Cairo: l’impatto da 700 milioni di euro del Giro d’Italia

Cairo: l'impatto da 700 milioni di euro del Giro d'Italia

Cairo: l'impatto da 700 milioni di euro del Giro d'Italia - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

10 Ottobre 2025

Il Giro d’Italia si conferma come uno degli eventi sportivi più significativi, non solo per gli appassionati di ciclismo, ma anche per l’economia italiana. Durante l’incontro “Giro d’Italia tra impatti economici e benessere sociale”, tenutosi al Festival dello Sport di Trento, il presidente di Rcs Media Group, Urbano Cairo, ha fornito dati che evidenziano l’impatto economico crescente della manifestazione. Nel 2023, l’impatto economico del Giro d’Italia è stato stimato in circa 620 milioni di euro, con una previsione che raggiunge i 700 milioni nel 2024. Inoltre, Cairo ha sottolineato che la ricaduta economica si estende nei 18 mesi successivi all’evento, portando a un totale di 1 miliardo e 400 milioni di euro. Questi numeri non solo evidenziano la forza del Giro d’Italia come evento sportivo, ma anche il suo ruolo cruciale nell’economia locale e nazionale.

il giro d’italia come ambasciatore dell’italia

Il Giro d’Italia non è solo una competizione sportiva; è un vero e proprio ambasciatore dell’Italia nel mondo. Le sue tappe promuovono le bellezze paesaggistiche, culturali e gastronomiche del Paese, attirando turisti e visitatori da ogni angolo del globo. Le immagini delle montagne, dei borghi storici e delle città italiane, trasmesse in diretta tv e sui social media, contribuiscono a rafforzare l’immagine dell’Italia come meta turistica di eccellenza.

la bike economy e il suo valore

Matteo Zoppas, presidente dell’Agenzia per la produzione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, ha messo in evidenza il valore della bike economy, che nel 2024 è stimata valere circa 10 miliardi di euro su un totale di 620 miliardi di euro di export italiano. Questo settore, in continua espansione, rappresenta un’opportunità significativa per l’industria italiana, contribuendo non solo all’occupazione, ma anche all’innovazione e alla sostenibilità.

l’impatto sociale e culturale del giro d’italia

L’impatto del Giro d’Italia va oltre il semplice aspetto economico. La manifestazione promuove valori come la salute, il benessere e la comunità. Attraverso eventi collaterali, come incontri con i ciclisti, attività per le scuole e campagne di sensibilizzazione sui temi della salute e dell’attività fisica, il Giro contribuisce a creare un legame più forte tra il mondo dello sport e la società civile.

Inoltre, l’effetto positivo del Giro d’Italia si riflette anche sull’intero settore turistico. Gli alberghi, i ristoranti e le attività commerciali delle città attraversate dalla gara registrano un aumento significativo delle entrate, contribuendo a una ripresa economica cruciale dopo gli anni difficili della pandemia.

Il Giro d’Italia è quindi molto più di una semplice competizione sportiva; è un evento capace di generare un impatto economico, sociale e culturale profondo. Con il suo messaggio di unità, passione e amore per il ciclismo, il Giro d’Italia continua a pedalare verso nuove vette, promuovendo l’Italia nel mondo intero. Con un futuro luminoso davanti, il Giro rappresenta una delle eccellenze italiane, pronta a conquistare nuovi mercati e a portare il suo messaggio di bellezza e sostenibilità in ogni angolo del pianeta.

Change privacy settings
×