Categories: Calcio

Calcio femminile in Italia: una nuova era per la ‘Storia’ del gioco

In un contesto storico in cui il calcio femminile si sta affermando sempre di più, anche in Italia sta avvenendo una trasformazione significativa. Sebbene il nostro Paese sia arrivato in ritardo rispetto ad altre realtà europee e nordamericane, il calcio femminile italiano sta vivendo un periodo di espansione, caratterizzato da passione, interesse crescente e nuove sfide. Questa evoluzione è raccontata in “Storia del calcio femminile italiano. Dalle origini al professionismo: cronaca di una passione che ha sfidato ogni limite”, un libro del giornalista Pietro Scognamiglio, pubblicato dalla casa editrice Diarkos.

Il libro è stato stampato prima della storica avventura della Nazionale di calcio femminile, guidata da Andrea Soncin, agli Europei, dove le azzurre hanno raggiunto le semifinali, perdendo ai supplementari contro l’Inghilterra. Questo risultato ha rappresentato un importante traguardo per il movimento calcistico femminile in Italia, dimostrando che il livello di competizione si sta alzando e che le giocatrici italiane sono pronte a confrontarsi con le migliori squadre europee.

l’importanza del riconoscimento

Nella prefazione del libro, il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha evidenziato come “il riconoscimento delle pari opportunità passi anche attraverso lo sport”. Le parole di Gravina sottolineano l’importanza del calcio femminile come strumento di cambiamento sociale e culturale. Nella sua introduzione, l’ex calciatrice Katia Serra ha aggiunto che il libro racconta “partite e trofei, donne e uomini che hanno fatto la storia, spesso senza nemmeno saperlo”, mettendo in risalto il valore di un racconto che si snoda tra successi e sfide.

un percorso di lotta e riconoscimento

Pietro Scognamiglio, nato a Potenza nel 1984 e collaboratore della Gazzetta dello Sport dal 2018, ha dedicato il suo lavoro ad analizzare la storia del calcio femminile italiano, partendo dagli albori degli anni Trenta fino ai giorni nostri. Scognamiglio ha voluto evidenziare il lungo percorso di lotta per il riconoscimento e la dignità sportiva che le donne calciatrici hanno affrontato nel corso degli anni. Ecco alcuni momenti chiave:

  1. 1986: Integrazione formale del calcio femminile nella FIGC con la creazione della Divisione calcio femminile.
  2. Anni Ottanta e Novanta: Affermarsi di squadre iconiche come Torres, Verona e Brescia.
  3. 2017: Ingresso dei club maschili nel calcio femminile, aumentando visibilità e interesse.
  4. 2019: Le “Ragazze Mondiali” spingono il calcio femminile sotto i riflettori.
  5. 2022: Passaggio al professionismo del massimo campionato nazionale.

una nuova era per il calcio femminile

Scognamiglio non si limita a raccontare i successi e le sfide delle calciatrici, ma esplora anche i retroscena di un movimento che ha dovuto affrontare pregiudizi e stereotipi di genere. Il libro offre un’analisi approfondita delle dinamiche sociali e culturali che hanno influenzato il calcio femminile in Italia, mettendo in luce le storie di donne coraggiose che hanno lottato per il loro posto in un mondo tradizionalmente dominato dagli uomini.

Le testimonianze raccolte nel libro rivelano come il calcio femminile non sia solo uno sport, ma un vero e proprio fenomeno culturale che sta contribuendo a cambiare le mentalità e a promuovere l’uguaglianza di genere. Le calciatrici italiane, grazie al loro talento e alla loro determinazione, stanno dimostrando che il calcio è un gioco per tutti, indipendentemente dal genere.

Inoltre, il libro di Scognamiglio si inserisce in un contesto più ampio di crescita globale del calcio femminile, con eventi come la Coppa del Mondo FIFA femminile che attirano sempre più spettatori e fan. L’Italia, in questo scenario, ha l’opportunità di diventare un leader nel calcio femminile europeo, grazie a investimenti mirati e a una maggiore attenzione da parte dei media.

Con il passaggio al professionismo e il crescente supporto da parte di istituzioni e sponsor, il futuro del calcio femminile in Italia appare promettente. La speranza è che le conquiste ottenute finora possano gettare le basi per un movimento ancora più forte e sostenibile, capace di ispirare le nuove generazioni di calciatrici e di appassionati. La storia del calcio femminile italiano, raccontata con passione e competenza nel libro di Scognamiglio, è solo all’inizio di un viaggio che promette di riservare molte altre sorprese e successi.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Ottanta atleti sfidano le onde nella Traversata dello Stretto di domenica

Domenica 3 agosto si svolgerà la 60ma edizione della storica Traversata dello Stretto, una delle…

17 minuti ago

Fiorentina in Inghilterra: la sorpresa Sabiri e l’assenza di Sottil

La Fiorentina si appresta a vivere un'importante tournée in Inghilterra, un evento che si svolgerà…

48 minuti ago

Italia trionfa nella sciabola maschile: oro mondiale a squadre

L'Italia ha recentemente conquistato la medaglia d'oro nel torneo di sciabola maschile a squadre ai…

2 ore ago

Guardiola annuncia una pausa dopo il City: Devo pensare a me stesso

Pep Guardiola, uno dei tecnici più rinomati nel panorama calcistico mondiale, ha recentemente rilasciato dichiarazioni…

2 ore ago

Italia conquista il bronzo nel fioretto femminile ai Mondiali di scherma

L'Italia continua a brillare nel panorama internazionale della scherma, e questa volta è stata la…

3 ore ago

Torino accoglie Aboukhlal: inizia il percorso verso il grande calcio

Il calciomercato del Torino sta vivendo un momento cruciale con l'arrivo di un nuovo talento:…

3 ore ago