In un momento cruciale per lo sport italiano, Luciano Buonfiglio, presidente del Coni, ha espresso la necessità di creare un calendario di eventi sportivi che possa facilitare la pianificazione delle candidature per manifestazioni internazionali. Questa proposta, sostenuta dal ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, e dall’amministratore delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris, ha come obiettivo principale quello di armonizzare le azioni delle varie federazioni sportive.
Buonfiglio ha sottolineato come una pianificazione coordinata possa non solo migliorare l’organizzazione degli eventi sportivi, ma anche canalizzare gli investimenti verso strutture e infrastrutture necessarie per lo sviluppo del settore. “Se riusciamo a fare questo facciamo sistema Paese”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza di un approccio unitario che possa portare benefici a tutto il panorama sportivo italiano.
L’importanza degli eventi sportivi
Attualmente, gli Internazionali di danza sportiva in corso al PalaTiziano di Roma sono un esempio di come l’Italia possa brillare sulla scena internazionale. Buonfiglio ha messo in evidenza l’importanza di eventi del genere, non solo per il prestigio che portano, ma anche per l’impatto economico che generano. “L’organizzazione di questo evento vuol dire non solo essere in mostra nello sport mondiale, ma portare economia”, ha affermato, sottolineando come tali manifestazioni possano attrarre turisti e investimenti, contribuendo a una crescita sostenibile del settore.
La strategia per il futuro
La proposta di Buonfiglio di calendarizzare gli eventi e le candidature non è solo una questione di organizzazione, ma anche di visione strategica per il futuro. Con il crescente numero di eventi sportivi che si svolgono in tutto il mondo, è fondamentale che l’Italia si presenti con un piano chiaro e ben definito. Questo approccio potrebbe portare a:
- Maggiore efficienza nella gestione delle risorse.
- Utilizzo più mirato degli investimenti.
- Crescita sostenibile e duratura del settore sportivo.
Un altro tema affrontato da Buonfiglio è quello dei Giochi del Mediterraneo, un evento di grande rilevanza per il nostro Paese. Nonostante le preoccupazioni sui possibili ritardi nella preparazione, Buonfiglio ha evidenziato l’importanza di affrontare le difficoltà con anticipo. “Preoccuparsi significa occuparsene per tempo”, ha affermato, sottolineando la necessità di una gestione proattiva e lungimirante.
Collaborazione tra le federazioni
Inoltre, la creazione di un calendario eventi potrebbe favorire una maggiore sinergia tra le diverse discipline sportive. Ogni federazione potrebbe beneficiare della visibilità e degli investimenti generati da eventi di richiamo, contribuendo a una crescita complessiva del movimento sportivo italiano. È essenziale che le federazioni lavorino insieme per massimizzare le risorse disponibili e garantire che ogni disciplina possa prosperare.
L’importanza di avere impianti sportivi adeguati e ben mantenuti è un altro aspetto cruciale da considerare. La qualità delle strutture influisce direttamente sulla capacità di attrarre eventi di alto livello. Investire nella costruzione e nella ristrutturazione degli impianti sportivi è fondamentale per garantire che l’Italia possa ospitare manifestazioni internazionali e competere con altri Paesi.
In questo contesto, la figura del commissario per gli stadi si rivela fondamentale. Buonfiglio ha indicato come tale figura possa contribuire allo sviluppo dello sport in Italia, intervenendo per ottimizzare le risorse e garantire che gli impianti siano adeguati alle esigenze delle federazioni. La collaborazione tra istituzioni e federazioni è essenziale per creare un ambiente favorevole allo sviluppo dello sport.
In sintesi, la visione di Buonfiglio è chiara: per far crescere lo sport in Italia è necessario un approccio strategico e coordinato, che unisca le forze delle federazioni e delle istituzioni. Solo attraverso un’azione armonica e ben pianificata sarà possibile canalizzare gli investimenti, migliorare le infrastrutture e, infine, elevare il profilo dello sport italiano a livello internazionale. La strada da percorrere è lunga, ma con impegno e determinazione, l’Italia ha tutte le potenzialità per diventare un leader nel panorama sportivo globale.