Capitan Giannelli svela: Lavia e Sanguinetti sono parte della nostra squadra

Capitan Giannelli svela: Lavia e Sanguinetti sono parte della nostra squadra

Capitan Giannelli svela: Lavia e Sanguinetti sono parte della nostra squadra - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

28 Settembre 2025

L’emozione di un trionfo, il calore del gruppo e il ricordo di chi ha condiviso il sogno, anche se non fisicamente presente, sono stati i sentimenti che hanno accompagnato le parole di Simone Giannelli, capitano della nazionale italiana di pallavolo, dopo la storica vittoria al Campionato Mondiale. Durante le interviste post-partita, Giannelli si è lasciato andare a un momento di grande commozione, indossando la maglia di Daniele Lavia, un gesto che racchiude in sé il significato di appartenenza e unità del team.

L’importanza di daniele lavia

Daniele Lavia, uno dei talenti più promettenti della pallavolo italiana, non ha potuto partecipare al Mondiale a causa di un infortunio. Tuttavia, Giannelli ha voluto sottolineare quanto il giocatore fosse presente nel cuore e nella mente della squadra. “Daniele Lavia non è stato qui fisicamente ma è sempre stato attaccato con noi. Ci ha sempre supportato”, ha dichiarato il capitano, evidenziando l’importanza del sostegno morale che Lavia ha offerto ai suoi compagni durante il torneo. Lavia ha dimostrato un grande spirito di squadra anche da lontano, incoraggiando i suoi compagni e seguendo ogni partita con il cuore.

Giovanni sanguinetti e il gruppo

Un altro nome che ha trovato spazio nel discorso di Giannelli è quello di Giovanni Sanguinetti. Sanguinetti, che ha fatto parte della squadra fino alla fine della competizione, ha rappresentato un pilastro importante per il gruppo. La sua dedizione e la sua professionalità sono stati un esempio per tutti. Giannelli non ha perso l’occasione per rendergli omaggio: “Saluto anche Giovanni Sanguinetti che è stato con noi fino alla fine, anche lui è stato con noi”, ha aggiunto, unendo in un abbraccio ideale tutti i membri della squadra, presenti e assenti.

Un percorso di crescita

Il trionfo della nazionale italiana di pallavolo non è solo il risultato di un lavoro di squadra eccezionale, ma anche il frutto di un percorso di crescita che ha visto protagonisti giovani talenti e giocatori esperti. La squadra, guidata dal ct Ferdinando De Giorgi, ha saputo mescolare l’energia dei giovani con la saggezza dei veterani, creando un mix vincente che ha portato l’Italia alla vittoria. In questo contesto, Giannelli ha messo in evidenza l’importanza del gruppo, affermando: “Sono immensamente orgoglioso di come siamo stati squadra”. Queste parole riflettono la soddisfazione per il risultato ottenuto e la consapevolezza che il successo è frutto di un impegno collettivo.

In un contesto sportivo sempre più competitivo, l’Italia ha dimostrato di avere le carte in regola per continuare a brillare a livello internazionale. La squadra, capitanata da Giannelli, guarda al futuro con fiducia, consapevole delle sfide che l’attendono. La strada da percorrere è ancora lunga, ma la vittoria al Mondiale rappresenta un passo fondamentale verso nuovi obiettivi.

In questo clima di festa e celebrazione, il capitano Giannelli ha voluto ribadire l’importanza della comunità e del sostegno reciproco, elementi fondamentali per il successo di un team. “Siamo uniti, siamo una famiglia”, ha affermato, sottolineando l’importanza di essere al fianco dei compagni, sia nei momenti di gioia che in quelli di difficoltà. Questo spirito di squadra è ciò che ha portato l’Italia a conquistare il titolo mondiale e a scrivere una nuova pagina nella storia della pallavolo azzurra.

In conclusione, la vittoria ai Mondiali di pallavolo ha rappresentato non solo un trionfo sportivo, ma anche un momento di grande unità e amicizia tra i membri della squadra. La figura di Giannelli come capitano si è dimostrata fondamentale, unendo il gruppo e rendendo omaggio a chi ha contribuito a questo successo, anche se non era presente. Con il supporto di giocatori come Lavia e Sanguinetti, l’Italia si prepara ad affrontare nuove sfide, continuando a scrivere la propria storia nel mondo della pallavolo.

Change privacy settings
×