Categories: News

Canoa: il faccia a faccia Buonfiglio-Rossi a Milano prima del consiglio

Il mondo della canoa italiana si trova in un periodo di grande cambiamento, e l’incontro tra Luciano Buonfiglio e Antonio Rossi a Milano segna un momento cruciale in questo processo. Buonfiglio, recentemente eletto presidente del CONI e già presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak (FICK), ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo di questo sport in Italia. D’altro canto, Rossi, attuale vicepresidente vicario della FICK, si prepara a guidare la federazione in un momento delicato, dopo le dimissioni di Buonfiglio.

Il consiglio federale e il futuro della federazione

Il consiglio federale della FICK è programmato per il 4 luglio e rappresenterà l’ultimo incontro ufficiale di Buonfiglio in qualità di presidente. Dopo questo appuntamento, Rossi assumerà la reggenza della federazione fino alle nuove elezioni, che dovranno avvenire entro 90 giorni dalla data delle dimissioni. Le elezioni sono attese intorno a metà settembre, e già si inizia a discutere su possibili candidati per il ruolo di presidente.

  1. Passaggio di consegne: Buonfiglio e Rossi hanno discusso l’importanza di un passaggio di consegne fluido, fondamentale per garantire continuità nella gestione della federazione.
  2. Preparazione per il mondiale: Le decisioni prese in questo periodo influenzeranno non solo la governance, ma anche la preparazione degli atleti in vista di eventi internazionali, come il Campionato Mondiale di Canoa e Kayak di agosto a Milano.
  3. Valorizzazione dello sport: Questo evento rappresenta un’opportunità unica per promuovere la canoa italiana e mettere in luce il lavoro svolto dalla federazione negli ultimi anni.

Le sfide e le opportunità per Rossi

Nel suo intervento, Buonfiglio ha sottolineato l’importanza di una strategia chiara per la preparazione al mondiale, mentre Rossi ha espresso entusiasmo per il compito che lo attende. La sinergia tra i due è palpabile, e la loro collaborazione sarà decisiva nei prossimi mesi. La questione della candidatura di Rossi alle prossime elezioni rimane aperta, ma non è stata approfondita durante l’incontro, alimentando speculazioni su chi potrebbe contendere la leadership della federazione.

L’attesa per il mondiale di Milano

Con l’avvicinarsi del mondiale, Milano si prepara ad accogliere atleti e appassionati da tutto il mondo. Questo evento non solo metterà in mostra il talento degli atleti italiani, ma offrirà anche un’importante opportunità per promuovere il turismo e la cultura locale. La FICK ha lavorato duramente per organizzare una manifestazione di alto livello, e l’attenzione sarà alta.

La preparazione degli atleti, la gestione degli eventi e la promozione della canoa tra i giovani saranno temi centrali per il nuovo vertice che si formerà. La FICK ha già avviato iniziative per coinvolgere le nuove generazioni, con programmi scolastici e attività promozionali. La canoa italiana ha dimostrato un potenziale enorme, e sarà fondamentale che il nuovo presidente, eletto a settembre, mantenga l’unità all’interno della federazione e lavori in sinergia con le istituzioni.

Il prossimo consiglio federale rappresenta quindi non solo un momento di transizione, ma anche un’opportunità per riflettere sul futuro della canoa in Italia. Con l’imminente mondiale di Milano, gli occhi di tutti saranno puntati su come la federazione affronterà questa sfida. L’incontro tra Buonfiglio e Rossi è solo l’inizio di un percorso ricco di impegni e aspettative per il futuro della canoa italiana.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Djokovic avanza al secondo turno di Wimbledon dopo aver superato Muller

Wimbledon, il torneo di tennis più prestigioso al mondo, ha visto un esordio convincente da…

48 minuti ago

Tudor elogia i suoi ragazzi dopo il trionfo al Mondiale per club

L'allenatore della Juventus, Igor Tudor, ha recentemente espresso il suo orgoglio per la prestazione della…

49 minuti ago

Mondiale club: Cambiaso racconta la sua indimenticabile avventura

Il Mondiale per club ha rappresentato un'importante opportunità per la Juventus e il suo difensore,…

1 ora ago

Locatelli: abbiamo dato il massimo contro il Real nel mondiale per club

Il Mondiale per Club ha rappresentato un'importante opportunità per la Juventus, nonostante la sconfitta per…

1 ora ago

Gauff shock: la n.2 Wta cade al primo turno di Wimbledon

Coco Gauff, attualmente numero 2 del mondo, ha vissuto un inizio di Wimbledon 2023 che…

1 ora ago

Juventus eliminata dal Mondiale per club: Real Madrid avanza ai quarti di finale

La Juventus ha vissuto un momento difficile al Mondiale per club, subendo una sconfitta che…

2 ore ago