Basket: l'affetto del pubblico riempie i palazzetti nella serie A - ©ANSA Photo
La Serie A Unipol di basket ha chiuso il girone di andata della stagione 2024-25 con dati molto incoraggianti riguardo alla presenza del pubblico. Con una media di quasi 4.000 spettatori per partita, precisamente 3.964, si segna un risultato stabile rispetto alla scorsa stagione. Tuttavia, il dato più significativo è l’incremento della percentuale di riempimento degli impianti, che è passata dal 73% della stagione precedente al 75.8% attuale. Questo miglioramento rappresenta un segnale positivo per il movimento cestistico italiano, con ben sette società che superano l’80% di riempimento.
Umberto Gandini, presidente della Lega Basket Serie A, ha commentato i risultati con soddisfazione, evidenziando l’importante gradimento del pubblico nei confronti dello spettacolo della Serie A. Le sue parole sottolineano l’impegno concreto delle società nel cercare di attrarre e fidelizzare il pubblico, offrendo esperienze sempre più coinvolgenti.
Un aspetto cruciale sottolineato da Gandini è la necessità di una politica di adeguamento degli impianti. Questo è fondamentale non solo per sostenere i club, ma anche per migliorare le infrastrutture. Creare condizioni più favorevoli per l’accoglienza dei tifosi è essenziale per:
Le società stanno investendo in eventi collaterali, intrattenimento e servizi per i tifosi, con l’obiettivo di trasformare ogni partita in un evento da vivere, non solo da guardare.
Analizzando i dati, si nota che l’EA7 Emporio Armani Milano continua a dominare la classifica per affluenza, registrando una media di 8.530 spettatori a partita. Questo successo non è casuale, poiché il club milanese ha investito notevolmente nel marketing e nella promozione del brand. Segue la neopromossa Trieste, con una media di 5.668 spettatori, e la Virtus Bologna, con 5.445.
In termini economici, gli incassi della Serie A Unipol nel girone di andata hanno raggiunto la cifra di 7.051.312 euro, con una media di 58.761 euro a incontro. L’EA7 Emporio Armani Milano guida la classifica degli incassi, superando il milione di euro (1.017.126 euro) con una media di 127.141 euro per partita.
Infine, è interessante notare che tutte le cinque gare con la maggiore affluenza si sono svolte a Milano. La partita di cartello tra l’EA7 Emporio Armani Milano e la Virtus Segafredo Bologna ha visto la presenza di ben 10.869 spettatori, un chiaro segnale dell’appeal che hanno queste due storiche squadre. Questo non solo sottolinea la rivalità tra i club, ma evidenzia anche come il basket possa fungere da catalizzatore per l’aggregazione sociale, attirando famiglie e giovani.
In sintesi, la stagione 2024-25 della Serie A Unipol si sta dimostrando un successo sia in termini di affluenza che di incassi. La crescita della percentuale di riempimento degli impianti e l’impegno delle società per migliorare l’esperienza degli spettatori sono elementi chiave per il futuro del basket italiano. Con un panorama in continua evoluzione, il campionato di basket italiano si appresta a vivere un’altra entusiasmante stagione, con la speranza di attrarre ancora più tifosi nei palazzetti di tutta Italia.
Il Roland Garros 2023 ha portato alla ribalta momenti indimenticabili, ma una delle vittorie più…
Lorenzo Musetti, giovane talento italiano e attuale numero 7 del ranking ATP, ha dato prova…
Il Gran Premio di Spagna, che si svolgerà sul circuito di Barcellona, rappresenta un'importante tappa…
Ginevra Taddeucci ha recentemente raggiunto un traguardo significativo ai Campionati Europei di nuoto in acque…
Una notte di tensione e violenza ha scosso Wroclaw, in Polonia, a poche ore dalla…
La notizia del rinnovo di contratto di Lamine Yamal con il Barcellona ha generato un…