Categories: NBA

Bologna ricorda Bonamico: un tributo ai grandi del basket

Una folla commossa si è radunata nella chiesa di San Girolamo a Bologna per rendere omaggio a Marco Bonamico, un’icona della pallacanestro italiana, scomparso a 68 anni. Il funerale ha rappresentato un momento di grande emozione e rispetto, con la partecipazione di tantissimi bolognesi e personaggi illustri del mondo del basket, che hanno voluto dare un ultimo saluto al “Marine”, come era affettuosamente soprannominato.

La carriera di Marco Bonamico

Marco Bonamico ha avuto una carriera straordinaria, vestendo le maglie di alcune delle squadre più prestigiose del panorama cestistico italiano, tra cui Virtus Bologna, Fortitudo Bologna, Siena, Milano, Forlì, Napoli e Udine. La sua carriera, costellata di successi, non si è limitata al campo. Dopo il ritiro, Bonamico ha intrapreso una brillante carriera come telecronista per la Rai, dove ha saputo trasmettere la sua passione per il basket a un pubblico vasto e variegato. Ha ricoperto ruoli importanti come presidente della Giba (Gruppo Italiano Basket) e di Legadue.

Un tributo sentito da amici e colleghi

La cerimonia funebre ha visto la partecipazione di numerosi ex compagni di squadra e amici, tra cui:

  1. Dino Meneghin
  2. Ario Costa
  3. Walter Magnifico
  4. Pietro Generali
  5. Roberto Brunamonti
  6. Renato Villalta

Tutti legati a Bonamico non solo da un passato di successi, ma anche da una sincera amicizia. Tra i presenti, anche il noto coach Ettore Messina, che ha sottolineato l’importanza di Bonamico sia come giocatore che come persona. “Ho perso un amico, un compagno, ma soprattutto un fratello”, ha dichiarato Renato Villalta, evidenziando il profondo legame che lo univa a Bonamico. Queste parole rispecchiano il sentimento di molti che hanno avuto il privilegio di conoscere Marco, un uomo che ha saputo unire competenza tecnica e umanità.

L’eredità di Marco Bonamico

Roberto Brunamonti ha parlato di Bonamico come di un “grande giocatore”, ma ha voluto mettere in evidenza anche il lato umano del campione. “Era una persona ottima, veramente ironica e colta. Quando vai via a 68 anni, è troppo presto”, ha affermato, esprimendo la tristezza per una perdita così prematura. Ettore Messina ha ricordato Bonamico come un elemento fondamentale nella squadra durante l’anno dello scudetto, elogiando la sua personalità “straripante” e la sua capacità di influenzare positivamente l’ambiente.

Dino Meneghin ha condiviso il suo ricordo personale di Bonamico, descrivendolo come una persona “disponibile, allegra, giocosa” e sempre pronta a regalare una battuta. “Al di là della grinta in campo, era la bellezza della persona fuori dal campo che mi colpiva”, ha aggiunto Meneghin, sottolineando come Bonamico sapesse rendere speciali anche i momenti più semplici.

Il funerale di Marco Bonamico non è stato solo un addio, ma una celebrazione della vita di un uomo che ha dedicato la sua esistenza alla pallacanestro e ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di chi lo ha conosciuto. La chiesa di San Girolamo, gremita di persone, ha testimoniato quanto fosse amato e rispettato. Anche il piazzale della Certosa, affollato da coloro che non sono riusciti a entrare, ha dimostrato l’affetto che Bologna e il mondo del basket nutrono per Bonamico.

La sua carriera ha incluso trionfi come l’argento alle Olimpiadi di Mosca del 1980 e l’oro agli Europei di Nantes nel 1983, momenti che hanno scritto pagine importanti nella storia del basket italiano. La sua capacità di unire le generazioni di giocatori e appassionati di basket è un segno della sua grandezza, e il suo ricordo continuerà a vivere nei cuori di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incrociare il suo cammino.

Marco Bonamico ha rappresentato un simbolo di passione e dedizione, e la sua eredità continua a ispirare le nuove generazioni di cestisti e tifosi. La sua storia è un esempio di come il basket possa unire le persone, creando legami che vanno oltre il semplice gioco. La comunità bolognese, e non solo, porterà sempre con sé il ricordo di un grande campione e di un grande uomo.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

I 30 candidati al Pallone d’Oro: Donnarumma e il PSG in prima fila

Il Pallone d'Oro è di nuovo al centro dell'attenzione, con la celebrazione annuale del calcio…

3 minuti ago

Torino accoglie Simeone: un contratto fino al 2028 per il nuovo attaccante

L'arrivo di Giovanni Simeone al Torino FC rappresenta un importante passo avanti per il club…

5 minuti ago

Ciccone conquista il podio: secondo posto nella terza tappa della Vuelta Burgos

La Vuelta a Burgos si conferma come un evento ciclistico di grande rilevanza, capace di…

50 minuti ago

Cholito Simeone sbarca al Filadelfia: il Torino accoglie una nuova stella

L'arrivo di Giovanni Simeone, noto come il Cholito, al Torino Football Club rappresenta un momento…

2 ore ago

United si assicura Sesko dal Lipsia per 85 milioni: un colpo da maestro nel mercato estivo

Il Manchester United ha recentemente concluso un'importante operazione di mercato, acquisendo Benjamin Sesko dal Lipsia…

2 ore ago

Atletica: il Team Rifugiati si prepara a brillare ai Mondiali con 6 atleti straordinari

L'atletica leggera si prepara a vivere un momento indimenticabile con i Campionati Mondiali di Atletica…

2 ore ago