Bremer ko: la Juve in ansia per l’operazione al menisco

Bremer ko: la Juve in ansia per l'operazione al menisco

Bremer ko: la Juve in ansia per l'operazione al menisco - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

13 Ottobre 2025

Gleison Bremer, il difensore centrale della Juventus, si trova nuovamente a dover affrontare un periodo di stop forzato a causa di un infortunio al ginocchio. La notizia, che ha colpito non solo i tifosi bianconeri, ma anche gli appassionati di calcio, è stata confermata ufficialmente dal club torinese. Il giocatore è stato sottoposto a un consulto medico dal dottor Sonnery-Cottet, un esperto ortopedico di fama, specializzato in patologie e lesioni del ginocchio. Dopo un’attenta valutazione, il medico ha diagnosticato una lesione del menisco mediale del ginocchio sinistro.

La gravità della situazione

La Juventus ha reso noto che il difensore brasiliano si è recato a Lione per la visita specialistica, dove è stata evidenziata la gravità della sua condizione. La scelta di consultare un esperto di questo calibro è sintomatica della volontà della Juventus di gestire al meglio la situazione, puntando a garantire al giocatore un recupero completo e sicuro.

Bremer, che è arrivato alla Juventus nel luglio 2022, si era affermato come uno dei difensori più promettenti della Serie A, contribuendo in modo significativo alla solidità della retroguardia bianconera. La sua presenza in campo era diventata fondamentale per la squadra, che ora si trova a dover affrontare la sua assenza in un momento cruciale della stagione. La Juventus, attualmente impegnata in diverse competizioni, dovrà trovare soluzioni alternative in difesa, considerando anche le altre problematiche fisiche che hanno colpito il suo roster.

L’intervento e i tempi di recupero

L’intervento di meniscectomia artroscopica selettiva, previsto per le prossime ore, è una procedura che consente di rimuovere la parte danneggiata del menisco, riducendo il dolore e ripristinando la funzionalità dell’articolazione. Tuttavia, i tempi di recupero variano a seconda della gravità della lesione e di come il corpo del giocatore risponde all’operazione. La Juventus ha anticipato che i dettagli sui tempi di recupero verranno forniti dopo l’intervento, ma generalmente un’operazione di questo tipo richiede un periodo di riabilitazione che va da alcune settimane a diversi mesi.

Le sfide per la Juventus

La notizia dell’infortunio di Bremer giunge in un momento in cui la Juventus sta cercando di mantenere la propria competitività sia in campionato che in Europa. La squadra, guidata dall’allenatore Massimiliano Allegri, ha l’obiettivo di tornare ai vertici della Serie A dopo un paio di stagioni difficili. La presenza di Bremer in difesa era diventata un punto di riferimento, e ora la squadra dovrà adattarsi senza di lui, trovando un equilibrio nuovo per affrontare le prossime sfide.

La Juventus ha già affrontato in precedenza altre situazioni di infortuni in rosa. Giocatori come Paul Pogba e Federico Chiesa hanno avuto problemi fisici che li hanno costretti a lunghe assenze dal campo. La gestione degli infortuni è un aspetto cruciale per i club di alto livello; non solo per la preparazione fisica, ma anche per la gestione psicologica dei giocatori che devono affrontare periodi di recupero. Il supporto del team medico e dei fisioterapisti diventa quindi fondamentale per garantire il rientro in forma ottimale.

Inoltre, la Juventus dovrà prendere in considerazione le alternative tattiche necessarie per compensare l’assenza di Bremer. I bianconeri potrebbero dover modificare la loro impostazione difensiva, valutando l’utilizzo di altri difensori nel ruolo di centrale o persino adattando il sistema di gioco per ottimizzare le risorse a disposizione. Giocatori come Daniele Rugani o il giovanissimo Fabio Miretti potrebbero avere l’opportunità di emergere e dimostrare il proprio valore in questo momento critico.

In sintesi, l’infortunio di Gleison Bremer rappresenta una sfida significativa per la Juventus. Con un calendario fitto di impegni e l’obiettivo di tornare a competere ai massimi livelli, la squadra sarà chiamata a rispondere con carattere e determinazione. Le prossime settimane saranno quindi decisive per il futuro della stagione bianconera e per il recupero del difensore brasiliano. L’auspicio è che, dopo l’intervento, Bremer possa tornare in campo il prima possibile, contribuendo nuovamente al successo della sua squadra.

Change privacy settings
×