
Blazquez e Vieira: insieme per dare vita al nuovo Genoa - ©ANSA Photo
L’attuale fase di transizione del Genoa rappresenta un’opportunità unica per il club di riscrivere la propria storia. Dopo un periodo di crisi sia societaria che sportiva alla fine del 2024, la squadra ha dimostrato una notevole resilienza, risalendo in classifica grazie all’impegno del tecnico Patrick Vieira e alla nuova governance sotto la direzione di Dan Sucu. Durante la recente presentazione del ritiro estivo, il CEO del Genoa, Andres Blazquez, ha espresso un ottimismo contagioso: “Futuro? Io lo vedo positivo, sono confidente… Vedo che il futuro è brillante, un bel futuro”.
la rinascita del genoa
La situazione del Genoa, che a fine ottobre si trovava in fondo alla classifica, ha subito un cambiamento radicale. A Pasqua, la squadra ha conquistato la salvezza, un traguardo che sembrava irraggiungibile solo pochi mesi prima. Blazquez ha commentato: “C’erano tanti timori a novembre. Sì, siamo a Pasqua e mangiamo una colomba che, in questa situazione, è molto più saporita”, evidenziando l’importanza di questo risultato in un contesto così complesso.
costruire per il futuro
Con l’apertura del mercato di gennaio, il Genoa ha iniziato a costruire la rosa per la prossima stagione, confermando Vieira in panchina. Blazquez ha dichiarato: “Direi che il programma è cominciato, abbiamo già preso altri giocatori. Per ora siamo ad Otoa, Ellertsson e Stanciu”. Inoltre, l’importanza di investire nel settore giovanile è stata sottolineata con l’arrivo di giocatori come Venturino, che avrà un ruolo cruciale l’anno prossimo.
La sostenibilità è un concetto chiave per il Genoa. Blazquez ha spiegato che, nonostante la crescita dei ricavi sia stata graduale, i risultati sono evidenti. “Basta guardare il bilancio del club: il miglioramento è graduale, ma si è partiti da 37/38 milioni di ricavi e siamo ora quasi a 75”. Questo aumento è stato possibile grazie a una gestione oculata e a un piano di riduzione dei costi, che ha comportato la partenza di giocatori con ingaggi elevati.
l’importanza di una visione a lungo termine
La strategia del Genoa si basa su un equilibrio economico che permetta investimenti significativi nelle squadre locali. Blazquez ha affermato: “Per il 2027 tanti di questi giocatori non ci saranno più e questo ci permetterà di investire di più nelle squadre che giocano qui”. Questo approccio mira a sviluppare il talento locale e costruire una squadra competitiva.
In questo contesto, Vieira gioca un ruolo cruciale nella pianificazione della squadra. La fiducia riposta in lui dalla dirigenza è un chiaro segnale della volontà di costruire un progetto a lungo termine. Blazquez ha dichiarato: “Stiamo costruendo insieme a Patrick la squadra dell’anno prossimo”, evidenziando l’importanza della collaborazione tra management e allenatore.
La stagione in arrivo si preannuncia “tranquilla”, con l’obiettivo di consolidare i progressi fatti. Tuttavia, dal 2026/27, l’ambizione è di alzare ulteriormente l’asticella, puntando a traguardi più ambiziosi. Questo non riguarda solo i risultati sportivi, ma anche la crescita del marchio Genoa, che desidera riconquistare un posto di rilievo nel panorama calcistico italiano.
La presenza costante di Sucu e del suo team di gestione rappresenta una garanzia di stabilità. Con il supporto di una proprietà attenta e un progetto solido, il club sembra pronto a intraprendere un percorso di crescita e riscatto, mirando non solo a garantire la permanenza in Serie A, ma anche a sognare traguardi più elevati nel futuro prossimo.
In conclusione, la strada è ancora lunga, ma con il lavoro svolto fino ad ora e la determinazione di tutti i membri del club, l’era di Blazquez e Vieira potrebbe rappresentare un nuovo inizio per il Genoa, un club con una storia ricca e una tifoseria che merita di tornare ai vertici del calcio italiano.