Buonfiglio si prepara a una presidenza di pace: la sua forza rinnovata - ©ANSA Photo
Il dibattito attorno alle elezioni del presidente del Coni si sta intensificando, con Luciano Buonfiglio, attuale numero uno della federcanoa, che si sente più forte dopo il pre conclave tra i presidenti di federazione. In un’intervista con l’ANSA, Buonfiglio ha condiviso le sue impressioni e ambizioni per il futuro dello sport italiano, sottolineando l’importanza del confronto tra le federazioni.
Buonfiglio ha evidenziato la necessità di un presidente che rappresenti l’intero panorama sportivo, riconoscendo le diverse idee e sfaccettature del mondo dello sport. Ha dichiarato: “Da atleta mi sono sempre concentrato sull’obiettivo da raggiungere, dando tutto me stesso per raggiungerlo”. La sua esperienza come sportivo lo ha portato a comprendere che dialogo e collaborazione sono fondamentali per la crescita dello sport in Italia.
L’attuale clima di tensione e divisione tra le federazioni è un tema centrale nelle elezioni. Buonfiglio ha espresso l’intento di creare un percorso condiviso, sottolineando che non si tratta di una semplice competizione tra candidati, ma di un’opportunità per unire le forze. Ha affermato: “Non si tratta di una sfida, ma di trovare un percorso condiviso per continuare a far evolvere lo sport italiano”.
Un altro aspetto centrale del dibattito riguarda le relazioni con figure storiche del Coni, come Giovanni Malagò, l’attuale presidente. Buonfiglio ha chiarito la sua posizione, affermando: “Io cerco di prendere sempre il meglio dalle persone con cui lavoro”. Si è mostrato aperto al confronto con tutti i rappresentanti degli organismi sportivi, ribadendo che il loro ascolto è fondamentale per le attività future del Coni.
In un periodo in cui il mondo dello sport affronta sfide senza precedenti, come la pandemia di COVID-19, Buonfiglio ha sottolineato l’importanza di un approccio inclusivo e collaborativo. La necessità di una leadership forte e visionaria è palpabile, e Buonfiglio sembra determinato a promuovere una visione di pace e unità tra le federazioni.
Le elezioni del Coni sono storicamente un momento di grande rilevanza per lo sport italiano, poiché determinano la leadership dell’ente e la direzione futura delle discipline sportive nel paese. Con una varietà di candidati, ognuno con la propria visione, il risultato di queste elezioni potrebbe avere un impatto duraturo sulla gestione dello sport in Italia.
Mentre si avvicina la data delle elezioni, Buonfiglio continua a raccogliere consensi e a costruire relazioni con le federazioni. La sua strategia si basa sulla creazione di un ambiente collaborativo, dove ogni voce venga ascoltata. Questo approccio potrebbe rivelarsi cruciale per affrontare le sfide future e garantire un futuro prospero allo sport italiano. Sarà interessante seguire gli sviluppi della campagna di Buonfiglio e vedere se riuscirà a mobilitare il sostegno necessario per la sua elezione, portando avanti una visione di rinnovamento e unione, fondamentale per il progresso del panorama sportivo italiano.
Il Roland Garros 2023 ha riservato un tributo emozionante a Rafael Nadal, il re della…
Il Roland Garros 2023 ha portato con sé emozioni contrastanti per il tennis italiano. Da…
La vittoria del Napoli nel campionato di Serie A 2023-2024 ha generato un'ondata di entusiasmo…
Il Gran Premio di Monaco ha rappresentato una sfida significativa per il pilota britannico Lewis…
Dopo la delusione per la conquista dello scudetto sfumato nella sfida con il Napoli, l'Inter…
La città di Bologna ha vissuto un momento di grande festeggiamento e passione calcistica, con…