
Binaghi sogna un tennis che superi il calcio in popolarità - ©ANSA Photo
Il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FIT), Angelo Binaghi, ha recentemente delineato una visione ambiziosa per il futuro del tennis in Italia. Durante un’intervista con Radio Anch’io Sport su Rai Radio 1, ha dichiarato: “Vogliamo rendere il tennis più popolare del calcio”. Questa affermazione mette in luce la strategia della federazione per aumentare l’interesse e la partecipazione degli italiani al tennis, al padel e al pickleball, uno sport emergente che sta rapidamente guadagnando popolarità.
La passione per il tennis in Italia è in continua espansione, soprattutto grazie ai successi di atleti come Jannik Sinner e Matteo Berrettini. Questi giovani talenti hanno portato il tennis italiano sotto i riflettori globali, ispirando una nuova generazione di appassionati. Binaghi sottolinea l’importanza di “giocatori che vincono, giovani, con una bella immagine”, evidenziando come il loro successo possa fungere da catalizzatore per un rinnovato interesse per il tennis.
La strategia della federazione
La FIT si presenta come un’organizzazione dinamica e agile, pronta a prendere decisioni rapide per sfruttare le opportunità che si presentano. In un momento di picco di popolarità del tennis in Italia, la federazione mira a incentivare la partecipazione attiva degli italiani nei vari sport con la racchetta. Gli obiettivi principali includono:
- Attrarre nuovi fan e praticanti.
- Promuovere eventi locali e regionali.
- Incrementare l’accessibilità al tennis per famiglie e giovani.
Infrastrutture e modernizzazione
Un aspetto cruciale della strategia di Binaghi riguarda l’infrastruttura degli eventi tennistici in Italia. Ha menzionato la necessità di coprire il campo centrale degli Internazionali d’Italia, un progetto atteso da oltre 15 anni. Binaghi ha affermato: “Aspettiamo questa copertura, anche perché oltre alla copertura darà 2mila posti in più”. Questa espansione non solo aumenterebbe la capacità del torneo, ma rappresenterebbe un passo significativo verso la modernizzazione dell’evento, rendendolo più accessibile a un pubblico più vasto.
La copertura del Centrale è prevista per l’edizione del 2028, con i lavori di costruzione che inizieranno subito dopo la prossima edizione del torneo nel maggio 2026. Per l’edizione del 2027, Binaghi assicura che le condizioni rimarranno le stesse, garantendo una continuità nell’esperienza degli spettatori.
Promozione e crescita del tennis
La crescente popolarità del tennis in Italia non è solo il risultato di eventi e tornei, ma anche di un impegno costante nella promozione delle scuole di tennis e dei centri sportivi. La federazione sta lavorando per rendere il tennis accessibile a tutti attraverso corsi e attività che possano attrarre giovani e famiglie. Inoltre, la FIT ha avviato varie iniziative per incentivare la pratica sportiva tra i più giovani, come programmi scolastici e collaborazioni con le scuole.
La crescita del tennis e degli sport affini in Italia rappresenta un’opportunità unica per il paese, sia sul piano sportivo che economico. L’afflusso di turisti e appassionati durante eventi come gli Internazionali d’Italia contribuisce significativamente all’economia locale e nazionale. Questi eventi non solo mettono in mostra il talento degli atleti italiani, ma promuovono anche il patrimonio culturale e turistico del paese.
In sintesi, la visione di Angelo Binaghi per il tennis italiano è ambiziosa e promettente. Con un mix di giovani talenti, infrastrutture moderne e strategie di coinvolgimento, la FIT è pronta a scommettere su un futuro in cui il tennis possa non solo competere con il calcio, ma addirittura superarlo in popolarità. La sfida è aperta e la federazione è determinata a cogliere ogni opportunità per far crescere questo sport e portarlo nel cuore di ogni italiano.