Barcolana57: un’esplosione di vele nel golfo di Trieste

Barcolana57: un'esplosione di vele nel golfo di Trieste

Barcolana57: un'esplosione di vele nel golfo di Trieste - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

12 Ottobre 2025

La Barcolana57 è finalmente iniziata, portando con sé un mare di vele nel suggestivo Golfo di Trieste. Il tradizionale colpo di cannone delle 10.30 ha dato il via ufficiale a questa storica regata velica, che ha visto la partecipazione di ben 1.865 imbarcazioni, un numero che testimonia l’eterogeneità e la passione che circonda questo evento iconico, capace di attrarre velisti e appassionati da tutto il mondo.

La Barcolana non è solo una semplice regata, ma un vero e proprio fenomeno culturale e sociale che coinvolge l’intera città di Trieste. Ogni anno, in occasione di questo evento, il golfo si trasforma in un caleidoscopio di colori e vele, creando uno spettacolo mozzafiato. Nata nel 1969, la regata ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo intatto il suo fascino e la sua capacità di attrarre partecipanti di ogni livello, dai professionisti ai neofiti.

Il percorso della Barcolana57

Il percorso della Barcolana57 segue un tracciato collaudato, con un quadrilatero di regata che si estende per una lunghezza totale di 13 miglia nautiche. La partenza avviene tra Barcola e Miramare, uno dei luoghi simbolo della città, famoso per il suo castello e i suoi giardini. Gli equipaggi devono affrontare un percorso che comprende:

  1. Navigazione per 4,3 miglia nautiche fino alla prima boa.
  2. Disimpegno di 0,90 miglia.
  3. Ulteriori 4 miglia da Boa 2 a Boa 3, al largo del Castello di Miramare.
  4. Ritorno verso Barcola per 2,3 miglia lungo la costa.
  5. Fase finale al largo del Faro della Vittoria, verso l’arrivo posizionato davanti alla splendida piazza dell’Unità.

Le condizioni meteo e la sfida del vento

Le previsioni meteo per oggi indicano condizioni variabili, con un vento leggero di sei nodi sul campo di regata. Tuttavia, ci sono possibilità di raffiche di bora che potrebbero raggiungere i 15 nodi nei pressi di Miramare. Gli appassionati di vela sanno quanto possa essere imprevedibile il vento nel golfo, e questo aggiunge un ulteriore elemento di sfida e adrenalina alla competizione. La Bora, il vento caratteristico della zona, è noto per la sua intensità e le sue raffiche improvvise, in grado di stravolgere le strategie di gara.

Un evento di aggregazione e sostenibilità

La Barcolana57 non è solo una competizione sportiva, ma anche un momento di aggregazione e festa per la città. Durante l’evento, Trieste si anima con una serie di manifestazioni collaterali, tra cui concerti, mostre e eventi gastronomici che celebrano la tradizione culinaria locale. Ristoranti e trattorie offrono piatti tipici, mentre i visitatori possono gustare i vini del Friuli Venezia Giulia, una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia.

Inoltre, la Barcolana è un’importante opportunità per promuovere la sostenibilità e la tutela dell’ambiente marino. La manifestazione ha avviato diverse iniziative ecologiche, incoraggiando i partecipanti a ridurre l’impatto ambientale delle loro imbarcazioni e a rispettare le norme di navigazione sostenibile. Questo aspetto è particolarmente significativo in un periodo in cui le questioni ambientali sono al centro del dibattito pubblico globale.

La Barcolana57 si presenta quindi come un evento imperdibile, non solo per gli amanti della vela, ma per chiunque desideri vivere un’esperienza unica nel cuore del Golfo di Trieste. Con il suo mix di sport, cultura e tradizione, la regata continua a scrivere la sua storia, portando con sé la bellezza e la magia di un mare di vele che solcano le acque del golfo. Ogni anno, la Barcolana riesce a stupire, promettendo emozioni e avventure, in un contesto naturale tra i più suggestivi d’Europa.

Change privacy settings
×