Categories: News

Cagliari: il nuovo stadio prende forma, ma i costi salgono alle stelle

La città di Cagliari si prepara a un’estate decisiva per la realizzazione del nuovo stadio, un progetto che ha suscitato grande interesse e aspettative nella comunità locale. L’obiettivo è ambizioso: garantire che Cagliari sia pronta a ospitare alcune delle partite degli Europei di calcio del 2032. Recentemente, il Cagliari Calcio ha presentato al Comune di Cagliari una versione aggiornata del progetto per il nuovo impianto sportivo, accompagnata da un computo metrico estimativo e un quadro economico rivisitato.

Aumento dei costi di costruzione

I costi di costruzione hanno subito un notevole incremento rispetto alla stima iniziale presentata nel 2022. L’importo totale per la realizzazione del nuovo stadio è ora di circa 187 milioni di euro, esclusa l’IVA. Questo aumento è principalmente attribuibile a opere aggiuntive e complementari richieste dagli enti pubblici durante la lunga fase di autorizzazione. Si stima che queste prescrizioni e adeguamenti non previsti inizialmente ammontino a circa 18 milioni di euro.

Incremento della capienza

Un altro aspetto significativo è rappresentato dall’aumento della capienza del futuro stadio, che passerà da 25.000 a 30.000 posti. Questa modifica è stata necessaria per rispondere alle richieste della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), la quale ha sottolineato l’importanza di avere una capienza adeguata per mantenere Cagliari tra le città candidate a ospitare eventi di rilevanza internazionale. La FIGC ha programmato un incontro a Cagliari il 30 luglio, durante il quale discuterà con il Comune e il Cagliari Calcio riguardo alla candidatura della città per gli Europei.

Opportunità economiche per Cagliari

La realizzazione del nuovo stadio non è solo un obiettivo sportivo, ma anche un’opportunità per il rilancio economico della città. La costruzione di un impianto moderno e all’avanguardia potrebbe attrarre eventi calcistici, concerti e manifestazioni di diverso genere, contribuendo così a sostenere l’economia locale e a creare nuovi posti di lavoro.

Le opinioni tra i cittadini variano, con alcuni che esprimono entusiasmo e altri preoccupazioni per l’aumento dei costi e le tempistiche di realizzazione. Nonostante i costi crescenti, il Cagliari Calcio si mostra fiducioso riguardo alla sostenibilità economica del progetto. Il club sta lavorando a un piano economico-finanziario aggiornato che dovrebbe fornire una visione chiara su come affrontare l’aumento dei costi e garantire la fattibilità del progetto a lungo termine.

Aspettative e futuro del progetto

Con l’avvicinarsi della scadenza per la candidatura agli Europei, i prossimi mesi saranno determinanti. La città di Cagliari e il Cagliari Calcio stanno affrontando una sfida ambiziosa, ma la determinazione e il supporto della comunità potrebbero rivelarsi fondamentali per raggiungere l’obiettivo desiderato. Il confronto tra le istituzioni e il club rappresenta un passo importante verso la realizzazione di un sogno che potrebbe cambiare il volto dello sport nella capitale sarda.

Con l’incontro del 30 luglio in arrivo, le aspettative sono alte e i cittadini attendono con ansia notizie sul futuro del nuovo stadio e sulle opportunità che questo potrebbe portare alla loro città. La realizzazione di questo impianto sportivo rappresenta non solo un investimento nel settore sportivo, ma anche un passo verso un futuro più luminoso per Cagliari.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Milinkovic Savic al Napoli: un colpo di mercato che fa sognare la Roma con Nusa

Il calciomercato estivo è in pieno svolgimento e continua a riservare sorprese e colpi di…

2 ore ago

Fifa e Fifpro: un appello per trasparenza e dialogo nel calcio

La tensione tra FIFA e FIFPro, il sindacato mondiale dei calciatori, ha raggiunto un punto…

2 ore ago

Italia trionfa nel team Relay agli Europei di Mtb

L'Italia ha nuovamente dimostrato la sua superiorità nel mondo della mountain bike, conquistando il titolo…

3 ore ago

Abodi incoraggia Bonicelli: Hai ciò che serve per vincere

Il mondo dello sport è un palcoscenico di emozioni, successi e sfide, ma a volte,…

3 ore ago

Curatoli sostiene Bonicelli con un caloroso abbraccio: Forza Lorenzo!

In un momento che doveva essere dedicato ai festeggiamenti, Luca Curatoli ha scelto di esprimere…

4 ore ago

Arensman trionfa nella 19esima tappa del Tour, Pogacar mantiene il giallo

Il Tour de France continua a regalare emozioni e colpi di scena, e nella 19esima…

4 ore ago