Battocletti conquista Trieste: una regina della corsa nei 10 km

Battocletti conquista Trieste: una regina della corsa nei 10 km

Battocletti conquista Trieste: una regina della corsa nei 10 km - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

19 Ottobre 2025

Nadia Battocletti si riconferma la regina delle corse su strada, dimostrando ancora una volta il suo talento e la sua determinazione. La giovane atleta, vicecampionessa olimpica ai Giochi di Parigi 2024 e medaglia d’argento ai Campionati Mondiali di Tokyo, ha trionfato nella 9ª edizione della Corsa dei Castelli di Trieste, completando i 10 km in un tempo impressionante di 32’52”. Le sue parole al traguardo riflettono la sua soddisfazione: “Ho corso bene, come da previsione. Era la prima gara dopo i mondiali di Tokyo e dall’inizio della preparazione invernale, dove ho svolto solo pochi allenamenti. Da Trieste parte tutto, sono contenta del risultato, raggiunto con semplicità e felicità, mi sono divertita”.

La prestazione di Battocletti

Battocletti, attualmente al primo posto nelle classifiche europee sia nei 5000 metri che nei 10.000 metri, ha dimostrato di avere una preparazione solida, nonostante le limitazioni nella sua stagione di allenamento invernale. Questo risultato non è solo un segno della sua forma attuale, ma anche della sua capacità di affrontare le sfide con spirito positivo e determinato. La gara si è svolta in condizioni meteorologiche non ottimali, con un vento contrario che ha messo alla prova i partecipanti, ma Battocletti ha saputo gestire al meglio la situazione.

La Corsa dei Castelli di Trieste

La Corsa dei Castelli di Trieste ha visto la partecipazione di circa 4.000 atleti, un numero che testimonia l’interesse crescente per questo evento sportivo. La gara, che si snoda tra le bellezze architettoniche e naturali della città, è diventata un punto di riferimento per i corridori di ogni livello, attirando sia professionisti che amatori. Oltre alla competizione principale, si è svolta anche la Family Run di 8 km, un’iniziativa che incoraggia le famiglie a partecipare e a condividere la passione per la corsa.

La competizione maschile e il patrimonio culturale

Nel settore maschile, il favorito della vigilia, il sudafricano Maxim Chaumeton, ha conquistato la vittoria con un tempo di 27’50”. Chaumeton ha mostrato una grande prestazione, nonostante le difficoltà causate dal vento, mantenendo un ritmo sostenuto che gli ha permesso di distaccarsi dai suoi avversari.

La Corsa dei Castelli è anche un’opportunità per mettere in luce il patrimonio culturale di Trieste, una città con una storia ricca e variegata. I partecipanti hanno avuto la possibilità di correre in uno scenario mozzafiato, passando accanto a castelli storici e monumenti emblematici. Questo aspetto rende la manifestazione non solo una competizione sportiva, ma anche un evento che celebra la bellezza del territorio e la cultura locale.

L’evento ha visto anche la partecipazione di numerosi atleti di livello nazionale e internazionale, creando un’atmosfera di festa e competizione. Il coinvolgimento della comunità è stato palpabile, con molte persone che si sono unite per tifare i corridori lungo il percorso. La Corsa dei Castelli è diventata così un momento di aggregazione, dove sport e socializzazione si intrecciano.

Nadia Battocletti, con il suo approccio positivo e la sua determinazione, rappresenta un esempio per le giovani generazioni di atleti. La sua carriera, già costellata di successi e riconoscimenti, è in continua evoluzione, e le aspettative per il suo futuro sono alte. Con un calendario ricco di eventi e competizioni in arrivo, l’atletica italiana continua a dimostrare la sua vitalità e il suo potenziale. Atleti come Nadia Battocletti non solo portano in alto il nome del nostro paese, ma ispirano anche le nuove generazioni a perseguire i propri sogni sportivi. La strada verso le Olimpiadi di Parigi è ancora lunga, e con atleti di questo calibro, la squadra italiana ha tutte le carte in regola per brillare nella scena internazionale.

Change privacy settings
×