Il Cagliari ha chiuso il mercato estivo 2023 con una serie di operazioni che potrebbero avere un impatto significativo sulla prossima stagione di Serie B. Nonostante non si tratti di una vera e propria rivoluzione, il club sardo ha messo a segno otto nuovi ingressi, tra cui spicca l’acquisto a sorpresa di Andrea Belotti. L’attaccante, campione d’Europa con la Nazionale, è stato prelevato dal Como a titolo definitivo e si unirà alla squadra per rimpiazzare il vuoto lasciato da Lorenzo Piccoli, ceduto alla Fiorentina.
Belotti, che ha vissuto un periodo di appannamento nelle ultime stagioni, è alla ricerca di un rilancio. Dopo aver segnato cento gol con il Torino, il suo recente bottino è stato ben al di sotto delle aspettative. Tuttavia, il Cagliari ha deciso di scommettere su di lui, convinto che possa ritrovare la forma e la prolificità che lo hanno reso uno dei migliori attaccanti italiani. Il giocatore ha accettato immediatamente l’offerta del club, rinunciando a proposte da squadre come Valencia e Sampdoria. Il richiamo della Sardegna e la possibilità di tornare a essere decisivo sul campo lo hanno spinto ad accettare la sfida.
la scelta di belotti e il fattore emotivo
La decisione di Belotti di unirsi al Cagliari non è solo legata a motivazioni professionali, ma anche a un fattore emotivo. L’ultima rete realizzata con la maglia azzurra è stata segnata nella storica amichevole pre-Europeo contro San Marino, disputata proprio a Cagliari il 28 maggio 2021. La possibilità di tornare a vestire la maglia della Nazionale potrebbe rappresentare un ulteriore stimolo per l’attaccante, che ha già segnato otto gol contro il Cagliari in carriera, l’ultimo dei quali risale alla stagione 2023-2024 con la maglia della Roma.
i nuovi volti in squadra
Accanto a Belotti, il Cagliari ha accolto anche altri volti nuovi. Tra i più attesi ci sono Ze Pedro e Rodriguez, entrambi già presenti in città e pronti a integrarsi nel nuovo progetto tecnico. Gli altri acquisti estivi includono:
- Palestra
- Folorunsho
- Mazzitelli
- Kilicsoy
- Esposito
- Borrelli
Inoltre, il club ha rinforzato la rosa con i ritorni dai prestiti di Radunovic, Idrissi, Cavuoti e Di Pardo, tutti giocatori che potrebbero dare un importante contributo alla causa rossoblù.
cessioni e investimenti strategici
Tuttavia, il mercato del Cagliari non è stato solo un momento di acquisti. Diverse cessioni hanno segnato l’estate del club, con partenti di peso come Scuffet, Veroli, Hatzidiakos, Wieteska, Palomba, Catena, Prelec, Augello, Viola e Jankto, il cui contratto è scaduto. Le uscite più dolorose sono state quelle di Makoumbou, Zortea e Piccoli, giocatori che avevano avuto un ruolo chiave nella scorsa stagione e la cui partenza potrebbe farsi sentire in campo.
Un aspetto interessante è l’investimento fatto dal Cagliari per i riscatti di Caprile, Adopo, Piccoli e Gaetano, per un totale di circa trenta milioni di euro. Questi investimenti testimoniano la volontà della società di costruire una squadra competitiva, in grado di lottare per la promozione. Nonostante le uscite, il club ha dimostrato di avere una strategia chiara, cercando di mantenere un equilibrio tra giovani talenti e giocatori esperti.
Con l’inizio della nuova stagione, il Cagliari ha già messo nel mirino le prime sfide, e sarà interessante vedere come i nuovi innesti si integreranno nel progetto tecnico dell’allenatore. La combinazione di esperienza e gioventù potrebbe rivelarsi vincente, e i tifosi sono impazienti di vedere all’opera la nuova squadra. L’atmosfera a Cagliari è carica di aspettative, e l’arrivo di Belotti potrebbe rivitalizzare non solo l’attacco rossoblù, ma anche l’intero ambiente, avvicinando il club ai vertici del calcio italiano.