Casa Italia: un nuovo capitolo per Milano Cortina alla Triennale

Casa Italia: un nuovo capitolo per Milano Cortina alla Triennale

Casa Italia: un nuovo capitolo per Milano Cortina alla Triennale - ©ANSA Photo

Luca Baldini

16 Ottobre 2025

In vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, la Triennale di Milano si appresta a diventare un punto di riferimento fondamentale per atleti, giornalisti e visitatori provenienti da tutto il mondo. Casa Italia, come sarà denominata questa struttura, non solo fungerà da hub per le attività mediatiche e di accoglienza, ma offrirà anche una vasta gamma di iniziative culturali volte a promuovere i valori dello sport attraverso l’arte e il design.

La Triennale Milano, conosciuta per il suo impegno nella cultura e nella creatività, si trasformerà in un crocevia di esperienze legate alle Olimpiadi, accogliendo eventi, mostre e attività che celebrano la stagione sportiva. “Triennale, che dedica i suoi spazi alla cultura, all’arte e alla creatività, si apre anche allo sport e diventa Casa Italia. Qui avremo il luogo di riferimento per atleti, giornalisti e anche per i visitatori”, ha dichiarato Stefano Boeri, presidente della Triennale. Questo approccio multidisciplinare riflette l’intento di unire l’arte e lo sport, creando un’esperienza unica per tutti i partecipanti.

La mostra ‘White Out’ e le sue attrazioni

Una delle principali attrazioni di Casa Italia sarà la mostra ‘White Out. The Future of Winter Sport’, curata da Konstantin Grcic e Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design Italiano della Triennale. L’esposizione, che sarà aperta dal 28 gennaio al 29 marzo 2026, si concentrerà su come i cambiamenti climatici stanno influenzando gli sport invernali, analizzando le sfide future e le nuove tecnologie necessarie per affrontarle. Organizzata in sezioni tematiche, ‘White Out’ proporrà focus su diverse discipline sportive, equipaggiamenti innovativi e progetti avanguardistici, rendendo la mostra un’occasione imperdibile per esplorare il futuro dello sport invernale.

In aggiunta a ‘White Out’, il Museo del Design Italiano riaprirà le sue porte il 4 febbraio 2026, dopo una pausa di preparazione in vista dell’Esposizione Internazionale del 2025. Sotto la direzione di Marco Sammicheli, il museo presenterà opere che mostrano l’interazione tra design e sport, amplificando il messaggio di come l’estetica e la funzionalità possano convivere nel contesto delle competizioni sportive.

Eventi e iniziative culturali

Dal 28 gennaio al 15 marzo 2026, i visitatori della Triennale potranno anche ammirare gli Art Poster, una serie di dieci manifesti che esplorano la relazione tra arte e sport, esponendo opere di artisti contemporanei che interpretano il movimento e l’energia insiti nelle discipline sportive. Accanto a queste opere, saranno esposte la Torcia delle Olimpiadi e quella delle Paralimpiadi, simboli di unità e inclusività che caratterizzeranno i Giochi di Milano Cortina.

Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative culturali, affermando che “queste Olimpiadi culturali integrano e rafforzano anche quelle sportive ed è questa una ulteriore opportunità per l’attrattività del nostro territorio”. Questo commento evidenzia il potenziale impatto economico e turistico che le Olimpiadi e gli eventi culturali ad esse collegati possono avere sulla regione, contribuendo a rafforzare l’immagine di Milano e Cortina come destinazioni di eccellenza.

Un dialogo tra sport e cultura

La Triennale non è solo un luogo di esposizione, ma un’istituzione che mira a coltivare un dialogo tra diverse forme di espressione artistica. Il suo ruolo durante le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 rappresenta un passo significativo verso un’integrazione tra sport e cultura. L’iniziativa di Casa Italia si inserisce in un più ampio programma di eventi che coinvolgeranno l’intera città, rendendo Milano un palcoscenico globale per celebrare non solo le performance atletiche, ma anche la creatività e l’innovazione che caratterizzano il nostro tempo.

Con l’avvicinarsi dell’evento, l’attesa cresce, e la Triennale di Milano si prepara a essere non solo un luogo di incontro, ma un simbolo di speranza e di rinascita, capace di unire le persone attraverso la passione per lo sport e l’amore per l’arte. I preparativi sono già in fase avanzata e con ogni nuova iniziativa, Milano Cortina si avvicina sempre di più a diventare un palcoscenico internazionale per le Olimpiadi invernali, dove cultura e sport si fonderanno in un’unica, straordinaria esperienza.

Change privacy settings
×