L’Italia del basket femminile ha ottenuto una vittoria significativa, battendo la Spagna con un punteggio di 77-61 in un’amichevole disputata a La Linea, in Andalusia. Questo incontro segna il ritorno in campo delle azzurre dopo il trionfo del bronzo agli Europei di Atene, un risultato che ha rappresentato un importante passo avanti per la squadra nel panorama europeo.
Questa vittoria ha un valore storico, poiché l’ultima volta che le azzurre erano riuscite a superare la Spagna risale a maggio 1998. Da allora, la Spagna è stata un avversario ostico nel basket femminile europeo. L’affermazione del team italiano testimonia i progressi compiuti e la loro ambizione di posizionarsi tra le squadre di vertice continentali.
prestazioni individuali e momenti chiave
La partita ha visto Laura Spreafico brillare come migliore marcatrice, mettendo a segno 18 punti e contribuendo in modo decisivo alla vittoria. Anche Olbis Andrè e Lorela Cubaj hanno dato il loro contributo, rispettivamente con 13 e 11 punti. La prestazione offensiva della squadra è stata caratterizzata da un buon movimento di palla e da una capacità di sfruttare le occasioni, che ha permesso di costruire un vantaggio sostanzioso.
Un momento significativo è stato il 50° incontro di Jasmine Keys con la nazionale, un traguardo che sottolinea la sua importanza nel gruppo. Inoltre, il match ha visto il debutto in azzurro di Adele Cancelli, un giovane talento che avrà l’opportunità di mostrare il suo valore in un contesto di alto livello. Cancelli avrà la possibilità di scendere nuovamente in campo nel secondo impegno del mini torneo, dove l’Italia affronterà la Francia, un altro avversario di caratura internazionale.
soddisfazione del commissario tecnico
Il commissario tecnico Andrea Capobianco ha espresso la sua soddisfazione per la prestazione della squadra, sottolineando l’importanza di un approccio difensivo solido. “Quando un allenatore vede giocare la propria squadra come abbiamo fatto noi può essere solo soddisfatto”, ha affermato Capobianco. Tuttavia, ha anche evidenziato che c’è ancora molto lavoro da fare. “È fondamentale migliorare la nostra capacità di entrare in area con passaggi e uno contro uno, specialmente quando l’aggressività degli avversari aumenta”, ha aggiunto.
La difesa italiana ha dimostrato di essere particolarmente efficace, tenendo la Spagna a soli 61 punti, un risultato di grande rilievo. La capacità di contenere l’attacco avversario è stata una delle chiavi della vittoria, enfatizzata dal coach, che ha elogiato il lavoro di squadra e l’impegno di tutte le giocatrici. “Chi gioca con la maglia Italia deve essere pronta ad aspettare la propria opportunità e oggi tutte hanno dato il loro contributo”, ha dichiarato Capobianco.
prospettive future
La partita ha rappresentato non solo una vittoria, ma anche un’opportunità per testare nuove strategie e combinazioni di gioco in vista di future competizioni. La preparazione per il torneo è fondamentale e queste amichevoli offrono alla squadra la possibilità di affinare la chimica di gruppo e lavorare sugli aspetti tecnici.
Il mini torneo proseguirà con l’incontro contro la Francia, dove l’Italia avrà l’occasione di mettere alla prova la propria crescita e preparazione. La Francia, storicamente una delle potenze del basket femminile, offrirà un altro test impegnativo per le azzurre. Questa partita sarà un’importante occasione per valutare i progressi della squadra e continuare a costruire la propria identità in vista di eventi futuri.
In conclusione, la vittoria contro la Spagna rappresenta un importante passo avanti per il basket femminile italiano, evidenziando non solo il talento delle giocatrici, ma anche la competenza dello staff tecnico. Con la determinazione e l’impegno mostrati fino a questo momento, l’Italia è pronta ad affrontare le sfide future con fiducia e ambizione, con l’obiettivo di continuare a crescere e affermarsi nel panorama europeo. La strada è lunga, ma il successo contro la Spagna è un segnale positivo per il futuro delle azzurre nel basket.
