Nel suggestivo scenario del lago di Piediluco, si svolgerà nel prossimo fine settimana la trentanovesima edizione del Memorial Paolo d’Aloja, una regata internazionale che celebra la memoria di un grande presidente della Federazione Italiana Canottaggio. Questo evento rappresenta non solo un’importante manifestazione sportiva, ma anche un’occasione per promuovere valori fondamentali come la sostenibilità e l’innovazione.
L’evento, originariamente previsto per la primavera, è stato spostato in autunno a causa dei lavori di ammodernamento del Centro Nazionale di Canottaggio. Questi miglioramenti infrastrutturali garantiranno una maggiore funzionalità delle strutture e contribuiranno a rendere l’evento più sostenibile. Il Memorial d’Aloja ha ricevuto un riconoscimento speciale dal CONI e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per il suo impegno verso pratiche ecologiche e innovative.
Novità della competizione
Una delle novità più significative di quest’edizione è la modifica della distanza di gara. Per la prima volta, i concorrenti si sfideranno su una distanza di 500 metri, in un formato sprint che sostituisce i tradizionali 2000 metri. Questa scelta non solo rende le competizioni più veloci e dinamiche, ma permette anche di attrarre un pubblico più giovane e appassionato di sport.
Atleti in gara
Il Memorial d’Aloja vedrà in gara molti atleti di spicco della nazionale italiana, molti dei quali sono reduci dai recenti Campionati Mondiali svoltisi a Shanghai. Tra questi, i freschi campioni del quattro di coppia:
- Luca Chiumento
- Luca Rambaldi
- Andrea Panizza
- Giacomo Gentili
Inoltre, Gentili e Panizza hanno contribuito alla conquista della medaglia d’argento nell’otto misto, una specialità che rivedremo a Piediluco con la partecipazione di altri azzurri, tra cui:
- Alice Codato
- Giovanni Codato
- Nunzio Di Colandrea
- Laura Meriano
- Alessandra Faella (timoniera)
Oltre agli atleti italiani, il Memorial d’Aloja accoglierà anche delegazioni internazionali provenienti da paesi come Germania, Gran Bretagna, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Ungheria, rendendo l’evento un palcoscenico di grande rilevanza per il canottaggio mondiale. La presenza di questi atleti di alto livello non solo innalza il profilo della competizione, ma favorisce anche uno scambio culturale e sportivo tra nazioni diverse.
Impegno verso la sostenibilità
Il presidente della Federazione Italiana Canottaggio, Davide Tizzano, ha espresso grande entusiasmo per questa edizione dell’evento. “Il Memorial Paolo d’Aloja rappresenta un fiore all’occhiello per la nostra federazione. Quest’anno, con il slittamento da aprile a ottobre, l’impegno è stato ancora più grande per organizzare un evento che abbia un impatto significativo sul territorio,” ha dichiarato Tizzano. Egli ha anche sottolineato l’importanza delle nuove strutture di Piediluco, rinnovate per accogliere al meglio gli atleti e il pubblico, con miglioramenti che spaziano dalla torre di controllo alla tribuna e passando per l’hangar delle imbarcazioni.
Inoltre, il Memorial d’Aloja non è solo una competizione sportiva, ma anche un’opportunità per lanciare un forte messaggio sulla sostenibilità. La federazione ha lavorato a stretto contatto con partner istituzionali e sponsor per garantire che l’evento rispetti principi ecologici e promuova pratiche di sostenibilità. Questo approccio non solo riflette l’impegno della Federazione Italiana Canottaggio verso il rispetto dell’ambiente, ma incoraggia anche altre organizzazioni sportive a seguire l’esempio, creando un impatto positivo nella comunità.
Il lago di Piediluco, con il suo panorama mozzafiato e la sua storia legata al canottaggio, sarà il palcoscenico ideale per le sfide di questo fine settimana. Gli allenamenti sono già cominciati e la tensione cresce tra gli atleti, pronti a dare il massimo per onorare la memoria di Paolo d’Aloja e lottare per il podio. Le aspettative sono alte e il pubblico è invitato a partecipare a questo grande evento, che non è solo una celebrazione dello sport, ma anche una festa di passione, competizione e spirito di comunità.
Con l’arrivo dell’autunno, il Memorial d’Aloja porterà a Piediluco un’atmosfera vibrante e dinamica, unendo atleti e appassionati di canottaggio in un’esperienza collettiva indimenticabile. La regata, con le sue novità e il suo impegno verso la sostenibilità, si preannuncia come un evento da non perdere per tutti gli amanti dello sport e della natura.