Dal 21 al 28 settembre 2023, la nazionale italiana di canottaggio sarà protagonista a Shanghai per i Campionati del Mondo Assoluti e Pararowing. Questo evento rappresenta uno dei momenti più attesi della stagione agonistica, soprattutto dopo le recenti e brillanti prestazioni degli atleti azzurri agli Europei di Plovdiv e alla Coppa del Mondo di Varese. Il direttore tecnico Antonio Colamonici ha selezionato ben 14 equipaggi che scenderanno sulle acque del fiume Huangpu con l’obiettivo di conquistare medaglie e onorare i colori nazionali.
La squadra di singolisti e il due senza
La squadra di singolisti è rappresentata da Davide Mumolo, del gruppo sportivo Fiamme Oro e dell’Elpis Genova, e da Alice Gnatta, delle Fiamme Gialle. Entrambi gli atleti hanno dimostrato di essere in ottima forma, preparando al meglio la loro partecipazione a questo importante evento. Nel settore femminile, il due senza sarà composto da Laura Meriano (Carabinieri/SC Garda Salò) e Alice Codato (Fiamme Oro/SC Gavirate), che quest’anno hanno già collezionato un argento agli Europei e una vittoria in Coppa del Mondo, segnando un momento storico per la specialità.
Gli equipaggi maschili e femminili
Nel due senza maschile, si sfideranno i giovani talenti Francesco Pallozzi (SC Gavirate) e Alessandro Bonamoneta (Fiamme Gialle/Sportiva Murcarolo). Entrambi rappresentano il futuro del canottaggio italiano e sono pronti a dimostrare il loro valore in un contesto così prestigioso. Un altro equipaggio di grande interesse sarà il doppio maschile, con il vicecampione olimpico Gabriel Soares (Marina Militare) e Niels Torre (Carabinieri/SC Viareggio). Questo rappresenta il primo Mondiale da Senior per Soares, che ha già mostrato il suo talento con un argento in Coppa del Mondo e una prestazione eccellente agli Europei.
Il quattro di coppia maschile, che ha recentemente conquistato l’argento alle Olimpiadi di Parigi 2024, scenderà in acqua con una formazione che include Giacomo Gentili (Fiamme Gialle/SC Bissolati), Andrea Panizza (Fiamme Gialle/SC Moto Guzzi), Luca Rambaldi (Fiamme Gialle) e Luca Chiumento (Fiamme Gialle/SC Padova). Questo equipaggio ha dimostrato grande affiatamento e determinazione, e sarà interessante vedere se riusciranno a replicare i successi passati.
Novità e inclusione nel Pararowing
Una delle novità del Mondiale Assoluto è rappresentata dall’otto misto, in cui l’Italia schiererà un equipaggio con Giovanni Codato, Di Colandrea, Gentili, Panizza, Alice Codato, Rocek, Mondelli e Meriano, sempre con Faella al timone. Anche il doppio misto, composto da Gnatta e Torre, segna una prima assoluta per il canottaggio italiano, introducendo un nuovo formato di gara che promette di portare ulteriore emozione e competitività.
Nel settore del Pararowing, l’Italia sarà presente con Giacomo Perini (CC Aniene) nel singolo, e con un doppio PR3 composto da Luca Conti (CR Lago di Pusiano) ed Elisa Corda (SC Corgeno). Inoltre, il quattro con PR3 sarà rappresentato da Carolina Foresti (RYCC Savoia), Marco Frank (VVF Ravalico), Stanislau Litvinchuk (SC Corgeno), Martina Osualdini (VVF Ravalico) e al timone Chiara Reto (SC Corgeno). Questi atleti dimostrano come il canottaggio, oltre a essere uno sport altamente competitivo, sia anche un veicolo di inclusione e valorizzazione delle diversità.
Con un totale di 14 equipaggi, l’Italia si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia nel canottaggio, puntando a medaglie e successi in un contesto internazionale sempre più competitivo. Il tifo e il sostegno del pubblico italiano sono attesi per incoraggiare i nostri atleti in questa avventura a Shanghai.