Categories: Tennis

Binaghi: la nuova generazione di campioni nasce dalla pratica diffusa

Nel recente contesto degli Stati Generali dello Sport, tenutisi a Roma e organizzati dal Dipartimento Sport di Forza Italia, Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), ha condiviso una visione chiara e determinata sulla necessità di promuovere la pratica sportiva a livello nazionale. Binaghi ha sottolineato che i successi degli atleti italiani e l’emergere di nuovi campioni non sono frutto del caso, ma il risultato di una politica ben strutturata di diffusione della pratica sportiva.

“Credo sia questo che ci chiede il Governo. Una maggior diffusione della pratica sportiva significa maggiore salute dei cittadini, risparmio sulla spesa sanitaria e un importante impatto economico”, ha dichiarato Binaghi. Questo approccio evidenzia come il coinvolgimento di un numero crescente di persone negli sport possa portare a benefici sia individuali che collettivi. La salute fisica e mentale sono direttamente correlate all’attività sportiva, e un aumento della partecipazione potrebbe ridurre il carico sulle strutture sanitarie italiane.

L’importanza della diffusione sportiva

Il presidente della FITP ha proseguito sottolineando che il tema della diffusione sportiva è sempre stato centrale nella missione della federazione. “Abbiamo sempre teorizzato che l’obiettivo di un dirigente e della federazione non è il raggiungimento di grandi risultati sportivi, ma il raggiungimento della massima diffusione possibile del nostro sport”, ha affermato. Questo approccio è particolarmente significativo in un’epoca in cui l’inclusione e l’accessibilità sono temi sempre più rilevanti nella società.

Binaghi ha messo in evidenza i risultati ottenuti fino ad ora, ricordando come il tennis e il padel siano stati resi più visibili e praticabili per la popolazione. “Abbiamo fatto conoscere il tennis, lo abbiamo insegnato; ora dobbiamo permettere che possa essere praticato con una sufficiente facilità”, ha aggiunto. Questo processo è stato supportato da iniziative a livello locale, come:

  1. Creazione di nuovi circoli
  2. Scuole di tennis
  3. Programmi di avviamento per i giovani

Inoltre, la FITP ha lavorato per sviluppare collaborazioni con enti pubblici e privati, incentivando la costruzione di nuove infrastrutture sportive e migliorando quelle esistenti. La creazione di spazi adeguati per la pratica sportiva è fondamentale per attrarre nuovi praticanti e garantire che le strutture siano accessibili a tutti, indipendentemente dall’età o dal livello di competenza.

Impatto economico della pratica sportiva

Un altro aspetto cruciale menzionato da Binaghi è l’impatto economico che la diffusione dello sport può avere. “Le conseguenze sono che l’impatto economico delle nostre discipline è stimato in otto miliardi di euro circa, con entrate fiscali pari a 1,2 miliardi”, ha dichiarato. Questi numeri evidenziano non solo il valore intrinseco dello sport, ma anche il suo potenziale come motore economico. L’industria sportiva in Italia è in continua espansione, con opportunità di lavoro e crescita economica per le comunità locali.

In questo contesto, Binaghi ha esortato i dirigenti sportivi e le istituzioni a lavorare insieme per promuovere una cultura sportiva che vada oltre il semplice risultato competitivo. L’obiettivo deve essere quello di creare un ambiente in cui ogni cittadino possa usufruire dei benefici dello sport, non solo a livello fisico ma anche sociale e psicologico. La partecipazione sportiva può rappresentare un potente strumento di integrazione sociale, contribuendo a costruire comunità più coese e attive.

Collaborazione tra le federazioni

La sfida della diffusione della pratica sportiva non si limita però solo al tennis e al padel. È un tema che coinvolge tutte le discipline sportive, da quelle tradizionali a quelle emergenti. Le federazioni sportive sono chiamate a collaborare e a condividere risorse e best practices per massimizzare l’impatto delle loro iniziative. La sinergia tra le diverse realtà sportive può infatti portare a un incremento della partecipazione, a beneficio di tutti.

Infine, Binaghi ha messo in evidenza l’importanza della formazione e della crescita dei tecnici e degli istruttori, che giocano un ruolo chiave nella diffusione dello sport. L’educazione di qualità degli allenatori è fondamentale per garantire che le nuove generazioni di atleti ricevano le giuste indicazioni e supporto per sviluppare le loro abilità.

La visione di Angelo Binaghi, quindi, non si limita a una mera crescita numerica degli sportivi, ma abbraccia una filosofia che pone l’accento sulla salute, l’inclusione e l’impatto sociale ed economico dello sport. In un momento di sfide globali, la promozione della pratica sportiva si rivela non solo una necessità, ma un’opportunità per costruire un futuro migliore per tutti.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Battocletti conquista Rabat con un nuovo record italiano nei 3.000 metri

L'atletica leggera italiana vive un momento di grande entusiasmo, grazie ai successi di atleti come…

28 minuti ago

Union Saint-Gilloise torna alla gloria: campioni del Belgio dopo 90 anni di attesa

Dopo un'attesa che è durata ben novant'anni, la Royale Union Saint-Gilloise di Bruxelles ha finalmente…

55 minuti ago

Venezia conquista la vittoria nei Play Off contro V. Bologna con un emozionante 84-78

L'Umana Reyer Venezia ha ottenuto una vittoria fondamentale in Gara 4 dei quarti di finale…

58 minuti ago

Paolini trionfa al Roland Garros contro la cinese Yue Yuan

Il Roland Garros, uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo, ha nuovamente regalato…

1 ora ago

Nottingham Forest sfiora l’impresa, ma il Chelsea conquista la Champions

L'ultima giornata di Premier League ha regalato emozioni contrastanti, con il Liverpool che ha celebrato…

1 ora ago

Ancelotti decolla verso Rio de Janeiro: un viaggio che promette sorprese

Carlo Ancelotti, l'illustre allenatore di calcio italiano, ha intrapreso un viaggio significativo oggi, salendo a…

2 ore ago