Calcio: Carpi, Torres e Campobasso si aggiudicano il prestigioso premio ‘Gentleman’

Calcio: Carpi, Torres e Campobasso si aggiudicano il prestigioso premio 'Gentleman'

Calcio: Carpi, Torres e Campobasso si aggiudicano il prestigioso premio 'Gentleman' - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

11 Settembre 2025

La 30ª edizione del premio ‘Gentleman’, svoltasi a Milano, ha visto protagonisti tre club della Serie C: Campobasso, Carpi e Torres. Questo riconoscimento non è solo un tributo ai risultati sportivi, ma rappresenta un importante segnale di fair play e umanità nel mondo del calcio, spesso caratterizzato da episodi di violenza e intolleranza. In un contesto dove le emozioni possono facilmente prendere il sopravvento, è fondamentale mettere in luce le azioni che promuovono la solidarietà e il rispetto.

L’importanza del fair play nel calcio

Durante la cerimonia, il Responsabile della comunicazione di Lega Pro ha sottolineato l’importanza di celebrare non solo le vittorie sul campo, ma anche i comportamenti esemplari che contribuiscono a creare un ambiente più sicuro e accogliente per tutti gli appassionati di calcio. I premiati di quest’anno hanno dimostrato come la solidarietà e la professionalità possano fare la differenza anche in situazioni critiche.

Un momento particolarmente toccante della scorsa stagione è stato l’incidente avvenuto durante la partita tra Campobasso e Carpi, quando un tifoso ha subito un arresto cardiaco sugli spalti. I medici sociali delle due squadre, il dottor Gabriele Salemme del Campobasso e il dottor Alberto Carollo del Carpi, si sono prontamente attivati, fornendo assistenza e contribuendo a salvare la vita del tifoso. Questo gesto di prontezza e competenza ha messo in luce l’importanza della preparazione e dell’addestramento in situazioni di emergenza.

Esempi di umanità nel calcio

L’intervento tempestivo dei medici è un chiaro esempio di come il calcio possa andare oltre il semplice gioco, creando legami tra i club e le comunità. In un’epoca in cui la salute e la sicurezza sono al centro dell’attenzione, episodi come questo ricordano a tutti noi l’importanza di avere figure professionali qualificate pronte ad affrontare situazioni critiche. È fondamentale che le società sportive continuino a investire nella formazione del personale medico, garantendo così la sicurezza di tutti i presenti durante gli eventi sportivi.

Oltre al premio per i medici, la Torres ha ricevuto un riconoscimento per il suo gesto di ospitalità. Il club sardo, guidato dal presidente Stefano Udassi, ha dimostrato un grande senso di comunità e solidarietà, offrendo supporto al Carpi in un momento difficile. Dopo il rinvio delle gare a causa della scomparsa di Papa Francesco, la Torres ha messo a disposizione del Carpi un campo di allenamento e un mezzo di trasporto, facilitando così la preparazione della squadra ospite. Inoltre, il club si è occupato di trovare alloggio per i tifosi del Carpi, assicurando che potessero seguire la loro squadra in occasione del recupero della gara.

Il messaggio del premio ‘Gentleman’

Questo gesto di ospitalità non è passato inosservato e ha sottolineato come il calcio possa unire le persone, al di là delle rivalità e delle competizioni. In un contesto in cui spesso si tende a enfatizzare le divisioni tra le tifoserie, la Torres ha scelto di mettere in primo piano l’umanità e la generosità, mostrando che nel calcio ci sono valori che trascendono i risultati sportivi.

Il premio ‘Gentleman’ rappresenta quindi un’importante iniziativa che valorizza questi aspetti positivi del calcio. La cerimonia di Milano ha avuto il merito di richiamare l’attenzione su storie di altruismo e professionalità che si intrecciano con il mondo del calcio, lasciando un messaggio forte e chiaro: il fair play non si manifesta solo in campo, ma anche fuori, nelle relazioni tra i club e tra i tifosi.

In un calcio sempre più globalizzato e commercializzato, iniziative come questa sono fondamentali per ricordare il cuore e l’anima di questo sport. La Lega Pro, attraverso il premio ‘Gentleman’, sta compiendo un passo importante per promuovere una cultura di rispetto e solidarietà, che dovrebbe essere un faro per tutte le categorie del calcio.

Infine, il riconoscimento di Campobasso, Carpi e Torres è un invito a tutte le società sportive a riflettere sul proprio ruolo nella comunità. Ogni club ha il potere di influenzare positivamente i suoi tifosi e la propria città, e il premio ‘Gentleman’ è un incentivo a continuare su questa strada, promuovendo valori di rispetto, ospitalità e, soprattutto, umanità, che dovrebbero sempre accompagnare il calcio.

Change privacy settings
×