
Champions League: Juve, Roma, Lazio e Bologna in corsa per un posto al sole - ©ANSA Photo
La Champions League non è solo un traguardo sportivo, ma rappresenta anche un’importante opportunità economica per i club calcistici italiani. Con un accesso garantito alla fase a gironi che vale ben venti milioni di euro, a cui si aggiungono premi di 2,1 milioni per ogni vittoria e 700mila euro per ogni pareggio, l’importanza di qualificarsi per la massima competizione europea è evidente. Inoltre, ci sono ulteriori 11 milioni di euro in caso di passaggio agli ottavi di finale. Tuttavia, oltre ai numeri, l’essenza della Champions League è il prestigio di competere a livello internazionale, un sogno che alimenta la passione di tifosi e giocatori.
Con solo tre giornate rimaste alla conclusione della Serie A e con Napoli e Inter già matematicamente qualificate per la Champions, la lotta per il quarto posto si intensifica. Attualmente, almeno sei squadre continuano a nutrire speranze di qualificazione. L’Atalanta, con i suoi 68 punti, sembra avere il primo posto praticamente in tasca, avendo un vantaggio di cinque lunghezze sulle inseguitrici.
La corsa per il quarto posto
Il discorso si complica per il quarto e ultimo posto disponibile per la Champions, attualmente conteso da Roma, Juventus e Lazio, tutte a 63 punti, mentre il Bologna segue a ruota con 62. La Fiorentina, pur trovandosi a 59 punti, è formalmente ancora in corsa, grazie a risultati che potrebbero permettere un inaspettato ribaltamento.
Gli scontri diretti
La situazione si fa incandescente per via degli scontri diretti che caratterizzeranno le ultime giornate. Ecco alcuni dei match chiave:
- Lazio vs Juventus
- Atalanta vs Roma
- Fiorentina vs Bologna
- Inter vs Lazio
- Roma vs Milan
Questi incontri potrebbero influenzare in modo significativo le sorti di questa corsa.
Analisi dei calendari
Analizzando i calendari, la Juventus potrebbe sembrare la favorita, almeno sulla carta. I bianconeri, privi di Cambiaso per la sfida con la Lazio, se dovessero vincere il confronto decisivo all’Olimpico, affronterebbero poi l’Udinese e il Venezia, partite che potrebbero risultare più semplici. D’altra parte, la Lazio ha anche una trasferta a Milano contro l’Inter, che potrebbe già aver perso la corsa scudetto a quel punto della stagione.
La Roma, sotto la guida di Claudio Ranieri, sta attraversando un ottimo momento, avendo collezionato 19 risultati utili consecutivi. Tuttavia, il cammino giallorosso è tutt’altro che semplice, con una trasferta difficile contro l’Atalanta e incontri successivi contro il Milan e il Torino. La squadra capitolina dovrà dimostrare di poter resistere alla pressione e mantenere la forma in un finale di stagione così impegnativo.
Il Bologna e le possibilità di pareggio
Il Bologna si trova in una posizione intrigante. Con solo un punto di distanza dalle altre tre squadre, i rossoblù sono pronti a sfruttare qualsiasi passo falso delle loro rivali. Tuttavia, il loro calendario è complicato, con trasferte insidiose contro il Milan e la Fiorentina, e la chiusura del campionato al Dall’Ara contro il Genoa. Inoltre, la partecipazione alla finale di Coppa Italia potrebbe influenzare le scelte strategiche del mister.
Un aspetto interessante di questa lotta per il quarto posto è la possibilità che le squadre finiscano a pari punti. In questo caso, il regolamento prevede l’adozione di criteri specifici per determinare la classifica finale, che includono:
- Classifica avulsa (scontri diretti)
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti complessiva
- Numero totale di gol segnati
Solo in un’eventualità remota di ulteriore parità si ricorrerebbe a un sorteggio.
La tensione cresce e la lotta per un posto in Champions League si fa sempre più accesa. Ogni partita potrebbe rivelarsi decisiva, e i tifosi di Juve, Roma, Lazio e Bologna sono pronti a vivere un finale di stagione che promette spettacolo e emozioni. Con una tale concorrenza, la domanda che tutti si pongono è: chi avrà la meglio? La risposta la scopriremo solo nelle ultime giornate di campionato, dove ogni punto avrà un peso specifico enorme e ogni errore potrebbe risultare fatale.