storico: rimanere imbattuta nel campionato di Serie A 1978-1979. Questo risultato ha segnato un’epoca nel calcio italiano, rendendo il Perugia una squadra leggendaria. Castagner ha anche cementato un legame speciale tra la città di Norcia e il mondo del calcio, portando la sua squadra in ritiro pre-campionato e durante la stagione.
Chicco Evani: un modello di dedizione
Chicco Evani ha avuto una carriera brillante con squadre come Sampdoria, Milan e la nazionale italiana. La sua dedizione al calcio e il suo impegno come uomo di sport lo hanno reso un esempio per molti giovani atleti. Ricevere il premio rappresenta un tributo alla sua carriera e un riconoscimento per il suo impatto nel mondo calcistico. Durante la cerimonia, verranno premiati anche altri protagonisti del calcio.
- Federico Turriziani riceverà il premio “Ilario Castagner Panchina Umbria” per aver guidato il St. Catharines Roma Wolves alla promozione nella League 1 Premier in Canada.
- Guido Vaciago, direttore di Tuttosport, sarà premiato con il premio nazionale giornalistico “Ilario Castagner” in memoria del giornalista umbro Mario Mariano.
- Remo Gasperini riceverà il premio giornalistico “Ilario Castagner e Mario Mariano” per il suo contributo alle vicende calcistiche italiane.
Un evento che celebra il calcio e la cultura
La cerimonia di premiazione non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza del calcio come strumento di aggregazione e cultura. La storicità di Norcia, famosa per il suo tartufo nero e le sue tradizioni culinarie, si unisce alla passione per lo sport che caratterizza l’Italia. Questo evento rappresenta un esempio di come il calcio possa fungere da veicolo di valori e storie che uniscono le persone.
La manifestazione “Nero Norcia” e il premio “Ilario Castagner” sono un tributo alla passione, alla dedizione e al talento che caratterizzano il nostro paese e il suo amore per il calcio. La celebrazione di Chicco Evani e degli altri premiati è un modo per onorare il passato e guardare al futuro con speranza e determinazione.