Champions League: la finale del 2026 a Budapest si giocherà alle 18

Champions League: la finale del 2026 a Budapest si giocherà alle 18

Champions League: la finale del 2026 a Budapest si giocherà alle 18 - ©ANSA Photo

Luca Baldini

28 Agosto 2025

L’annuncio della UEFA riguardo alla finale della Champions League del 2026 ha catturato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori. La finale, che si svolgerà il 30 maggio 2026 nella Puskas Arena di Budapest, avrà un orario di inizio anticipato alle 18:00, rispetto alle tradizionali 21:00. Questa decisione è stata comunicata in concomitanza con il sorteggio per l’edizione 2025-2026 del torneo e ha già suscitato un ampio dibattito.

miglioramento dell’esperienza per i tifosi

La UEFA ha spiegato che il cambiamento dell’orario è stato adottato per migliorare l’esperienza complessiva della giornata di gara. Gli obiettivi principali includono:

  1. Ottimizzazione della logistica: L’anticipo dell’orario permetterà ai tifosi di sfruttare meglio i mezzi di trasporto pubblici.
  2. Accessibilità per le famiglie: L’inizio anticipato mira a rendere la finale un evento fruibile anche per famiglie e bambini, creando un’atmosfera festosa.
  3. Sicurezza e comodità: Un ritorno dallo stadio più sicuro e comodo è fondamentale in un contesto di alta affluenza.

un pubblico più ampio

Aleksander Ceferin, presidente della UEFA, ha sottolineato che il nuovo orario “si allinea a una finestra di trasmissione più accessibile”. Questo è cruciale in un’epoca in cui la fruizione dei contenuti sportivi avviene sempre più attraverso piattaforme digitali. La UEFA punta a coinvolgere le nuove generazioni, rendendo il calcio più attraente e accessibile.

Tuttavia, il cambiamento ha suscitato anche alcune critiche. Alcuni puristi del calcio sostengono che l’atmosfera di una finale sia più magica nelle ore serali. La UEFA ha chiarito che questa modifica si applica esclusivamente alla finale, mentre le partite infrasettimanali continueranno a iniziare alle 21:00.

un’opportunità per Budapest

La scelta di Budapest come sede della finale 2026 è significativa per il contesto storico e culturale della città. La Puskas Arena, inaugurata nel 2019, rappresenta un simbolo della rinascita sportiva ungherese. Ospitare la finale della Champions League offre un’opportunità unica per la città di mostrare il suo patrimonio culturale e la sua ospitalità ai tifosi di tutto il mondo.

In conclusione, la UEFA sta cercando di adattarsi alle esigenze moderne dei tifosi e del panorama calcistico globale. L’anticipazione dell’orario di inizio della finale è solo una delle numerose iniziative per migliorare l’esperienza degli appassionati. Con questa nuova impostazione, la UEFA si propone di elevare la finale di Champions League a un vero e proprio festival del calcio, unendo tifosi, famiglie e comunità. Sarà interessante osservare come questa novità influenzerà non solo i tifosi presenti, ma anche quelli che seguiranno l’evento da casa.

Change privacy settings
×