Nel vivace e intricato scenario del Gran Premio d’Azerbaijan, le prove libere 2 hanno messo in luce le straordinarie prestazioni di Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Sul suggestivo circuito cittadino di Baku, i piloti della Formula 1 hanno dato vita a una sessione ricca di emozioni e sorprese, testimoniando il livello di competitività che caratterizza il Campionato del Mondo di quest’anno.
Hamilton, pilota della Mercedes, ha conquistato il miglior tempo della sessione, fermando il cronometro a 1’41″293. Questo risultato non solo evidenzia la velocità e l’abilità del sette volte campione del mondo, ma sottolinea anche il lavoro di squadra che la Mercedes ha svolto per ottimizzare le prestazioni della sua monoposto, la W14. Hamilton ha dimostrato di essere in ottima forma, affrontando con sicurezza il circuito di Baku, noto per le sue insidie e le curve tecnicamente impegnative.
Prestazioni di Leclerc e la Ferrari
Dietro di lui, Charles Leclerc ha chiuso la sessione con un tempo di 1’41″367, a soli 74 millesimi di secondo da Hamilton. Il pilota monegasco della Ferrari ha mostrato un ritmo impressionante e una grande determinazione. Dopo una stagione di alti e bassi, Leclerc sembra aver trovato una buona intesa con la sua SF-23, dimostrando che la Scuderia di Maranello è pronta a competere per le posizioni di vertice. Questo è un segnale positivo per i tifosi della Ferrari, che sperano in una prestazione forte nel weekend di gara, considerando anche il potenziale del team di lottare per il podio.
La competitività del team Mercedes
La seconda sessione di prove libere ha visto anche la coppia di piloti Mercedes, George Russell e Kimi Antonelli, occupare rispettivamente il terzo e il quarto posto. Russell ha fatto registrare un tempo di 1’41″697, dimostrando di avere il controllo della sua vettura e di essere in grado di sfidare i suoi avversari. Antonelli, giovane talento italiano, ha confermato le aspettative di crescita e sviluppo che lo circondano, mettendo in mostra un talento promettente e una capacità di adattarsi rapidamente alle nuove sfide.
In quinta e sesta posizione, i piloti Bearman e Verstappen hanno anch’essi dimostrato di avere il potenziale per essere competitivi. Bearman, che ha recentemente fatto il suo ingresso nella Formula 1, ha sorpreso con un tempo di 1’41″904, mentre Verstappen, campione in carica, ha chiuso con 1’42″003. La sua prestazione, sebbene non sia stata tra le migliori, mostra la determinazione e la tenacia del pilota olandese, sempre in cerca di miglioramento e di maggiori punti.
Difficoltà per la McLaren
Tuttavia, la sessione non è stata priva di difficoltà per alcuni team, in particolare per la McLaren. Lando Norris ha concluso al decimo posto dopo un incidente che ha costretto il pilota a rientrare ai box per una rottura della sospensione. La McLaren ha avuto un inizio di stagione difficile e la performance di Norris, sebbene positiva, sottolinea la necessità di miglioramenti significativi per poter competere ai massimi livelli. Oscar Piastri ha seguito il compagno di squadra, chiudendo in dodicesima posizione. Per il team di Woking, la sfida è ora quella di risolvere i problemi di affidabilità e ottimizzare la loro monoposto per il prossimo Gran Premio.
Le prove libere 2 sono state anche un’opportunità per i team di raccogliere dati preziosi in vista delle qualifiche e della gara. Ogni pilota ha cercato di affinare il proprio setup, testando diverse configurazioni per massimizzare la velocità in qualifica e la gestione delle gomme in gara. Il circuito di Baku, con la sua combinazione di lunghi rettilinei e curve strette, richiede una strategia equilibrata sia in termini di aerodinamica che di assetto.
Inoltre, il clima a Baku ha giocato un ruolo significativo nelle prestazioni delle monoposto. Le temperature dell’asfalto e le condizioni meteorologiche variabili possono influenzare notevolmente il grip delle gomme, rendendo cruciale il lavoro dei tecnici per trovare il giusto equilibrio. Le informazioni raccolte durante le prove libere saranno fondamentali per i team per affinare le loro strategie in vista delle qualifiche e della gara.
L’attenzione ora si sposta verso il resto del weekend di gara, con le qualifiche che si preannunciano entusiasmanti. La battaglia per la pole position potrebbe rivelarsi serrata, con Hamilton e Leclerc che sicuramente vorranno confermare le loro ottime prestazioni anche in questa fase. La tensione è palpabile, e le aspettative sono alte mentre i fan di tutto il mondo attendono di vedere come si svolgerà la gara nel suggestivo scenario di Baku.