
Canottaggio: i campionati italiani di Ravenna mettono in luce i talenti azzurri - ©ANSA Photo
Ravenna si prepara a diventare la capitale del canottaggio italiano, ospitando sabato e domenica i Campionati Italiani Senior, Pesi Leggeri, Under 19 e Pararowing. Il campo di regata della Standiana è pronto ad accogliere 948 atleti e atlete, con ben 428 imbarcazioni iscritte. Questo evento rappresenta un’importante vetrina per il canottaggio italiano, soprattutto per quegli atleti che hanno recentemente gareggiato agli Europei di Plovdiv e nella Coppa del Mondo di Varese.
Protagoniste femminili in gara
Tra le protagoniste femminili spiccano Alice Codato (Fiamme Oro) e Laura Meriano (Carabinieri), che si sono distinte in questa stagione, conquistando un argento agli Europei e un oro in Coppa del Mondo. Le due atlete si sfideranno nel doppio, con Codato in coppia con Stefania Buttignon e Meriano con Stefania Gobbi, quest’ultima medagliata in otto agli Europei. Il livello di competizione è altissimo, e le aspettative sono elevate per queste atlete che rappresentano l’élite del canottaggio italiano.
In aggiunta, altre atlete del bronzo europeo nell’Otto, come Silvia Terrazzi (Marina Militare), saranno in gara nel quattro senza, mentre Kiri English-Hawke (Fiamme Oro-CUS Torino) parteciperà al due senza con Veronica Bumbaca, capovoga dell’ammiraglia femminile in vista di Parigi 2024. Anche Giorgia Pelacchi (Fiamme Rosse) e Arianna Noseda daranno il loro contributo alla competizione, promettendo di dare battaglia per le medaglie.
Atleti maschili di spicco
Nel settore maschile, Gabriel Soares, vicecampione olimpico del doppio leggero, gareggerà con i colori della Marina Militare, affiancato da Marco Selva. Successivamente, Soares salirà sull’ammiraglia, un segno della sua versatilità e dell’importanza che ha nel team. Niels Torre, compagno di barca di Soares nel doppio Senior, ha già dimostrato il suo valore con un quarto posto agli Europei e un argento in Coppa del Mondo. Tornerà a sfidare Alessandro Gardino (SC Armida), che ha collezionato medaglie sia agli Europei che in Coppa del Mondo, e Davide Mumolo (Fiamme Oro), evidenziando il livello di competizione che i partecipanti dovranno affrontare.
L’otto maschile della Marina Militare sarà composto da un mix di esperti e giovani talenti, con nomi di spicco come Giovanni Abagnale, Nunzio Di Colandrea (argento nel due senza agli Europei con Codato), Salvatore Monfrecola e la timoniera Alessandra Faella. La squadra delle Fiamme Gialle, forte dell’argento olimpico di Andrea Panizza, ambisce a conquistare un posto sul podio.
La squadra di pararowing
Un aspetto particolarmente interessante dei Campionati Italiani di Ravenna è la presenza della squadra di Pararowing, capitanata da Giacomo Perini (CC Aniene), argento in Coppa del Mondo e bronzo agli Europei. Questo settore del canottaggio ha guadagnato molta visibilità negli ultimi anni, contribuendo a promuovere l’inclusione e a far brillare questi atleti, che affrontano sfide uniche con grande determinazione e spirito di squadra.
In un contesto di grande competizione e preparazione, è stato recentemente annunciato durante il consiglio federale che il trofeo per il vincitore del doppio maschile sarà intitolato non solo a Rino Galeazzi, storico allenatore della Canottieri Roma, ma dal 2025 anche a Gian Piero Galeazzi, indimenticato vogatore e voce del canottaggio azzurro grazie alle sue celebri telecronache su Rai. Questa decisione non solo onora il suo contributo al canottaggio, ma sottolinea anche l’importanza della continuità e della tradizione in questo sport.
Mentre Ravenna si appresta ad ospitare questi campionati, l’atmosfera è carica di eccitazione e aspettativa. Gli allenatori, gli atleti e gli appassionati di canottaggio si preparano a vivere momenti di grande intensità e spettacolo, con l’obiettivo di portare a casa risultati significativi e di segnare nuovi traguardi. La partecipazione di atleti di alto livello, molti dei quali hanno già avuto esperienze internazionali significative, rende questa competizione un palcoscenico ideale per mettere in mostra il talento e la passione che caratterizzano il canottaggio italiano.
Il campo di regata della Standiana si prepara a essere il cuore pulsante di una manifestazione che non solo celebra lo sport, ma anche l’amicizia e la competizione leale tra atleti provenienti da tutte le parti d’Italia. Gli appassionati di canottaggio non possono perdere l’opportunità di assistere a questo evento che promette di essere indimenticabile, con momenti di tensione e gioia che solo il canottaggio può offrire.