Azzurre in Spagna: il ritorno in campo dopo il bronzo agli Europei

Azzurre in Spagna: il ritorno in campo dopo il bronzo agli Europei

Azzurre in Spagna: il ritorno in campo dopo il bronzo agli Europei - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

13 Novembre 2025

La nazionale femminile di basket italiana si prepara a vivere un momento cruciale con i primi test amichevoli in Spagna, dopo aver conquistato la medaglia di bronzo agli Europei di Atene. Sotto la guida del commissario tecnico Andrea Capobianco, le azzurre si apprestano a confrontarsi con avversari di alto livello come la Spagna e la Francia, squadre che hanno dimostrato di essere tra le più forti del continente. Queste partite rappresentano un’importante opportunità per testare le abilità delle giocatrici e costruire una chimica di squadra in vista delle sfide future.

L’importanza dei test amichevoli

L’evento si svolgerà a La Linea, una località dell’Andalusia al confine con Gibilterra. Questi test non servono solo a migliorare la condizione fisica, ma anche a mettere in pratica gli insegnamenti appresi durante il raduno. Capobianco ha affermato: “Oltre a vincere, in questa fase ci interessa fare un passo avanti in tante direzioni”. La preparazione è fondamentale e il programma di allenamento è già attivo.

  1. Primo incontro: contro la Spagna, previsto per domani.
  2. Secondo incontro: contro la Francia, sabato prossimo.

La squadra è composta da un mix di veterane e nuove leve, con l’assenza di alcune giocatrici chiave come Zandalasini, Fassina, Pan e Pasa. Tuttavia, otto atlete reduci da Atene saranno presenti, pronte a dimostrare il loro valore.

Momenti speciali e nuove promesse

Un momento significativo sarà rappresentato da Jasmine Keys, che giocherà la sua cinquantesima partita con la maglia della Nazionale Senior. Questo traguardo è un’importante pietra miliare non solo per la giocatrice, ma anche per il basket femminile in Italia. Accanto a lei, debutterà in nazionale anche Adele Cancelli, giovane promessa che avrà l’opportunità di mostrare il suo talento in un contesto prestigioso.

Capobianco ha elogiato l’atteggiamento delle atlete durante il raduno a Roma, evidenziando come il gruppo si sia consolidato. “Se manteniamo lo spirito dell’Europeo e correggiamo qualche imprecisione, possiamo prenderci altre soddisfazioni”, ha dichiarato. Questo spirito di positività e coesione sarà cruciale, soprattutto considerando che a marzo la Nazionale dovrà affrontare un’altra competizione impegnativa.

Un futuro luminoso per il basket femminile

Il torneo di La Linea non è solo un’opportunità per affinare le tecniche di gioco, ma anche un’importante occasione per testare le strategie messe in atto dallo staff tecnico. Negli ultimi anni, la squadra italiana ha mostrato un significativo progresso, culminato con il bronzo agli Europei. Le avversarie spagnole e francesi, con la loro lunga tradizione nel basket femminile, rappresentano un test cruciale per le ambizioni future dell’Italia.

Il basket femminile sta guadagnando sempre più visibilità e il supporto del pubblico è in aumento. Le azzurre, grazie ai successi recenti, hanno riscosso un notevole interesse da parte dei media e dei tifosi. Questo non solo stimola le giocatrici a dare il massimo, ma contribuisce a creare un ambiente positivo attorno a questo sport.

In attesa di scoprire come si comporteranno le azzurre contro avversari di tale calibro, gli appassionati di basket femminile sono pronti a sostenere la squadra, sperando in prestazioni che possano confermare il progresso e l’evoluzione del movimento. La sfida in Spagna non è solo un test, ma una tappa fondamentale nel percorso di crescita di una squadra che ha dimostrato di avere tutte le potenzialità per competere ai massimi livelli.

Categorie NBA
Change privacy settings
×