Calcagno: il movimento femminile sta vivendo una straordinaria crescita

Calcagno: il movimento femminile sta vivendo una straordinaria crescita

Calcagno: il movimento femminile sta vivendo una straordinaria crescita - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

31 Ottobre 2025

Il calcio femminile italiano sta attraversando un periodo di grande crescita, come evidenziato dal presidente dell’Assocalciatori, Umberto Calcagno. Recentemente, la Nazionale femminile ha dimostrato il suo potenziale con prestazioni di alto livello nelle amichevoli contro Giappone e Brasile, partite che hanno messo in luce un equilibrio notevole e rappresentano un passo significativo verso la qualificazione al prossimo Mondiale del 2024 in Brasile.

Calcagno ha affermato che queste partite “confermano la crescita delle nostre ragazze” e sono un “ottimo passo verso il percorso di qualificazione”. Queste dichiarazioni non solo riflettono la fiducia del presidente nella squadra attuale, guidata da Mister Soncin, ma anche la consapevolezza delle sfide future che il movimento calcistico femminile dovrà affrontare.

il supporto delle istituzioni

La crescita del calcio femminile in Italia è un fenomeno che si sta consolidando da diversi anni, grazie all’impegno della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e delle varie associazioni sportive. Tra i fattori che stanno contribuendo a questo progresso, possiamo elencare:

  1. Supporto delle istituzioni: Le politiche di sostegno hanno reso possibile una maggiore visibilità e riconoscimento del calcio femminile.
  2. Visibilità mediatica: I media stanno dedicando sempre più spazio alle atlete, contribuendo a costruire un’immagine positiva del movimento.
  3. Eventi significativi: Momenti come le 100 presenze di Laura Giuliani e il ritorno di Sara Gama come capodelegazione sono segnali di un cambiamento culturale.

Questi eventi non solo celebrano le singole atlete, ma evidenziano anche l’importanza della comunità nel sostenere il movimento calcistico femminile.

il ruolo delle atlete simbolo

Laura Giuliani, portiere della Nazionale, è diventata una figura simbolo per le giovani calciatrici e per tutte le donne che aspirano a una carriera nello sport. D’altra parte, Sara Gama, una delle calciatrici più rispettate, fornisce guida e supporto alle nuove generazioni. La sua esperienza e leadership sono fondamentali per il progresso del gruppo e per la crescita collettiva delle atlete.

Inoltre, Calcagno ha espresso un ringraziamento speciale a Chiara Marchitelli, il cui lavoro all’interno del gruppo è stato prezioso fino all’Europeo. La presenza di figure come Marchitelli è essenziale per costruire una cultura sportiva sana e inclusiva, dove ogni atleta si sente valorizzata.

il futuro del calcio femminile

Non solo la Nazionale maggiore sta compiendo progressi, ma anche le squadre giovanili stanno dimostrando grande talento. Calcagno ha concluso la sua nota esprimendo un grande in bocca al lupo per le Azzurrine U17, che stanno partecipando al Mondiale in Marocco. “Protagoniste talentuose di grandi prestazioni al mondiale in Marocco, un segnale importante per il futuro del nostro movimento”, ha affermato. Questo mette in luce l’importanza di investire nel settore giovanile per garantire una crescita sostenibile del calcio femminile in Italia.

Le Azzurrine rappresentano il futuro del calcio femminile italiano e l’attenzione verso le giovani promesse è fondamentale per creare una base solida. La FIGC e le varie associazioni stanno lavorando per garantire un ambiente favorevole alla crescita delle atlete, sia a livello tecnico che personale.

In conclusione, il messaggio di Calcagno è chiaro: il calcio femminile italiano è in crescita e ha un futuro luminoso davanti a sé. Con il supporto di tutte le parti coinvolte, dalle istituzioni alle società, passando per i media e i tifosi, il movimento può continuare a prosperare e a raggiungere nuovi traguardi.

Change privacy settings
×