La gara sprint di MotoGP a Phillip Island ha regalato spettacolo e adrenalina, con Marco Bezzecchi che ha conquistato il primo posto, portando l’Aprilia sul gradino più alto del podio. La sua vittoria è stata caratterizzata da un curioso episodio: un incontro ravvicinato con un gabbiano durante il giro di riscaldamento, che ha aggiunto un tocco di eccentricità a una giornata già ricca di emozioni.
Al secondo posto si è classificato Raul Fernandez, anch’egli dell’Aprilia, che ha dimostrato una partenza fulminante, superando il poleman Fabio Quartararo (Yamaha) nelle fasi iniziali della corsa. Il giovane pilota spagnolo ha stabilito un ritmo impressionante, mettendo in difficoltà i suoi avversari. Sul podio è salito anche Pedro Acosta della KTM, che ha chiuso al terzo posto, confermando il suo talento crescente e la competitività della sua moto.
Il campione in carica, Francesco Bagnaia, ha vissuto una giornata da dimenticare, partendo dall’undicesima posizione e terminando al diciannovesimo posto, con un distacco di oltre 32 secondi dal vincitore. Questa prestazione ha sollevato interrogativi sul suo stato di forma, specialmente in vista del campionato, dove attualmente occupa il terzo posto, ma con un distacco di ben 92 punti da Alex Marquez, attuale leader della classifica.
colpi di scena in partenza
La gara è iniziata con un colpo di scena, quando Alex Marquez, fratello di Marc Marquez, ha avuto una partenza fulminante, superando subito Quartararo e portandosi in testa. Tuttavia, il pilota del team Ducati-Gresini non è riuscito a mantenere il vantaggio a lungo e ha presto ceduto il comando a Fernandez. Da quel momento, Bezzecchi ha iniziato a spingere, superando Fernandez a quattro giri dalla fine. “Raul è stato impressionante in partenza, era velocissimo ed ho faticato a raggiungerlo”, ha dichiarato Bezzecchi, sottolineando la sua strategia di gara.
curiosità e sfide
Il vincitore ha anche rivelato di aver corso con i resti del gabbiano incastrati nella parte anteriore della sua RS-GP, un dettaglio curioso che ha reso la sua vittoria ancora più straordinaria. “Non volevo stressare subito le gomme perché sapevo che gli ultimi cinque giri con le gomme soft sarebbero stati difficili”, ha aggiunto Bezzecchi, evidenziando l’importanza della gestione delle gomme in una competizione così intensa.
Le Ducati non hanno avuto una giornata brillante, con Fabio Di Giannantonio (Ducati-VR46) che ha terminato al quinto posto, seguito da Alex Marquez. Questa è stata la prima volta dall’introduzione delle gare sprint nel 2023 che nessun pilota Ducati è riuscito a salire sul podio, segno di una crisi che potrebbe influenzare le loro prestazioni future. Bagnaia, in particolare, sembra trovarsi in un momento critico, con la pressione che aumenta mentre il campionato si avvicina alla sua fase finale.
sguardo al futuro
La gara lunga di domani ha subito un rinvio di un’ora a causa delle previsioni di condizioni meteorologiche ventose, un fattore che potrebbe influenzare le strategie di gara e il comportamento delle moto in pista. Quartararo ripartirà dalla pole position, con Bezzecchi e il connazionale Jack Miller (Yamaha-Pramac) subito dietro di lui. Tuttavia, Bezzecchi dovrà affrontare un doppio long-lap penalty per aver causato l’incidente di Marc Marquez in Indonesia, un handicap che potrebbe compromettere le sue chance di vittoria.
Per Bagnaia, la situazione è ulteriormente complicata da una penalità di tre posizioni che lo costringerà a partire dal quattordicesimo posto. Questa rappresenta una sfida significativa per il pilota Ducati, che dovrà lavorare sodo per recuperare terreno e tentare di risalire nella classifica del campionato.
La MotoGP continua a riservare sorprese e colpi di scena, e la gara di domani promette di essere altrettanto avvincente. Con la lotta per il titolo che si fa sempre più serrata, ogni punto guadagnato sarà fondamentale per le ambizioni di ciascun pilota. Con Bezzecchi in forma smagliante e le Ducati in difficoltà, la competizione si fa più interessante che mai.