Categories: NBA

Basket: l’affetto del pubblico riempie i palazzetti nella serie A

La Serie A Unipol di basket ha chiuso il girone di andata della stagione 2024-25 con dati molto incoraggianti riguardo alla presenza del pubblico. Con una media di quasi 4.000 spettatori per partita, precisamente 3.964, si segna un risultato stabile rispetto alla scorsa stagione. Tuttavia, il dato più significativo è l’incremento della percentuale di riempimento degli impianti, che è passata dal 73% della stagione precedente al 75.8% attuale. Questo miglioramento rappresenta un segnale positivo per il movimento cestistico italiano, con ben sette società che superano l’80% di riempimento.

Umberto Gandini, presidente della Lega Basket Serie A, ha commentato i risultati con soddisfazione, evidenziando l’importante gradimento del pubblico nei confronti dello spettacolo della Serie A. Le sue parole sottolineano l’impegno concreto delle società nel cercare di attrarre e fidelizzare il pubblico, offrendo esperienze sempre più coinvolgenti.

La necessità di adeguamento degli impianti

Un aspetto cruciale sottolineato da Gandini è la necessità di una politica di adeguamento degli impianti. Questo è fondamentale non solo per sostenere i club, ma anche per migliorare le infrastrutture. Creare condizioni più favorevoli per l’accoglienza dei tifosi è essenziale per:

  1. Aumentare la capienza.
  2. Migliorare la qualità dell’esperienza del pubblico.
  3. Attrare nuovi spettatori e mantenere quelli già acquisiti.

Le società stanno investendo in eventi collaterali, intrattenimento e servizi per i tifosi, con l’obiettivo di trasformare ogni partita in un evento da vivere, non solo da guardare.

I dati di affluenza e incassi

Analizzando i dati, si nota che l’EA7 Emporio Armani Milano continua a dominare la classifica per affluenza, registrando una media di 8.530 spettatori a partita. Questo successo non è casuale, poiché il club milanese ha investito notevolmente nel marketing e nella promozione del brand. Segue la neopromossa Trieste, con una media di 5.668 spettatori, e la Virtus Bologna, con 5.445.

In termini economici, gli incassi della Serie A Unipol nel girone di andata hanno raggiunto la cifra di 7.051.312 euro, con una media di 58.761 euro a incontro. L’EA7 Emporio Armani Milano guida la classifica degli incassi, superando il milione di euro (1.017.126 euro) con una media di 127.141 euro per partita.

La crescita della popolarità del basket in Italia

Infine, è interessante notare che tutte le cinque gare con la maggiore affluenza si sono svolte a Milano. La partita di cartello tra l’EA7 Emporio Armani Milano e la Virtus Segafredo Bologna ha visto la presenza di ben 10.869 spettatori, un chiaro segnale dell’appeal che hanno queste due storiche squadre. Questo non solo sottolinea la rivalità tra i club, ma evidenzia anche come il basket possa fungere da catalizzatore per l’aggregazione sociale, attirando famiglie e giovani.

In sintesi, la stagione 2024-25 della Serie A Unipol si sta dimostrando un successo sia in termini di affluenza che di incassi. La crescita della percentuale di riempimento degli impianti e l’impegno delle società per migliorare l’esperienza degli spettatori sono elementi chiave per il futuro del basket italiano. Con un panorama in continua evoluzione, il campionato di basket italiano si appresta a vivere un’altra entusiasmante stagione, con la speranza di attrarre ancora più tifosi nei palazzetti di tutta Italia.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Italia trionfa contro la Turchia nella Nations League di pallavolo femminile

L'Italia continua a dimostrare la sua straordinaria forza nel panorama della pallavolo femminile, battendo la…

11 ore ago

Mondiale Club: l’inizio di una nuova era dorata per il calcio di club secondo Infantino

Il presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha recentemente condiviso la sua entusiastica visione sulla Coppa…

12 ore ago

Roma punta forte su Rios e Wesley, mentre la Juve prepara l’assalto a André

Con l'avvio dei ritiri alle porte, la Roma si sta rivelando protagonista indiscussa del calciomercato…

12 ore ago

Sudafrica travolge l’Italia nella ‘Summer Series’: un 45-0 da dimenticare

Il 29 luglio 2023, il Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth ha ospitato un…

13 ore ago

Vivarini esprime il suo orgoglio per la nuova avventura a Pescara

Questa sera, presso l'Ekk hotel di Città Sant'Angelo, si è svolta la conferenza stampa di…

14 ore ago

Coppa America: il legame tra Circolo Savoia e New Zealand dal 2017

L'alleanza tra il Reale Yacht Club Canottieri Savoia e il Team New Zealand rappresenta un…

14 ore ago