
Cardito celebra Buongiorno: la chiave della città al difensore del Napoli - ©ANSA Photo
Mercoledì 14 maggio 2024, alle ore 18.30, si terrà una cerimonia molto attesa presso l’aula consiliare “Francesco Narciso” del comune di Cardito, all’interno del suggestivo Palazzo Mastrilli, situato in piazza Garibaldi. Durante questo evento, il sindaco Giuseppe Cirillo consegnerà le chiavi della città ad Alessandro Buongiorno, giovane difensore del Napoli. Questo gesto simbolico rappresenta un legame profondo tra il calciatore e la comunità carditese, celebrando non solo le sue abilità calcistiche, ma anche le sue radici familiari.
Un legame speciale con Cardito
Alessandro Buongiorno ha recentemente condiviso in un’intervista il suo forte legame con Cardito, rivelando che i suoi nonni provengono da questa località. Questo legame personale rende la sua ascesa nel mondo del calcio ancora più significativa per i cittadini di Cardito, che vedono in lui un motivo di orgoglio. Il sindaco Cirillo ha sottolineato l’importanza di questo gesto, affermando: «Consegneremo le chiavi della città ad Alessandro, un gesto simbolico, ma carico d’amore e gratitudine per chi, con impegno e passione, onora le proprie origini anche sotto i riflettori del grande calcio».
Un evento aperto al pubblico
La cerimonia è aperta al pubblico e si preannuncia come un evento molto partecipato. Sono attese le autorità locali, rappresentanti delle associazioni del territorio, cittadini e tifosi del Napoli, pronti a festeggiare il loro beniamino. Il Comune di Cardito ha descritto l’evento come “un’occasione unica per condividere un momento di festa, riconoscenza e appartenenza”. La presenza di molti cittadini renderà l’atmosfera festosa e coinvolgente, trasformando un gesto simbolico in una celebrazione collettiva.
La carriera di Alessandro Buongiorno
Alessandro Buongiorno, classe 1999, ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Napoli, dimostrando fin da subito le sue potenzialità. Dopo aver giocato in prestito in diverse squadre, ha conquistato un posto nella prima squadra del Napoli, dove ha messo in mostra le sue qualità difensive. Il riconoscimento da parte della sua città natale rappresenta un traguardo significativo nella sua carriera, ma non è solo un successo personale; è anche un esempio di come lo sport possa ispirare i giovani a perseguire i propri sogni.
La cerimonia di mercoledì non sarà solo un momento per celebrare Buongiorno, ma anche un’opportunità per riflettere su quanto lo sport possa influenzare la vita delle comunità. In un’epoca in cui il calcio è spesso visto come un mero intrattenimento, eventi come questo ricordano il potere emotivo e sociale che lo sport può esercitare. I tifosi di Cardito e del Napoli potranno sentirsi più vicini al loro calciatore, avendo l’opportunità di festeggiare insieme a lui un momento così significativo.
In conclusione, il 14 maggio si preannuncia come una data speciale per Cardito e per i suoi abitanti. La cerimonia di consegna delle chiavi della città ad Alessandro Buongiorno non sarà solo un riconoscimento simbolico, ma un omaggio alla passione, alla dedizione e all’orgoglio di una comunità che continua a sognare e a sostenere i propri beniamini.