Canottaggio: azzurri in finale alla Coppa del mondo con 16 equipaggi in gara - ©ANSA Photo
Si è aperta con grande entusiasmo la Coppa del Mondo di canottaggio presso la Schiranna di Varese, una delle sedi più prestigiose per questo sport in Italia. La nazionale italiana ha ottenuto un esordio straordinario, riuscendo a qualificare ben sedici equipaggi per le finali che si svolgeranno domani e domenica. Questo risultato è il frutto di un lavoro costante e di preparazione che gli atleti hanno portato avanti in vista di questa importante competizione.
Nella competizione, l’Italia si distingue in diverse categorie, con:
Inoltre, il settore del Pararowing ha visto un’ottima partecipazione, con equipaggi in tutte e cinque le specialità: due equipaggi nel singolo PR1 maschile, due nel due senza PR3 maschile e nel quattro con PR3 mix.
Le semifinali hanno visto la partecipazione di due barche nel doppio maschile, nel quattro senza maschile, e una nel singolo femminile, nel due senza maschile e nel due senza femminile. Questo dimostra la forza e la versatilità della squadra italiana, che si presenta come una delle principali contendenti per il podio in diverse specialità.
Tra gli equipaggi che si sono distinti, il due senza femminile composto da Laura Meriano e Alice Codato ha iniziato il suo percorso a Varese con un convincente successo in batteria, dopo aver conquistato una medaglia d’argento agli Europei. Anche il doppio maschile di Niels Torre e Gabriel Soares ha mostrato un’ottima forma, con l’Italia che si è presentata in semifinale in questa specialità grazie all’ottima prestazione di Leonardo Tedoldi e Marco Prati. Inoltre, il due senza maschile di Nunzio Di Colandrea e Giovanni Codato ha chiuso al secondo posto nella batteria più veloce, garantendosi un posto in finale.
Il quattro di coppia maschile, formato da Matteo Sartori, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili, ha conquistato la finale dopo un secondo posto in una batteria di altissimo livello, dove a prevalere è stata la Polonia, seguita dall’Olanda. Anche l’equipaggio di Edoardo Rocchi, Luigi Tommaso Riccelli, Josef Giorgio Marvucic e Andrea Pazzagli ha ottenuto il pass per la finale, contribuendo così al successo della squadra.
Nel quattro di coppia femminile, l’Italia2, composta da Stefania Buttignon, Giulia Orefice, Alice Gnatta e Aurora Spirito, ha preceduto l’Italia1 (Irene Gattiglia, Susanna Pedrola, Beatrice Ravini Perelli, Elena Sali), con entrambe le barche che hanno raggiunto la finale. Questo è un segno positivo per il canottaggio femminile italiano, che sta continuando a crescere e a competere ai massimi livelli.
Nella finale B, il doppio femminile di Ilaria Corazza e Sara Borghi ha avuto un buon esito, mentre nella finale C si sono distinti i singolisti Davide Mumolo e Marco Selva, insieme al due senza maschile di Alessandro Timpanaro e Edoardo Caramaschi e al due senza femminile di Linda De Filippis e Samantha Premerl.
Domani, a partire dalle 11, il programma prevede le finali di consolazione, seguite dalle semifinali delle specialità olimpiche, dalle finali non olimpiche e dal Pararowing, con l’ultima gara prevista alle 17:55 (test race otto misto). La Coppa del Mondo di Varese si presenta quindi come un’importante vetrina per gli atleti italiani, che hanno l’opportunità di dimostrare il loro valore e di puntare a risultati di prestigio.
Un messaggio semplice, un cuore, ma carico di significato: così Kylian Mbappé ha scelto di…
L'Udinese ha recentemente ufficializzato l'ingaggio di Lennon Miller, un giovane centrocampista scozzese che compirà 19…
Lucia Bronzetti continua a sorprendere nel torneo WTA 1000 di Cincinnati, raggiungendo gli ottavi di…
L'atmosfera al Masters 1000 di Cincinnati è carica di emozioni e attesa, con i migliori…
Il cartello "lavori in corso" è ancora ben visibile per l'Inter di Cristian Chivu, che…
Luca Nardi, tennista marchigiano attualmente classificato al numero 98 del ranking ATP, ha raggiunto gli…