Biglietti in vendita per la sfida Italia-Montenegro agli Europei U21

Biglietti in vendita per la sfida Italia-Montenegro agli Europei U21

Biglietti in vendita per la sfida Italia-Montenegro agli Europei U21 - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

26 Agosto 2025

A partire da oggi, i tifosi possono finalmente acquistare i biglietti per il tanto atteso incontro tra Italia e Montenegro, che si svolgerà venerdì 5 settembre 2023, alle 18.15, presso lo stadio ‘Alberto Picco’ della Spezia. Questo match non è solo una sfida importante dal punto di vista sportivo, ma rappresenta anche un momento cruciale per il futuro del calcio giovanile italiano. Gli azzurrini, sotto la guida del nuovo allenatore Silvio Baldini, inizieranno il loro cammino verso la qualificazione agli Europei Under 21, in programma nel 2027 in Albania e Serbia.

il percorso di qualificazione

La partita con il Montenegro segna l’apertura di un ciclo di impegni per la Nazionale Under 21, che si appresta a cimentarsi in un percorso di qualificazione ricco di emozioni e sfide avvincenti. Il gruppo E, in cui gli azzurrini sono inseriti, non è da sottovalutare. Oltre al Montenegro, l’Italia dovrà affrontare:

  1. Macedonia del Nord
  2. Armenia
  3. Polonia
  4. Svezia

Ogni partita sarà fondamentale per accumulare punti e costruire una squadra competitiva che possa puntare a un posto nel prestigioso torneo europeo.

l’importanza di silvio baldini

La presenza di Silvio Baldini, un tecnico con una consolidata esperienza nel calcio italiano, rappresenta una ventata di freschezza per il gruppo. Baldini, noto per il suo approccio tattico e la capacità di valorizzare i giovani talenti, avrà il compito di integrare nuovi elementi e far crescere la squadra, puntando su un mix di esperienza e freschezza. La Nazionale Under 21, storicamente un serbatoio di talenti per la Nazionale maggiore, ha bisogno di ripartire dopo un periodo di transizione, e il nuovo ct si trova ad affrontare una sfida stimolante.

l’opportunità per i giovani talenti

Il match contro il Montenegro non è solo una partita di qualificazione; è un’opportunità per i giovani calciatori italiani di mettersi in mostra e dimostrare il loro valore. Tra i potenziali protagonisti ci sono nomi che già si stanno affermando nei rispettivi club di Serie A e Serie B, come ad esempio il centrocampista della Roma e il giovane attaccante del Milan. La competizione per un posto nella formazione titolare sarà agguerrita, e ogni giocatore avrà l’opportunità di guadagnarsi la fiducia del proprio allenatore.

Per quanto riguarda i biglietti, gli appassionati di calcio possono acquistarli tramite le agenzie Vivaticket abilitate e sui portali ufficiali, figc.vivaticket.it e vivaticket.com. I prezzi variano a seconda del settore scelto, rendendo l’accesso alla partita accessibile a un ampio pubblico. L’atmosfera dello stadio ‘Alberto Picco’, che ha una capienza di circa 10.000 posti, promette di essere elettrica, con i tifosi pronti a sostenere i giovani talenti azzurri in questa importante avventura.

In vista della partita, è interessante notare come il calcio giovanile stia vivendo un momento di grande attenzione. Le federazioni calcistiche di tutta Europa stanno investendo sempre di più nello sviluppo delle giovanili, riconoscendo l’importanza di formare i giocatori fin dalla tenera età. Questo approccio non solo contribuisce a migliorare il livello tecnico dei giovani calciatori, ma crea anche una cultura del lavoro e della dedizione che si riflette anche nelle squadre maggiori.

Il match di qualificazione sarà anche un’importante vetrina per il movimento calcistico italiano, che punta a ritrovare slancio dopo anni di difficoltà a livello internazionale. La Nazionale Under 21 ha storicamente rappresentato un trampolino di lancio per molti calciatori che poi sono diventati protagonisti nel panorama calcistico europeo e mondiale. La speranza è che, attraverso un percorso di qualificazione ben strutturato, l’Italia possa tornare a brillare anche a livello giovanile.

Inoltre, il supporto dei tifosi sarà cruciale. Gli azzurri, infatti, hanno sempre tratto grande motivazione dalla presenza calorosa dei loro sostenitori. Essere presenti sugli spalti non solo rappresenta un incoraggiamento per i giocatori, ma è anche un modo per creare un legame tra la squadra e la tifoseria, fondamentale per il successo a lungo termine. Le partite di qualificazione sono un’opportunità per costruire una comunità attorno alla Nazionale, coinvolgendo giovani calciatori e famiglie in un progetto che va oltre il semplice risultato sul campo.

Il calcio giovanile italiano ha bisogno di eventi come questi per crescere e affermarsi a livello internazionale. Gli appassionati sono invitati a partecipare e a sostenere i giovani talenti azzurri, in un percorso che potrebbe portare a risultati straordinari nei prossimi anni. Con l’inizio di questo nuovo ciclo, l’Italia U21 è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia calcistica, e il match contro il Montenegro rappresenta il primo passo verso una nuova era di successi.

Change privacy settings
×