Binaghi: l'Italia pronta ad accogliere le Atp Finals, un'opportunità imperdibile - ©ANSA Photo
In un momento cruciale per il tennis italiano, Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), ha annunciato che le Nitto ATP Finals si svolgeranno a Torino anche nel 2026, a condizione che restino nel Paese. Questa affermazione è emersa durante la presentazione del masterplan 2025, un progetto ambizioso volto a potenziare ulteriormente il tennis in Italia, sfruttando il successo delle Finals che hanno avuto un impatto significativo sulla scena sportiva nazionale.
Binaghi ha sottolineato l’importanza della continuità per il tennis italiano, affermando che è fondamentale lavorare per garantire un futuro stabile per le ATP Finals. Ha dichiarato: “Cominciamo a cercare di fare di tutto, e c’è la nostra totale disponibilità, per incominciare a tenerle in Italia, che non è banale”. Le ATP Finals, che riuniscono i migliori otto giocatori del circuito ATP, rappresentano un evento di grande prestigio e visibilità, non solo per il tennis, ma anche per l’intero settore sportivo e turistico del Paese.
Un aspetto cruciale evidenziato da Binaghi è stato il “miracolo” delle ATP Finals a Torino, un evento che ha beneficiato di un sistema organizzativo efficiente. “Il sistema Torino ha funzionato in tutto e per tutto”, ha affermato, sottolineando che mai in venticinque anni si era verificato un simile successo in nessun’altra parte d’Italia. Questo risultato è frutto di:
Tutti questi fattori hanno contribuito a rendere l’evento un vero successo.
L’organizzazione delle ATP Finals a Torino ha avuto un impatto economico significativo sulla città e sulla regione circostante. L’evento ha attratto migliaia di visitatori, contribuendo alla visibilità del tennis in Italia e all’economia locale. Strutture ricettive, ristoranti e attività commerciali hanno beneficiato di un afflusso di turisti, un aspetto particolarmente rilevante in un periodo in cui il settore turistico sta cercando di riprendersi dopo le difficoltà causate dalla pandemia di COVID-19.
Binaghi ha anche enfatizzato la necessità di investire nel futuro del tennis in Italia, non solo per mantenere le ATP Finals, ma anche per sviluppare giovani talenti. Ha dichiarato: “Dobbiamo lavorare a tutti i livelli, dalle scuole tennis alle accademie, per garantire che il nostro Paese continui a produrre campioni”. L’attenzione verso le nuove generazioni è cruciale per costruire un futuro solido e sostenibile per il tennis italiano.
Negli ultimi anni, l’Italia ha visto emergere talenti di alto livello, come Jannik Sinner e Matteo Berrettini, che hanno conquistato i cuori degli appassionati e portato il Paese a raggiungere traguardi storici nel tennis. La presenza delle ATP Finals in Italia non solo offre un palcoscenico ai migliori talenti nazionali, ma rappresenta anche un’opportunità per ispirare le giovani generazioni a intraprendere una carriera tennistica.
La decisione di mantenere le Finals in Italia si inserisce in una strategia di lungo termine per rafforzare la posizione del Paese nel panorama sportivo internazionale. L’Italia ha dimostrato di essere un’organizzatrice di eventi di livello mondiale, avendo ospitato competizioni di grande prestigio. La capacità di Torino di gestire un evento complesso come le ATP Finals è un segnale positivo per il futuro e un esempio di come le sinergie tra enti pubblici e privati possano portare a risultati eccellenti.
In conclusione, la conferma della presenza delle ATP Finals a Torino nel 2026 rappresenta un’opportunità unica non solo per il tennis, ma anche per l’intero sistema sportivo italiano. Binaghi ha concluso con una nota di ottimismo, affermando che l’Italia ha tutte le potenzialità per diventare un punto di riferimento nel panorama tennistico mondiale.
La nuova stagione calcistica si sta delineando e il Bologna ha già dimostrato di essere…
Un evento atteso dai tifosi del Genoa si è trasformato in una delusione: l'amichevole contro…
Il famoso stadio di San Siro, considerato uno dei templi del calcio europeo, non soddisfa…
Ruth Chepngetich, l'atleta keniana che ha recentemente fatto la storia dell'atletica leggera, è al centro…
Il panorama della pallavolo italiana si illumina ancora una volta con la vittoria degli azzurri,…
Il recente rinnovo del contratto di Andrea Capobianco come commissario tecnico della nazionale femminile di…