Azzurre in trionfo: 23 anni dopo, il secondo oro ai mondiali di volley

Azzurre in trionfo: 23 anni dopo, il secondo oro ai mondiali di volley

Azzurre in trionfo: 23 anni dopo, il secondo oro ai mondiali di volley - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

7 Settembre 2025

Il trionfo della nazionale italiana femminile di pallavolo ai Campionati Mondiali 2023, tenutisi a Bangkok, rappresenta un momento storico per lo sport italiano. Questo oro iridato, conquistato 23 anni dopo il primo titolo mondiale del 2000, segna una nuova era di successi per l’Italvolley, un team che ha saputo dimostrare la propria forza e determinazione nel panorama internazionale. La vittoria di Bangkok non è solo un traguardo sportivo, ma anche un simbolo di rinascita per una squadra che ha attraversato alti e bassi negli ultimi anni.

Un palmarès impressionante

Il palmarès della nazionale femminile di pallavolo è ricco di successi. Oltre ai due titoli mondiali, le azzurre hanno conquistato:

  1. Un bronzo ai Mondiali del 2022
  2. Tre titoli europei (2007, 2009 e 2021)
  3. Due vittorie nella Coppa del Mondo (2007 e 2011)
  4. Tre successi nella Nations League (2022, 2024 e 2025)

Questo straordinario curriculum sottolinea l’eccellenza del volley femminile italiano, un settore in costante crescita e sviluppo.

L’arrivo di Julio Velasco

L’arrivo di Julio Velasco nel 2023 ha segnato un cambiamento significativo nella squadra. Velasco, noto per la sua carriera di successo sia con la nazionale maschile che con club di prestigio, ha portato una nuova filosofia e un approccio strategico che ha giovato enormemente alle giocatrici. Sotto la sua guida, l’Italia ha conquistato l’oro alle Olimpiadi di Parigi, ha trionfato nella Nations League 2025 e ora ha aggiunto il secondo titolo mondiale alla sua collezione. Le 36 vittorie consecutive che la squadra ha ottenuto sono un chiaro testamento della preparazione e della determinazione delle atlete.

Le protagoniste del successo

Tra le protagoniste di questo successo c’è sicuramente Paola Egonu, una delle giocatrici più emblematiche del volley italiano. La sua capacità di attaccare e difendere ha fatto la differenza in molte partite, e il suo carisma ha ispirato le compagne di squadra. Altre giocatrici chiave come Alessia Orro e Miriam Sylla hanno contribuito in modo significativo al successo della squadra, dimostrando che l’Italia può contare su un gruppo di atlete di altissimo livello.

L’eco di questo trionfo si estende oltre i confini sportivi. La vittoria ai Mondiali ha riunito una nazione intera, che ha seguito con passione e orgoglio le gesta delle azzurre. La pallavolo femminile in Italia sta vivendo un momento di grande popolarità, e il successo della nazionale sta contribuendo a promuovere questo sport tra le giovani generazioni. Le scuole e i club di pallavolo stanno ricevendo un rinnovato interesse, e molte ragazze si stanno avvicinando a questa disciplina, ispirate dai successi delle loro beniamine.

Inoltre, il percorso delle azzurre è un esempio di come la perseveranza e il lavoro di squadra possano portare a risultati straordinari. Le difficoltà e le sfide affrontate nel corso degli anni hanno forgiato un gruppo unito e determinato, che ha saputo affrontare le pressioni del palcoscenico internazionale con grande maturità.

Il futuro del volley femminile in Italia appare luminoso. Con una base di talenti emergenti e un sistema di supporto sempre più solido, le azzurre possono continuare a sognare in grande. Gli allenatori, i dirigenti e gli appassionati di volley sono fiduciosi che il ciclo di successi possa proseguire, portando nuove gioie e traguardi a una disciplina che ha già regalato tanto all’Italia.

In conclusione, il secondo oro mondiale della nazionale femminile di pallavolo, ottenuto 23 anni dopo il primo, è una celebrazione di talento, passione e unità. Le azzurre hanno dimostrato che, con impegno e dedizione, è possibile raggiungere traguardi straordinari. La storia della pallavolo italiana continua a scriversi, e il capitolo attuale è senza dubbio uno dei più emozionanti.

Change privacy settings
×