Berrettini guida l’Italia alla vittoria contro l’Austria: 1-0 su Rodionov

Berrettini guida l'Italia alla vittoria contro l'Austria: 1-0 su Rodionov

Berrettini guida l'Italia alla vittoria contro l'Austria: 1-0 su Rodionov - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

19 Novembre 2025

L’Italia ha iniziato con una vittoria convincente il suo cammino nei quarti di finale della Coppa Davis, in corso a Bologna, grazie alla prestazione di Matteo Berrettini. Il tennista romano ha battuto l’austriaco Jurij Rodionov con un punteggio di 6-3, 7-6, segnando un passo importante verso la semifinale e dimostrando la sua continua crescita nel circuito internazionale.

Il match, giocato al Palasport Unipol Arena di Bologna, ha visto Berrettini partire forte, mostrando una buona condizione fisica e mentale. Nel primo set, il tennista italiano ha preso il comando con un servizio potente e colpi precisi, riuscendo a strappare il servizio a Rodionov nel settimo game. Questo break ha permesso a Berrettini di chiudere il set 6-3 in soli 35 minuti, un inizio promettente che ha esaltato i tifosi presenti.

Il secondo set è stato più combattuto e ha visto Rodionov alzare il livello del suo gioco, portando il punteggio sul 6-6 e costringendo Berrettini al tie-break. Un’interruzione per problemi tecnici ha fermato il gioco per oltre quindici minuti, creando un momento di tensione. Durante questa pausa, Berrettini ha mantenuto la calma, un aspetto fondamentale per qualsiasi atleta di alto livello. Al ritorno in campo, il tennista italiano ha dimostrato la sua esperienza, conquistando il tie-break con un punteggio di 7-4.

La vittoria di Berrettini è stata accolta con entusiasmo dai tifosi e dal capitano della squadra, Filippo Volandri, che ha sottolineato l’importanza di questo primo punto per l’Italia. “Matteo ha giocato un ottimo incontro, ha dimostrato grande concentrazione e abilità”, ha dichiarato Volandri. “Siamo fiduciosi per il prossimo singolare, ma è fondamentale rimanere concentrati e non abbassare la guardia”.

il futuro dell’italia nella coppa davis

Il secondo incontro della giornata vedrà affrontarsi Flavio Cobolli, un giovane talento italiano, e l’austriaco Filip Misolic. Cobolli, classe 2001, ha già dimostrato di avere un grande potenziale, avendo ottenuto buoni risultati nel circuito Challenger. La sfida contro Misolic, che sta emergendo come uno dei giovani più promettenti dell’Austria, sarà cruciale per consolidare il vantaggio dell’Italia.

La Coppa Davis è un torneo di grande prestigio, che riunisce i migliori giocatori di tennis di tutto il mondo in una competizione a squadre. L’Italia ha una lunga storia in questa manifestazione, avendo vinto il titolo nel 1976 e raggiunto la finale in diverse occasioni. La squadra azzurra, grazie a giocatori come Berrettini, Jannik Sinner e Lorenzo Sonego, è considerata tra le favorite per la vittoria finale. Questo primo incontro contro l’Austria rappresenta un’importante opportunità per dimostrare il proprio valore.

l’atmosfera a bologna

L’atmosfera a Bologna è elettrica, con i tifosi che affollano le tribune e sostengono la squadra con passione. La scelta di Bologna come sede per questi quarti di finale ha contribuito a creare un ambiente caloroso e accogliente, permettendo ai giocatori di sentirsi supportati e motivati. Nonostante la pressione, Berrettini ha saputo gestire le aspettative e ha dimostrato di essere un leader in campo, un ruolo cruciale per il prosieguo del torneo.

In un contesto di competizione così intensa, ogni punto conta e ogni match può fare la differenza. L’Italia, con la sua squadra forte e unita, punta a proseguire il cammino verso la semifinale. La prestazione di Berrettini nel primo incontro è un chiaro segnale delle ambizioni azzurre. La sfida contro l’Austria è solo l’inizio di un percorso che potrebbe portare a momenti di grande gioia per il tennis italiano, e i tifosi sono pronti a sostenere i loro beniamini.

Con la vittoria di Berrettini, l’Italia si trova ora in una posizione privilegiata nel confronto con l’Austria. Gli occhi sono puntati su Cobolli, che avrà l’opportunità di contribuire in modo significativo alla causa italiana e, chissà, magari garantire un altro punto prezioso verso la semifinale. L’attesa per il secondo singolare è palpabile, e i tifosi non vedono l’ora di vivere un’altra emozionante giornata di tennis.

Change privacy settings
×