
Calcio in lutto: la scomparsa di Farina e il messaggio del L.R. Vicenza - ©ANSA Photo
Oggi, il mondo del calcio è in lutto per la scomparsa di Giuseppe “Giussy” Farina, storico presidente del L.R. Vicenza, deceduto all’età di 91 anni. La notizia ha toccato profondamente i tifosi del club veneto e tutti coloro che hanno vissuto l’epoca d’oro della squadra, un periodo che ha lasciato un segno indelebile nella storia del calcio italiano.
Nato il 5 febbraio 1932 a Vicenza, Farina ha dedicato gran parte della sua vita al calcio e alla sua città. La sua carriera nel L.R. Vicenza è iniziata nel 1968, quando assunse la presidenza del club. In quegli anni, il Vicenza ha vissuto una straordinaria ascesa, culminata con la partecipazione al campionato di Serie A, dove ha raggiunto traguardi significativi. Sotto la sua guida, il club ha visto emergere giocatori di grande talento e ha costruito una squadra che ha saputo affascinare e conquistare i cuori dei tifosi.
il messaggio di cordoglio del l.r. vicenza
Il sito ufficiale del L.R. Vicenza ha pubblicato un commosso messaggio di cordoglio, sottolineando l’importanza di Farina per il club e per la comunità vicentina. “Storico Presidente dal 1968 al 1980 – si legge – rimane indimenticato nel cuore di tutti i vicentini, che da generazioni ricordano con affetto quella squadra che fece innamorare l’Italia”. Queste parole rispecchiano non solo il rispetto e la stima che il club ha per Farina, ma anche l’affetto che i tifosi nutrivano nei suoi confronti.
l’eredità di farina nel calcio giovanile
Durante la sua presidenza, Farina ha saputo creare un ambiente favorevole per lo sviluppo del calcio giovanile, ponendo le basi per il futuro del club. Questa visione lungimirante ha permesso di formare giovani talenti che, negli anni successivi, hanno brillato non solo nel Vicenza, ma anche in altre importanti squadre di Serie A. Il suo impegno non si è limitato al campo, ma si è esteso anche all’aspetto sociale, contribuendo a far crescere la comunità e a promuovere valori di solidarietà e inclusione attraverso il calcio.
il ricordo di un grande leader
Il presidente attuale, Stefano Rosso, insieme ai soci, alla dirigenza, allo staff tecnico e a tutti i collaboratori del L.R. Vicenza, ha voluto esprimere la propria vicinanza e le più sentite condoglianze alla famiglia Farina. Un gesto che evidenzia l’unità e il senso di appartenenza che il club ha costruito nel corso degli anni, unendo generazioni di tifosi e dirigenti sotto la stessa bandiera.
In passato, Farina è stato riconosciuto per il suo contributo al calcio e all’impatto positivo che ha avuto sulla cultura sportiva di Vicenza. La sua figura è stata fondamentale nel promuovere eventi e iniziative che hanno avvicinato il pubblico alla squadra, rendendo il calcio un elemento centrale nella vita della città. Molte generazioni di tifosi ricordano con nostalgia le partite al Menti, lo stadio che ha visto passare tanti campioni e che ha ospitato momenti indimenticabili.
La notizia della sua morte ha generato una valanga di messaggi di cordoglio sui social media, con tantissimi ex giocatori, allenatori e tifosi che hanno voluto rendere omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita al calcio e alla sua comunità. Molti ex calciatori che hanno vestito la maglia del Vicenza sotto la sua presidenza ricordano con affetto il suo modo di gestire il club e il suo carisma, che ha saputo ispirare e motivare ogni membro della squadra.
Tra i ricordi più cari, ci sono le storiche vittorie in Serie B e il sogno di un ritorno in Serie A, che tanto ha significato per i vicentini. Farina ha saputo infondere una mentalità vincente che ha portato il club a sfidare le più grandi realtà del calcio italiano. La sua eredità non si limita ai trofei vinti, ma si estende al legame indissolubile creato tra i tifosi e la squadra, un rapporto che continua a vivere attraverso le nuove generazioni di sostenitori.
Il L.R. Vicenza, oggi più che mai, si unisce nel ricordo di Giuseppe Farina, un leader che ha segnato un’epoca e ha contribuito a scrivere la storia del calcio vicentino. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita, ma il suo spirito continuerà a vivere nel cuore di tutti coloro che amano il calcio e la squadra che ha rappresentato per tanti anni. La comunità vicentina, colpita dalla triste notizia, si stringe attorno alla famiglia Farina in questo momento difficile, onorando la memoria di un uomo che ha fatto del calcio una missione di vita.