Calcio: la Coppa Intercontinentale si prepara a incantare il Qatar

Calcio: la Coppa Intercontinentale si prepara a incantare il Qatar

Calcio: la Coppa Intercontinentale si prepara a incantare il Qatar - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

28 Settembre 2025

La Coppa Intercontinentale, una delle competizioni più prestigiose nel panorama calcistico mondiale, si appresta a vivere un momento cruciale nel 2025 con la sua fase finale che si svolgerà in Qatar. L’annuncio è stato dato dal presidente della FIFA, Gianni Infantino, in un evento che ha catturato l’attenzione di appassionati e media di tutto il mondo. Infantino ha dichiarato: “Sono lieto di annunciare che il Qatar ospiterà le ultime tre partite della Coppa Intercontinentale 2025: il Derby delle Americhe e la Coppa Challenger, seguite dalla finale contro il Paris Saint Germain”, sottolineando l’importanza di questo evento.

Il torneo, che riunisce le squadre vincenti delle competizioni continentali, promette di essere un grande spettacolo, non solo per il livello calcistico ma anche per la cornice che il Qatar è in grado di offrire. Il paese del Golfo ha già dimostrato di saper gestire eventi di grande portata, come la Coppa del Mondo FIFA 2022, che ha attirato l’attenzione globale grazie alla sua organizzazione impeccabile e alle infrastrutture all’avanguardia.

Le partite della fase finale

La fase finale della Coppa Intercontinentale prevede tre partite entusiasmanti:

  1. Derby delle Americhe – Si inizierà il 10 dicembre 2025 con il Derby delle Americhe, che vedrà opposti i messicani del Cruz Azul e i campioni della CONMEBOL. Questa sfida rappresenta una celebrazione del calcio latinoamericano, un evento che riunisce due delle nazioni calcistiche più appassionate e di successo al mondo. Il Cruz Azul, storicamente uno dei club più importanti del Messico, ha un seguito devoto e una tradizione calcistica che lo rende un avversario temuto.

  2. Coppa Challenger – Successivamente, il 13 dicembre, si svolgerà la Coppa Challenger, in cui la vincente del Derby delle Americhe affronterà gli egiziani del Pyramids FC. Questo incontro è significativo poiché rappresenta un’opportunità per il calcio africano di mettersi in mostra su un palcoscenico intercontinentale. Il Pyramids FC, una squadra relativamente giovane fondata nel 2008, è rapidamente diventata una delle forze del calcio egiziano e africano, offrendo un’importante opportunità per guadagnare visibilità e prestigio.

  3. Finale contro il PSG – Infine, la vincitrice della Coppa Challenger avrà l’onore di affrontare il Paris Saint Germain il 17 dicembre 2025 per la conquista della Coppa Intercontinentale. Il PSG, uno dei club più iconici e ricchi del mondo, ha un formidabile roster di talenti, tra cui stelle del calibro di Kylian Mbappé e Neymar. La loro partecipazione alla finale promette di attirare l’attenzione dei media di tutto il mondo, creando un’atmosfera di grande attesa e anticipazione.

Il Qatar come palcoscenico internazionale

Gianni Infantino ha sottolineato che “in passato, questo splendido Paese ha ospitato in modo eccellente i principali tornei FIFA e unirà ancora una volta il mondo ospitando squadre provenienti da quattro continenti”. Questo riferimento al successo della Coppa del Mondo 2022 dimostra la capacità organizzativa senza precedenti del Qatar. L’evento non solo ha messo in luce il calcio, ma ha anche rappresentato un’opportunità per il Qatar di mostrare la sua cultura e il suo patrimonio al pubblico internazionale.

L’interesse per la Coppa Intercontinentale è cresciuto negli ultimi anni, grazie anche alla maggiore visibilità delle competizioni continentali. Eventi come la UEFA Champions League e la Copa Libertadores hanno messo in evidenza il talento e la competitività delle squadre a livello mondiale. La possibilità di vedere queste squadre affrontarsi in un contesto così prestigioso è un sogno che diventa realtà per molti tifosi.

Inoltre, il Qatar non è solo un luogo di competizione, ma rappresenta anche un crocevia culturale, dove diverse nazionalità e culture si incontrano. Gli eventi sportivi sono spesso l’occasione per unire le persone, e la Coppa Intercontinentale 2025 non farà eccezione. I tifosi delle squadre partecipanti avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica, non solo per il calcio, ma anche per l’accoglienza e l’ospitalità tradizionale qatariota.

Con la Coppa Intercontinentale che si avvicina, il mondo del calcio è in attesa di scoprire quali squadre emergeranno come le migliori delle loro rispettive federazioni e chi avrà l’onore di sollevare il trofeo. La competizione promette di essere un evento da non perdere, un’esperienza calcistica che trascende i confini e unisce le nazioni attraverso la passione per il gioco.

Change privacy settings
×