Buonfiglio svela il piano strategico del Coni per il Governo il 27 novembre

Buonfiglio svela il piano strategico del Coni per il Governo il 27 novembre

Buonfiglio svela il piano strategico del Coni per il Governo il 27 novembre - ©ANSA Photo

Luca Baldini

3 Novembre 2025

Il 27 novembre sarà una data cruciale per il mondo sportivo italiano, poiché il presidente del Coni, Luciano Buonfiglio, presenterà il piano strategico del Comitato Olimpico Nazionale Italiano al Governo. Questo incontro, che avrà luogo alla presenza del Ministro per lo Sport e per i Giovani, Andrea Abodi, segna un passo significativo verso il rinnovamento e lo sviluppo dello sport in Italia.

Durante il Consiglio Nazionale del Coni, Buonfiglio ha avuto l’opportunità di confrontarsi con membri del governo e figure di spicco dello sport, esprimendo gratitudine per la collaborazione del ministro Abodi. Ha dichiarato: “Grazie ministro per la disponibilità – noi abbiamo costituito diversi tavoli che stiamo portando avanti con impegno e a oggi possiamo definirci soddisfatti”. Queste parole evidenziano l’approccio proattivo del nuovo presidente, eletto solo 84 giorni fa, il 26 giugno.

L’importanza del piano strategico

Il lavoro del presidente e del suo team è già evidente attraverso l’istituzione di gruppi di lavoro dedicati a questioni cruciali per il futuro dello sport in Italia. Buonfiglio ha sottolineato come sia fondamentale mettersi in gioco e riconoscere la centralità del Coni e degli organismi sportivi per il progresso e la promozione dello sport a livello nazionale. Il piano strategico atteso è visto come una guida essenziale per affrontare le sfide future e sfruttare le opportunità.

Riconoscimenti nel mondo sportivo

Durante l’incontro, Buonfiglio ha avuto l’onore di conferire le Stelle d’Oro al merito sportivo a diverse figure di spicco nel panorama sportivo italiano. Tra i premiati, si distingue Tania Cagnotto, ex tuffatrice di fama internazionale, simbolo di eccellenza sportiva, che ha rappresentato l’Italia in numerose competizioni di alto livello. Altri premi sono stati assegnati a:

  1. Marco Riva, presidente del Coni Lombardia, per il suo ruolo nella promozione dello sport a livello regionale.
  2. Roberto Favre, neo presidente della Federbocce, per il suo impegno nella promozione di questo sport tradizionale italiano.

Le sfide future dello sport italiano

L’incontro del 27 novembre si preannuncia quindi come un momento cruciale per il futuro dello sport in Italia. Il piano strategico del Coni prevede iniziative per:

  1. Migliorare le infrastrutture sportive.
  2. Promuovere eventi di rilevanza internazionale.
  3. Garantire un sostegno più efficace agli atleti e alle federazioni.

La collaborazione tra il Coni e il Governo sarà fondamentale per raggiungere questi obiettivi e per mantenere l’Italia come punto di riferimento nel panorama sportivo mondiale. In un contesto in cui lo sport affronta sfide significative a causa della pandemia, la necessità di un piano strategico ben definito è più che mai urgente. Le politiche per il sostegno agli sport giovanili, la promozione di stili di vita sani e attivi, e l’attenzione alla sostenibilità ambientale sono solo alcune delle aree che il piano del Coni intende affrontare.

Buonfiglio si sta affermando come un leader visionario, pronto a raccogliere l’eredità dei suoi predecessori e a portare avanti un progetto ambizioso. La comunità sportiva italiana attende con interesse la presentazione del piano strategico, sperando in una svolta positiva e in una nuova era di prosperità per lo sport in Italia.

Change privacy settings
×