
Cagliari: Pisacane parla di lavoro, identità e spirito di squadra per il successo - ©ANSA Photo
Il Cagliari Calcio è pronto a intraprendere una nuova avventura nella stagione 2023-2024, con il ritiro estivo precampionato a Ponte di Legno che rappresenta un momento cruciale per la squadra rossoblù. Sotto la guida del nuovo tecnico Fabio Pisacane, l’obiettivo è costruire non solo una squadra competitiva, ma anche un’identità forte che rispecchi il spirito e i valori della città di Cagliari.
l’importanza del ritiro estivo
Il ritiro estivo è un’opportunità fondamentale per il Cagliari, poiché permette ai giocatori di lavorare insieme e di creare legami più profondi. Pisacane ha sottolineato l’importanza di questo momento, affermando: “Il ritiro estivo è la parte più importante perché costruisci l’essenza della squadra”. Durante questi giorni, i calciatori avranno l’opportunità di:
- Conoscersi meglio
- Instaurare relazioni solide
- Definire la strada da intraprendere insieme
Questi elementi sono essenziali per affrontare le sfide della stagione con coesione e determinazione.
la filosofia di gioco di pisacane
Sebbene sia ancora presto per definire formazioni e schemi di gioco, Pisacane ha già delineato il suo approccio. “Vogliamo che la gente si senta rappresentata da questo gruppo”, ha dichiarato. Per il tecnico, i valori fondamentali da esprimere in campo includono:
- Fame di vittoria
- Intensità
- Cuore
- Orgoglio
Pisacane ha spiegato che la squadra dovrà avere “due anime”, una in possesso e l’altra senza palla, per mantenere un gioco equilibrato e dinamico che risponda alle esigenze del calcio moderno.
lo staff tecnico e la preparazione fisica
Un aspetto cruciale del lavoro di Pisacane è il suo staff, scelto con cura per condividere questa nuova avventura. Ha affermato di aver selezionato professionisti ambiziosi e competenti, come Giacomo Murelli, con un bagaglio di esperienze al fianco di allenatori di spessore. Inoltre, ha menzionato Alberto Gallego, un metodologo che contribuirà a sviluppare le idee della squadra.
La scelta di Ponte di Legno come sede del ritiro non è casuale. “Allenarsi in montagna aiuta dal punto di vista del fiato”, ha spiegato Pisacane, evidenziando come l’allenamento in alta quota possa favorire la resistenza dei giocatori. La preparazione fisica è cruciale per affrontare le sfide della stagione e per garantire che ogni giocatore sia pronto a dare il massimo.
La stagione 2023-2024 si preannuncia ricca di sfide e opportunità per il Cagliari. Con un allenatore motivato e uno staff competente, la squadra rossoblù mira a costruire un’identità forte e riconoscibile, capace di coinvolgere i tifosi e di rappresentare al meglio la città di Cagliari. La preparazione in corso a Ponte di Legno è solo il primo passo di un cammino che si spera possa condurre a successi significativi, sia sul piano sportivo che su quello emotivo. La tifoseria, storicamente appassionata e legata ai colori rossoblù, attende con trepidazione di vedere come queste idee si tradurranno in prestazioni sul campo.