Categories: Tennis

Binaghi sceglie Jannik: perché Sinner è la sua prima scelta tra i campioni emergenti

Il mondo del tennis italiano ha vissuto un momento di grande entusiasmo durante gli Internazionali d’Italia, un torneo che ha riservato sorprese e soddisfazioni per gli appassionati. Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, ha commentato con entusiasmo il successo della manifestazione, evidenziando risultati che hanno superato le aspettative iniziali. In un’intervista rilasciata a Radio Anch’io Sport su Rai Radio 1, Binaghi ha espresso il suo orgoglio per le performance degli atleti italiani, in particolare per Jasmine Paolini e Jannik Sinner.

Il trionfo di Jasmine Paolini

“Se all’inizio del torneo ci avessero detto che Jasmine Paolini avrebbe vinto il singolare e anche il doppio, che avremmo avuto un finalista e un semifinalista nel maschile, non ci avremmo creduto”, ha dichiarato Binaghi. La vittoria di Paolini, che ha dimostrato una straordinaria capacità di combattere e di esprimere il proprio talento, è stata vista come una vera e propria sorpresa. Non solo ha trionfato nel singolare, ma ha anche conquistato il titolo nel doppio, dimostrando una versatilità e una determinazione che le hanno permesso di emergere nel panorama tennistico italiano e internazionale.

La performance di Jannik Sinner

La performance di Jannik Sinner, d’altro canto, ha attirato l’attenzione di molti esperti e appassionati. Nonostante un periodo di assenza dai campi di gioco di quasi tre mesi, Sinner è riuscito a raggiungere la finale, un risultato che ha sorpreso anche i suoi più grandi sostenitori. Binaghi ha sottolineato l’importanza di questo traguardo, affermando: “Ha dimostrato di essere un grande campione e di essere il giocatore più forte al mondo”.

Alcuni momenti chiave della finale sono stati:

  1. I due set point che Sinner ha avuto a disposizione.
  2. Il rovescio lungolinea che è uscito di poco nel secondo set point.

“Ma non ci dobbiamo dimenticare che Jannik non giocava da tre mesi”, ha aggiunto Binaghi, evidenziando il valore del risultato ottenuto.

La rivalità tra Sinner e Alcaraz

Quando si tratta di confrontare Jannik Sinner con Carlos Alcaraz, il giovane tennista spagnolo che ha conquistato l’attenzione mondiale, Binaghi non ha esitato a esprimere la sua preferenza. “Tra i due continuo a tenere Sinner tutta la vita”, ha affermato con convinzione. Questo non solo riflette il forte legame che il presidente ha con il talento italiano, ma anche una fiducia nelle capacità di Sinner di continuare a crescere e a brillare nel panorama tennistico mondiale.

Oltre a Sinner e Paolini, Binaghi ha messo in luce il potenziale del tennis italiano nel suo complesso. “Nel 2024 Jasmine è stata la vera sorpresa, ancora più di Jannik”, ha affermato, ponendo l’accento sulla crescita e sul talento emergente nel circuito femminile. La performance di Paolini ha acceso l’entusiasmo tra i tifosi e ha dimostrato che il tennis italiano ha molte frecce al suo arco.

Verso il futuro

La strada verso il prossimo anno è già tracciata, con un occhio di riguardo verso gli eventi futuri, in particolare il Roland Garros, dove Sinner e Paolini avranno l’opportunità di confermare il loro talento su una delle palcoscenici più prestigiosi del tennis mondiale. “Voliamo a Parigi e cerchiamo di vincere tutto come sempre”, ha commentato Binaghi.

Gli Internazionali d’Italia hanno dunque rappresentato non solo un momento di gloria per i singoli atleti, ma anche un trampolino di lancio per il movimento tennistico nazionale. La combinazione di talento, passione e lavoro duro apre a nuove possibilità e sfide, mentre gli atleti italiani si preparano ad affrontare le competizioni future con rinnovata energia e determinazione. In un contesto in cui il tennis è in continua evoluzione, la presenza di figure come Sinner e Paolini promette di regalare emozioni e successi anche nei prossimi anni.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Roma ufficializza la cessione di Paredes al Boca Juniors: cosa cambia per il club?

Leandro Paredes, centrocampista argentino di talento, ha ufficialmente salutato la Roma per intraprendere una nuova…

2 ore ago

Sinner e Djokovic si sfidano in una semifinale da brividi a Wimbledon alle 16:30

Oggi pomeriggio, il tennis italiano si prepara a vivere un momento storicamente significativo: Jannik Sinner,…

2 ore ago

Jalen Williams firma un contratto da record: 287 milioni per 5 anni a Oklahoma City

Jalen Williams, l'ala dei Oklahoma City Thunder, ha recentemente firmato un'estensione del contratto che lo…

12 ore ago

Roma ufficializza la cessione di Shomurodov al Basaksehir: cosa cambia per la squadra?

L’AS Roma ha ufficializzato la cessione di Eldor Shomurodov all'Istanbul Basaksehir. Questa operazione, conclusa con…

13 ore ago

Booker firma un contratto da sogno con Phoenix: 145 milioni in 2 anni

Devin Booker ha recentemente prolungato il suo contratto con i Phoenix Suns, siglando un accordo…

14 ore ago

Galatasaray e Osimhen: la trattativa si intensifica, ma l’accordo è ancora lontano

Il Galatasaray sta intensificando gli sforzi per assicurarsi Victor Osimhen, l'attaccante nigeriano attualmente in forza…

15 ore ago