Bologna e Torino si sfidano in un pareggio senza emozioni

Bologna e Torino si sfidano in un pareggio senza emozioni

Bologna e Torino si sfidano in un pareggio senza emozioni - ©ANSA Photo

Luca Baldini

29 Ottobre 2025

Al Dall’Ara di Bologna, si è svolto un incontro che ha visto il Bologna e il Torino chiudere la sfida con un deludente 0-0. La partita, purtroppo, è stata caratterizzata da una mancanza di emozioni e da un gioco piuttosto bloccato, con entrambe le squadre che hanno mostrato una certa prudenza. Da un lato, il Bologna, reduce da una striscia di vittorie casalinghe, cercava di proseguire la sua corsa verso il quinto posto in classifica. Dall’altro, il Torino si presentava con l’intenzione di consolidare la propria posizione e di inserirsi nella lotta per l’Europa, forte delle recenti vittorie contro Napoli e Genoa.

prestazioni del bologna

Fino a questo incontro, il Bologna aveva mostrato un ottimo stato di forma tra le mura amiche, collezionando tre vittorie consecutive con un totale di sette gol segnati e solo uno subito. La squadra di Thiago Motta si era rivelata solida in difesa e pericolosa in attacco, ma oggi non è riuscita a replicare quelle prestazioni. Un elemento che ha sorpreso i tifosi è stata l’assenza dell’allenatore Vincenzo Italiano, dimesso a causa di una polmonite e costretto a seguire il match dagli spogliatoi, dove ha cercato di motivare i suoi giocatori durante l’intervallo.

dinamiche di gioco

Il primo tempo è stato avaro di occasioni, con entrambe le formazioni che hanno adottato un approccio tattico molto cauto. Le emozioni in campo sono state interrotte solo dai cori di sostegno per Italiano, espressi dai tifosi rossoblù, che hanno anche contestato la direzione arbitrale. Il primo vero brivido del match è arrivato al minuto 24, quando un errore di Vitik ha permesso ad Adams di trovarsi a tu per tu con Skorupski: il suo tiro ha colpito la traversa, spaventando i padroni di casa. Il Bologna ha tentato di reagire con:

  1. Un tiro di Lykogiannis, che ha costretto Paleari a un intervento prodigioso.
  2. Un tentativo di Bernardeschi, finito a lato.

Il Torino, mantenendo una postura difensiva, ha cercato di ripartire in contropiede, ma ha incontrato difficoltà nel concretizzare le azioni offensive. Le chiusure della difesa bolognese, guidata da Casadei e Gineitis, hanno impedito alle manovre granata di trovare sbocchi.

opportunità nel secondo tempo

Durante l’intervallo, il Bologna ha deciso di cambiare volto alla partita, inserendo Castro al posto di Dallinga. Questa mossa ha dato una certa vivacità alla manovra dei rossoblù, che hanno cominciato ad attaccare con maggiore incisività. Dopo pochi minuti, Bernardeschi ha cercato di colpire l’incrocio dei pali, ma Paleari ha risposto ancora una volta con un’ottima parata.

Il Torino ha reagito, con l’allenatore Baroni che ha messo in campo Simeone e Vlasic per cercare di dare nuova linfa al proprio attacco. Questa mossa ha portato a un incremento della pressione offensiva, culminata con un’azione in cui Ilic ha servito Casadei: la conclusione del centrocampista, però, è stata deviata in corner da Lykogiannis, mantenendo il risultato inchiodato sullo 0-0.

Negli ultimi minuti, il Bologna ha cercato di aumentare la pressione, con l’ingresso del capocannoniere Orsolini e di Dominguez, il quale ha tentato un tiro che, però, non ha trovato lo specchio. L’intensità finale, simile a quella vista contro il Genoa, non è bastata a garantire la vittoria, e la partita si è conclusa senza reti.

Nonostante il pareggio, il Torino ha confermato i progressi in termini di solidità difensiva, rimanendo a ridosso della zona europea. Per il Bologna, invece, si tratta di un passo indietro rispetto alle aspettative, non riuscendo a capitalizzare l’opportunità di avvicinarsi ulteriormente alla zona alta della classifica. La prestazione di oggi, purtroppo, non ha rispecchiato il potenziale della squadra, lasciando i tifosi con la sensazione di un’occasione persa.

Il Dall’Ara ha salutato i giocatori con un coro di incoraggiamento, evidenziando la fiducia dei tifosi nel potenziale del Bologna. Tuttavia, la squadra dovrà trovare la giusta continuità nelle prossime gare per rimanere competitiva in questo difficile campionato di Serie A.

Change privacy settings
×