Categories: News

Carraro: come la mia esperienza può trasformare lo sport

Nel panorama sportivo italiano, la figura di Franco Carraro emerge per la sua lunga carriera e la profonda conoscenza del settore. Il suo programma, recentemente condiviso con i grandi elettori del futuro presidente del Coni, si presenta come un documento ricco di spunti e proposte concrete per affrontare le sfide attuali del mondo sportivo. Carraro, ex presidente del Coni e figura di riferimento nel movimento olimpico, ha delineato un piano che mira a sostenere le associazioni sportive e a promuovere la pratica sportiva a tutti i livelli.

Composizione del Consiglio Nazionale del Coni

Carraro inizia il suo programma evidenziando la composizione del Consiglio Nazionale del Coni, che include membri del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), rappresentanti degli atleti e dei tecnici, presidenti delle federazioni nazionali e rappresentanti delle discipline sportive associate. Questa diversità rappresenta la ricchezza del sistema sportivo italiano, che si fonda su una base solida di oltre 114.038 società e più di 14 milioni di tesserati. Carraro sottolinea l’importanza di questa organizzazione, definendola la più numerosa del volontariato in Italia, un dato che riflette l’impegno e la passione di innumerevoli italiani per lo sport.

Affrontare le difficoltà del mondo sportivo

Tuttavia, Carraro non si limita a celebrare i risultati ottenuti; affronta anche le difficoltà che il mondo sportivo sta attraversando, aggravate da normative che hanno imposto vincoli e oneri burocratici alle associazioni. In un momento così critico, è fondamentale che il Coni si faccia portavoce di proposte concrete verso il Governo e il Parlamento, al fine di alleviare le difficoltà economiche e burocratiche che gravano sulle società sportive. Queste proposte potrebbero includere:

  1. Agevolazioni fiscali
  2. Facilitazioni burocratiche
  3. Iniziative di sostegno economico

Tutte misure che potrebbero contribuire a mantenere attiva la pratica sportiva a livello locale.

Incentivare la pratica sportiva

Carraro evidenzia inoltre l’importanza di incentivare la pratica sportiva nella scuola e nella società civile, un obiettivo che il Governo italiano ha già avviato dal dicembre 2018. In questo contesto, Carraro si propone come un ponte tra il mondo dello sport e le istituzioni, mettendo a disposizione la sua esperienza per collaborare con il Governo, le Regioni e i Comuni. La sua visione prevede una cooperazione sinergica tra il Coni, ente pubblico, e Sport e Salute, società per azioni di proprietà pubblica, con l’obiettivo di ottimizzare le risorse e garantire un supporto efficace a tutto il movimento sportivo.

Uno dei punti salienti del programma di Carraro riguarda l’imminente organizzazione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina nel 2026 e dei Giochi del Mediterraneo di Taranto. Carraro sottolinea la necessità di un ricambio ai vertici del Coni che non interferisca con il lavoro dei comitati organizzatori, garantendo continuità e stabilità.

Un futuro prospero per lo sport italiano

Carraro esprime il desiderio di continuare a lavorare con l’attuale staff del Coni, proponendo Carlo Mornati come Segretario Generale. Mornati, che ha ricoperto questo ruolo con grande successo, ha dimostrato di essere un professionista di alto livello, capace di gestire le complessità del sistema sportivo. Questa continuità nella leadership è vista da Carraro come un fattore fondamentale per garantire che il Coni possa operare al meglio e mantenere la sua efficacia nel promuovere e sostenere lo sport in Italia.

In conclusione, il programma di Franco Carraro si presenta come una proposta articolata e ben strutturata, che punta a valorizzare le risorse del sistema sportivo italiano e a garantire un futuro sostenibile e prospero per le associazioni e gli atleti. Con un approccio collaborativo e una forte attenzione alle esigenze delle società sportive, Carraro si propone di essere un leader capace di guidare il Coni verso nuove sfide e opportunità.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Sinner condivide il suo allenamento su social: ecco le foto esclusive

Dopo un meritato periodo di riposo, Jannik Sinner torna a far parlare di sé, non…

5 ore ago

Sonego elimina al terzo turno: la sorprendente svolta del torneo di Toronto

L'avventura di Lorenzo Sonego al Masters 1000 di Toronto si è conclusa al terzo turno,…

6 ore ago

Rrahmani: il brivido del primo scudetto a Napoli

Il ritiro di Castel di Sangro ha rappresentato un'occasione imperdibile per i tifosi del Napoli,…

7 ore ago

Norris brilla nelle seconde libere in Ungheria, conquistando la vetta della classifica F1

La seconda sessione di prove libere del Gran Premio d'Ungheria ha visto Lando Norris della…

9 ore ago

La Fpi e De Carolis: un invito a inseguire i vostri sogni a Giocampus

L'iniziativa Giocampus, che si svolge nel Parco "Aree delle Scienze" dell'Università degli Studi di Parma,…

10 ore ago

Eleonora Boi, la giornalista aggredita da uno squalo: un racconto di coraggio e resilienza

Eleonora Boi, nota giornalista sportiva di origini sarde e moglie del cestista Danilo Gallinari, ha…

11 ore ago