La nona giornata di Serie A ha visto il Cagliari affrontare il Sassuolo in un match decisivo per entrambe le squadre, impegnate nella lotta per la permanenza nella massima serie. La partita, disputata allo stadio Unipol Domus di Cagliari, si è conclusa con una vittoria per i neroverdi, che hanno ottenuto un importante 1-0. Questo risultato ha ulteriormente complicato la situazione di classifica per i rossoblù, che continuano a cercare la loro identità di gioco.
La vigilia del match
Il Cagliari, sotto la guida dell’allenatore Fabio Grosso, si presentava all’incontro con la necessità di interrompere una striscia negativa di risultati che durava da oltre un mese. Nonostante le assenze di Deiola e Mina, il recupero in extremis di quest’ultimo ha rappresentato un’importante risorsa per il reparto difensivo. In conferenza stampa, Grosso ha mostrato fiducia, accennando a un possibile ritorno alla difesa a quattro. La formazione schierata prevedeva:
- Luperto e Mina (o Zè Pedro) al centro della difesa
- Zappa e Palestra sulla destra
- Obert e Folorunsho a sinistra
- A centrocampo, Prati e Adopo per garantire equilibrio
- In attacco, Borrelli come unica punta, supportato da Esposito e Felici
La partita
Il fischio d’inizio ha dato il via a un match molto equilibrato, con entrambe le squadre pronte a lottare per la vittoria. Il Cagliari ha cercato di imporre il proprio gioco, mentre il Sassuolo ha risposto con rapide ripartenze. Nonostante l’assenza di Berardi, gli ospiti hanno mantenuto il controllo della partita.
Il primo tempo ha visto diverse occasioni da entrambe le parti, ma è terminato 0-0. Nel secondo tempo, il Sassuolo ha trovato il gol decisivo al 62′ grazie a un’azione corale che ha coinvolto Laurientè e Pinamonti, con quest’ultimo che ha realizzato un tiro preciso dal limite dell’area, portando i neroverdi in vantaggio.
Reazioni e occasioni
Dopo il gol, il Cagliari ha tentato di reagire, ma ha trovato un Sassuolo ben organizzato. Nonostante i tentativi di Borrelli e Esposito, la difesa avversaria ha saputo contenere gli attacchi. Il Sassuolo, dal canto suo, ha avuto l’opportunità di raddoppiare, ma il portiere rossoblù ha effettuato un intervento decisivo. La pressione finale del Cagliari ha portato a un ultimo assalto, ma la difesa del Sassuolo, con un ottimo intervento di Consigli, ha chiuso ogni varco.
Aspetti tattici e futuro
Questo incontro ha messo in luce diversi aspetti tattici interessanti. Il Cagliari, pur mostrando buone trame offensive, deve affrontare la mancanza di incisività in attacco. Il Sassuolo, invece, ha dimostrato di poter competere anche senza il suo giocatore chiave, Berardi.
I risultati della giornata hanno complicato ulteriormente la situazione di classifica per il Cagliari, mentre il Sassuolo ha guadagnato punti preziosi nella sua lotta per la salvezza. Con la stagione in corso, entrambe le squadre dovranno rivedere le proprie strategie e cercare di capitalizzare le opportunità. La prossima sfida sarà cruciale per il Cagliari, che dovrà trovare la vittoria per risalire in classifica e ritrovare la fiducia perduta.
