Berrettini pronto a vivere l'emozione degli Internazionali di Roma - ©ANSA Photo
Matteo Berrettini, uno dei tennisti italiani più apprezzati, ha condiviso il suo entusiasmo durante la conferenza stampa degli Internazionali d’Italia. Questo torneo, che si svolge sulla terra rossa del Foro Italico di Roma, non è solo una tappa importante nel circuito ATP, ma rappresenta anche un momento carico di significato emotivo per il tennista romano. “Sono felice di tornare a Roma, perché ho visto i fantasmi degli anni precedenti a Madrid. Ma ho messo la testa giù e iniziato a lavorare”, ha affermato Berrettini, sottolineando l’importanza di concentrarsi sul presente e sull’impegno quotidiano.
Negli ultimi anni, Berrettini ha affrontato diverse sfide, tra cui infortuni che hanno messo a dura prova la sua carriera. Tuttavia, il supporto del suo team è stato fondamentale per superare i momenti difficili. “Il team è stato fondamentale per non buttarmi giù”, ha dichiarato, evidenziando come il sostegno psicologico e morale sia cruciale per la sua resilienza. Il tennista ha anche espresso il desiderio di godersi l’atmosfera del torneo romano, un evento che per troppo tempo gli è stato “portato via” a causa di infortuni e difficoltà.
Un aspetto interessante emerso dalla conferenza è la riflessione di Berrettini sull’importanza delle emozioni nella carriera di un atleta. “Credo che a un certo punto della carriera le vittorie contino meno delle emozioni”, ha affermato, mettendo in luce come il tennis non sia solo una questione di risultati, ma anche di esperienze e sensazioni vissute sul campo. Questo approccio emotivo potrebbe rivelarsi determinante per il suo rendimento, specialmente in un torneo di casa dove il sostegno del pubblico gioca un ruolo chiave.
Berrettini ha parlato del suo problema all’addome, che continua a rappresentare una sfida. “Non è semplice, alla fine diventa un po’ come la criptonite. Anche se non è grave come in passato, ti senti più debole ad affrontare certe cose”, ha spiegato. La gestione di un infortunio come quello all’addome può essere complicata, influenzando non solo le performance fisiche, ma anche la mentalità dell’atleta. “A volte mi blocco, mentre altre no”, ha aggiunto, evidenziando le difficoltà che un atleta può affrontare quando deve confrontarsi con il proprio corpo e le proprie limitazioni.
Un momento di particolare interesse è stato quando Berrettini ha commentato le recenti dichiarazioni di Fabio Fognini, il quale ha annunciato che potrebbe essere la sua ultima partecipazione al torneo di Roma. “Ci sarebbe da parlare tanto. È stato il portabandiera italiano del tennis per tantissimi anni. Quando ero piccolo guardavo le sue imprese e sono arrivato nel tour nel suo momento migliore”, ha detto Berrettini, esprimendo rispetto e ammirazione per il collega. La rivalità e l’amicizia tra i due tennisti sono evidenti, nonostante i loro caratteri diversi.
La possibilità di affrontare Fognini al secondo turno degli Internazionali d’Italia aggiunge un ulteriore livello di emozione al torneo. “Se ha preso questa decisione evidentemente sento che sia il momento giusto per lui”, ha concluso Berrettini, dimostrando una maturità che va oltre il semplice aspetto agonistico.
Il Foro Italico, con il suo pubblico caloroso e l’atmosfera unica, rappresenta un palcoscenico speciale per Berrettini, un’opportunità per riconnettersi con le sue radici e vivere il tennis in modo autentico. La pressione di giocare in casa è elevata, ma Berrettini sembra pronto ad affrontarla con determinazione. Ogni colpo e ogni scambio saranno accompagnati dal sostegno dei tifosi, che sperano di vederlo brillare sul campo.
Con la mente concentrata sulle sue prestazioni e il cuore aperto all’emozione del momento, Berrettini si prepara ad affrontare questa nuova edizione degli Internazionali d’Italia con la speranza di vivere un’esperienza indimenticabile. La sua attitudine positiva e la voglia di godersi ogni istante potrebbero rivelarsi determinanti per il suo cammino nel torneo e per il suo futuro nel tennis professionistico. La sfida è aperta e il pubblico è pronto a sostenere il suo beniamino, in attesa di vivere un’altra grande storia di sport e passione.
Lorenzo Musetti ha iniziato il suo cammino al Roland Garros 2025 con una prestazione convincente,…
La notizia della possibile partenza di Simone Inzaghi dall'Inter per accettare l'offerta dell'Al Hilal ha…
Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 ha regalato emozioni e colpi di scena,…
Il Gran Premio di Monaco ha rappresentato un momento significativo per Charles Leclerc, pilota della…
Il Gran Premio di Monaco ha regalato emozioni indimenticabili agli appassionati di Formula 1, con…
Il Roland Garros 2025 si avvicina rapidamente, portando con sé l'emozione e l'anticipazione per i…