Bologna sorprende il Napoli con un 2-0, mentre Genoa e Fiorentina si dividono la posta in un emozionante 2-2

Bologna sorprende il Napoli con un 2-0, mentre Genoa e Fiorentina si dividono la posta in un emozionante 2-2

Bologna sorprende il Napoli con un 2-0, mentre Genoa e Fiorentina si dividono la posta in un emozionante 2-2 - ©ANSA Photo

Luca Baldini

9 Novembre 2025

Nel pomeriggio del 22 ottobre 2023, il Bologna ha messo a segno una vittoria sorprendente contro il Napoli, la squadra capolista del campionato, imponendosi con un netto 2-0 al Dall’Ara. Questa sconfitta rappresenta un importante passo falso per gli uomini di Antonio Conte, che si vedono ora esposti al rischio di essere superati da Roma e Inter, attualmente in lotta per il vertice della classifica. La squadra emiliana, allenata da Vincenzo Italiano, ha dimostrato grande carattere e determinazione, avvicinandosi così a un solo punto dalla formazione partenopea.

Bologna conquista una vittoria decisiva

La partita ha avuto un inizio equilibrato, con entrambe le squadre che si sono studiate a lungo. Tuttavia, il Bologna ha trovato la strada per il gol nel secondo tempo. La prima rete è stata siglata da Dallinga, che ha sfruttato un’ottima assistenza dalla fascia per battere il portiere avversario. A seguire, Lucumi ha raddoppiato, chiudendo così la partita e regalando ai suoi tifosi una gioia inaspettata. Questo risultato mette in luce le difficoltà che il Napoli sta affrontando in questo periodo, con la squadra che sembra aver perso la brillantezza mostrata nella scorsa stagione, quando ha conquistato il titolo di campione d’Italia.

Un momento da sottolineare è l’esordio da sogno del giovane portiere Pessina, chiamato a sostituire il titolare Skorupski, infortunatosi dopo pochi minuti di gioco. Pessina ha dimostrato grande personalità e sicurezza, contribuendo in modo significativo al mantenimento della porta inviolata e guadagnandosi i complimenti di allenatore e compagni.

Genoa e Fiorentina: un pareggio che complica la situazione

Nell’altro incontro della giornata, disputato a Marassi, il match tra Genoa e Fiorentina è terminato in parità con un punteggio di 2-2, un risultato che lascia entrambe le squadre nella parte bassa della classifica. La partita ha visto un avvio vivace, con il Genoa che ha aperto le marcature grazie a Ostigard, il quale ha capitalizzato un errore della difesa viola. Subito dopo, il giovane Colombo ha raddoppiato, portando i liguri in vantaggio di due reti.

Tuttavia, la Fiorentina, nonostante le difficoltà, ha saputo reagire con grande determinazione. Gudmunsson ha accorciato le distanze con un rigore, trasformando l’errore del Genoa in un’opportunità per rimettere in carreggiata la sua squadra. Infine, Piccoli ha trovato il gol del pareggio, regalando un punto prezioso a una Fiorentina che fatica a trovare continuità in questo avvio di stagione.

La situazione in classifica

Questo risultato lascia il Genoa a 7 punti in classifica, mentre la Fiorentina rimane in ultima posizione con appena 5 punti. Entrambe le squadre devono affrontare una fase di riflessione, poiché la situazione in classifica inizia a farsi preoccupante. Il Genoa, al di là della buona prestazione, deve trovare la chiave per vincere e risalire posizioni, mentre la Fiorentina, con un inizio di stagione deludente, deve necessariamente tornare a fare punti per non compromettere la propria stagione.

Il campionato di Serie A si sta dimostrando sempre più competitivo e imprevedibile. Le vittorie di Bologna e il pari tra Genoa e Fiorentina evidenziano come ogni partita possa riservare sorprese e come le dinamiche di classifica possano cambiare rapidamente. Questo weekend di calcio ha messo in mostra il talento emergente di molti giovani calciatori, come il portiere Pessina, e ha sottolineato l’importanza della resilienza per le squadre che stanno lottando per evitare la zona retrocessione.

Con la Roma e l’Inter pronte a inseguire il Napoli in cima alla classifica, il prossimo appuntamento per la squadra di Conte sarà fondamentale per recuperare il terreno perduto. Dall’altra parte, il Bologna avrà l’opportunità di confermare il suo stato di forma nelle prossime sfide, mentre Genoa e Fiorentina dovranno lavorare sodo per invertire la rotta e tornare a lottare per obiettivi più ambiziosi.

Il campionato è ancora lungo e molte sorprese sono attese nei prossimi turni. Le squadre dovranno trovare la giusta motivazione e continuità per affrontare le sfide che verranno, con il sostegno dei propri tifosi che gioca un ruolo cruciale nel percorso di ogni club nella massima serie italiana.

Change privacy settings
×