La Serie A continua a regalare emozioni e intensità, e domenica alle 15 si svolgerà un incontro cruciale per il Napoli, che affronterà il Bologna nella trasferta allo Stadio Dall’Ara. Questo match rappresenta un’importante opportunità per gli azzurri di mantenere la vetta della classifica dopo un ciclo di sette partite in 22 giorni. Un periodo molto impegnativo che ha visto la squadra di Antonio Conte alternare prestazioni altalenanti, specialmente in Champions League, dove ha raccolto solo un punto in due partite.
Il Napoli ha mostrato una certa solidità in campionato, riuscendo a rimanere in testa alla classifica, ma ora la squadra è chiamata a dare il massimo in questo incontro. Antonio Conte ha dedicato particolare attenzione alla condizione fisica dei suoi giocatori, cercando di valorizzare coloro che sono pronti a dare il massimo in campo. Il tecnico è consapevole di dover ricostruire l’armonia della squadra, soprattutto dopo l’infortunio di Kevin De Bruyne, che ha avuto un impatto significativo sulla manovra offensiva.
Attacco del Napoli in cerca di riscatto
Uno dei punti focali della partita sarà l’attacco del Napoli, che ha faticato nelle ultime uscite, culminando in due pareggi senza reti al Maradona. Rasmus Hojlund, attaccante danese, è particolarmente motivato a ritrovare la rete, avendo segnato l’ultima volta il 5 ottobre. Dopo un affaticamento subito in nazionale, Hojlund è tornato in campo, ma ha trovato un Napoli che lo ha lasciato spesso isolato davanti. La speranza è che, con un maggiore dialogo con il compagno di squadra Scott McTominay e un miglior supporto dagli esterni, possa tornare a segnare.
Le scelte di Conte per l’attacco non sono semplici, specialmente considerando le condizioni atletiche di alcuni giocatori. Ecco alcune delle decisioni più rilevanti:
- Matteo Politano ha mostrato segni di affaticamento nell’ultima partita contro il Como e potrebbe partire dalla panchina, aprendo la strada a Neres.
- Noa Lang spera di partire titolare sulla fascia sinistra.
- La situazione è complicata dagli infortuni di giocatori chiave come Billy Gilmour e Leonardo Spinazzola, che non saranno disponibili per questa trasferta.
La difesa del Napoli e il Bologna in attacco
Fortunatamente, la difesa sembra avere più certezze per Conte, con il ritorno di Amir Rrahmani che dovrebbe garantire maggiore solidità al reparto. La coppia formata da Rrahmani e Buongiorno sarà fondamentale per contrastare un Bologna che, insieme al Napoli, vanta il secondo miglior attacco della Serie A con 16 gol segnati fino ad ora. La squadra emiliana, guidata dall’allenatore Vincenzo Italiano, ha dimostrato di avere un attacco prolifico e il Napoli dovrà essere attento a non sottovalutare l’avversario.
Il Bologna, insomma, non sarà un avversario facile da affrontare. La squadra ha mostrato buone cose in questo avvio di stagione e punterà a sfruttare il fattore campo per cercare di mettere in difficoltà gli azzurri. La partita si preannuncia intensa e combattuta, con entrambe le squadre che hanno molto da guadagnare e perdere.
Formazioni probabili e arbitro
Le formazioni probabili per il match di domenica vedono il Bologna schierato con un modulo 4-2-3-1, con Skorupski tra i pali; Zortea, Vitik, Lucumi e Lykogiannis in difesa; Moro e Ferguson a centrocampo; e un trio offensivo composto da Orsolini, Odgaard e Cambiaghi dietro l’unica punta Castro. Sotto la guida di Italiano, il Bologna si presenta privo di squalificati e diffidati, ma con l’assenza di due giocatori importanti come Freuler e Immobile.
Dal canto suo, il Napoli dovrebbe schierarsi con un 4-3-3, con Vanja Milinkovic-Savic in porta; Di Lorenzo, Buongiorno, Rrahmani e Gutierrez in difesa; McTominay, Lobotka e Anguissa a centrocampo; e la linea offensiva composta da Politano, Hojlund e Neres. Anche il Napoli non ha squalificati, ma dovrà fare a meno di Lukaku, Meret, De Bruyne e Gilmour, giocatori che avrebbero potuto fare la differenza.
L’arbitro della partita sarà Chiffi di Padova, e c’è grande attesa per capire quale delle due squadre avrà la meglio in questo importante scontro di campionato. Con la sosta per le nazionali all’orizzonte, il Napoli sa che dovrà dare il massimo per non perdere terreno in classifica. La sfida di domenica rappresenta quindi un banco di prova cruciale, non solo per i punti in palio, ma anche per il morale e la fiducia della squadra.
