Azzurri in volo verso la Corea del Sud per i Mondiali paralimpici di scherma

Azzurri in volo verso la Corea del Sud per i Mondiali paralimpici di scherma

Azzurri in volo verso la Corea del Sud per i Mondiali paralimpici di scherma - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

28 Agosto 2025

Il mondo della scherma paralimpica italiana si prepara a un momento cruciale con la partenza della nazionale verso la Corea del Sud, dove si svolgeranno i Campionati del Mondo di Iksan 2025 dal 2 al 7 settembre. Questa competizione rappresenta un nuovo capitolo per la scherma italiana, in vista del quadriennio che porterà ai Giochi Paralimpici di Los Angeles 2028. La squadra, composta da un mix di giovani promesse e atleti esperti, è pronta a dimostrare il proprio valore.

La partenza della nazionale

La partenza avverrà dall’aeroporto di Fiumicino, con un volo che farà scalo a Dubai. A capo della delegazione ci sarà Bebe Vio Grandis, una delle figure più iconiche dello sport paralimpico italiano. Per la prima volta, Bebe non sarà in pedana, ma svolgerà il ruolo di team leader, segnando così la sua transizione verso una nuova fase della carriera. La Vio ha annunciato di voler continuare a supportare la squadra da bordo campo, portando con sé la sua carica di entusiasmo e determinazione.

Il gruppo iniziale di atleti che partirà per Iksan è composto da otto schermidori, allenati dai commissari tecnici:

  1. Alessandro Paroli per il fioretto
  2. Antongiulio Stella per la sciabola
  3. Michele Tarantini per la spada

Tra i nomi che rappresenteranno l’Italia ci sono Mattia Galvagno, Sofia Garnero, Edoardo Giordan, Andrea Jacquier, Julia Markowska, Gianmarco Paolucci, Luca Platania e Loredana Trigilia. Questi atleti saranno poi raggiunti da Matteo Betti, Andreea Mogos, Emanuele Lambertini, Leonardo Rigo e Michele Massa, portando il totale a 13 schermidori in gara.

Le aspettative degli atleti

Per molti di questi atleti, questo sarà il primo Mondiale. Edoardo Giordan, plurimedagliato schermidore di Fiumicino, ha espresso le sue aspettative con entusiasmo: “È la gara più importante dopo le Paralimpiadi. Abbiamo tante ambizioni e ci siamo allenati a fondo”, ha dichiarato. “Le mie aspettative sono molto alte; arrivo da risultati positivi post-paralimpiadi e il mio obiettivo è conquistare almeno un alloro”.

Una nuova era per la scherma paralimpica

Il Mondiale di Iksan 2025 segna anche una nuova era per la scherma paralimpica italiana, poiché si tratta del primo evento di questo calibro dal 2013 in cui Bebe Vio non sarà in gara. La sua assenza in pedana rappresenta un cambiamento significativo, ma rimane un pilastro morale e motivazionale per la squadra. “Essere capo delegazione è un’emozione grande per me, e non perderò mai l’occasione di stare con il gruppo”, ha affermato Bebe. “Tornerò più forte, ne sono sicura”.

La preparazione della squadra italiana è stata intensiva e meticolosa. Gli atleti hanno seguito un programma di allenamento rigoroso, concentrandosi non solo sulle tecniche di scherma, ma anche sulla preparazione fisica e mentale necessaria per affrontare una competizione così importante. “Ci siamo allenati giorno dopo giorno, affinando le nostre abilità e costruendo una strategia di squadra efficace”, ha commentato uno degli allenatori.

La scherma paralimpica ha visto una crescente popolarità e riconoscimento negli ultimi anni, grazie a prestazioni straordinarie da parte di atleti come Bebe Vio, che ha ispirato giovani sportivi con la sua determinazione e il suo spirito indomito. La Nazionale Italiana di scherma paralimpica ha un’eredità di successi e continua a lavorare per aumentare la visibilità e il supporto per questo sport.

I Campionati del Mondo di Iksan offriranno un’importante piattaforma per mettere in mostra i talenti della scherma paralimpica italiana. La competizione non sarà solo un’opportunità per guadagnare medaglie, ma anche un momento per rafforzare il legame tra atleti, allenatori e tifosi, creando un senso di comunità e supporto reciproco.

In vista di questo importante evento, l’attenzione sarà focalizzata non solo sulle prestazioni individuali, ma anche sul lavoro di squadra e sulla capacità di affrontare le pressioni di una competizione di alto livello. Gli azzurri sono pronti a dimostrare il loro valore e a portare a casa risultati significativi, con la speranza di continuare a scrivere pagine di storia nella scherma paralimpica italiana.

Con il supporto di Bebe Vio come capo delegazione e un gruppo di atleti determinati e appassionati, la Nazionale Italiana di scherma paralimpica è pronta a lasciare il segno al Campionato del Mondo di Iksan 2025. Il mondo della scherma guarda con interesse a ciò che questi atleti porteranno in pedana, con la certezza che ogni colpo e ogni vittoria saranno il frutto di un duro lavoro e di una passione indomabile.

Change privacy settings
×